Killer Content Marketing: come utilizzare le 5 W (e H) come un professionista
Pubblicato: 2021-12-20
Drums, per favore per il nostro ospite del blog di oggi: Hubspot! Hubspot offre una piattaforma completa di software di marketing, vendita, assistenza clienti e CRM per supportare le aziende a crescere e offrire esperienze clienti eccezionali. Oltre 128.000 clienti in oltre 120 paesi hanno utilizzato Hubspot, tra cui: Suzuki, World Wide Fund for Nature (WWF) e Soundcloud. Tony Minh Do, Associate Marketing Manager di Hubspot, ci spiegherà come implementare una strategia di marketing di successo per un sito Web utilizzando le 5W. Diamoci dentro!
Un enorme 82% degli esperti di marketing ha utilizzato attivamente tattiche di marketing dei contenuti nel 2021. Non è un segreto che il marketing dei contenuti aumenta efficacemente la consapevolezza del marchio, guida le vendite e aumenta il coinvolgimento con il pubblico di destinazione.
Ma con più marketer che saltano sul treno del content marketing ogni anno, come fai a rimanere competitivo?
La chiave sta nella qualità dei tuoi contenuti, non nella quantità.
Puoi pubblicare tre articoli a settimana e più storie sui social media ogni giorno e non otterrai comunque i risultati desiderati se non stai fornendo valore al tuo pubblico.
Tuttavia, molti marchi ripongono tutta la loro fiducia nella quantità. Questo perché non hanno un processo semplice che li aiuti a creare contenuti che forniscano un valore reale alle persone.
Ma non tu. Sei qui, il che significa che sai che la qualità è la parte più critica dei tuoi sforzi di marketing dei contenuti .
Continua a leggere per scoprire come puoi utilizzare il framework 5 W e H per assicurarti che tutti i tuoi contenuti risuonino con il tuo pubblico.
Quali sono le 5 W?
Le 5 W e H sono le domande essenziali che dovresti porti se vuoi creare contenuti che il tuo pubblico apprezzerà. Le domande sono: chi, cosa, quando, dove, perché e come. Rispondendo a queste domande, capisci meglio il tuo pubblico e cosa vogliono creare contenuti che forniscano un valore reale.
Una volta che impari a creare valore per il tuo pubblico in modo coerente, farai in modo che ritornino.
Queste sei domande sono un potente strumento che puoi utilizzare in tutti gli aspetti della tua strategia di marketing, dai post e video del blog alle tue campagne e-mail e al layout del sito web .
Immergiamoci.
Chi
La prima cosa che devi sapere è:
- Per chi lo sto creando?
- Chi trarrà vantaggio da questo contenuto?
- A quale segmento del mio pubblico mi rivolgo?
Per comprendere meglio il tuo pubblico, crea una persona acquirente standard per il tuo cliente tipo e prenditi del tempo per delineare i suoi interessi, comportamenti e abitudini.
Se non ne sai abbastanza per creare una persona, ci sono diversi modi per saperne di più sui tuoi clienti, tra cui:
- Sondaggi : utilizza i sondaggi per raccogliere il feedback dei clienti.
- Interviste – Chatta con i clienti per saperne di più sui loro interessi e sul comportamento di acquisto.
- Chat dell'help desk : esamina le richieste del servizio clienti o i ticket di supporto per vedere che tipo di domande pongono i tuoi clienti e dove hanno bisogno di aiuto.
Costruire relazioni con i clienti è una parte essenziale del tuo modello di business. Quando interagisci con il tuo pubblico, impari di più su ciò di cui hanno bisogno dai tuoi contenuti e costruisci una solida base di fiducia con il tuo marchio.
Fonte immagine
Se non hai iniziato a implementare strumenti di raccolta di informazioni , non è troppo tardi per integrarli nel tuo sito Web e nelle interazioni con i clienti.
Oltre a capire chi trarrà vantaggio dai tuoi contenuti, devi decidere chi creerà i contenuti. Questo è il tuo stakeholder interno.
In base alla tua conoscenza delle esigenze e delle abitudini dei clienti, chi ha le capacità e le competenze per creare contenuti di alta qualità in modo efficiente?
Potrebbe essere più efficace per le piccole imprese senza un grande team di marketing esternalizzare la creazione di contenuti a un libero professionista esperto. Tutto dipende dalla capacità del tuo team di girare i contenuti.
Identificare i tuoi stakeholder interni ed esterni ti aiuterà a restringere le risposte al resto delle domande in questo elenco.
Che cosa
Come la domanda "Chi", la tua domanda "Cosa" ha un elemento interno e uno esterno.
Internamente, devi definire il tuo obiettivo e cosa vuoi ottenere dal contenuto. Quindi, scegli le metriche pertinenti o gli indicatori chiave di prestazione (KPI) per misurare il successo.
Ecco alcuni obiettivi comuni e le metriche di marketing digitale che puoi utilizzare con essi:
- Maggiore coinvolgimento : Mi piace, condivisioni, aperture di e-mail, clic sui collegamenti, tempo sulla pagina
- Indirizza il traffico verso il tuo sito Web : clic sui collegamenti, visitatori del sito Web, posizionamento sui motori di ricerca
- Massimizza le vendite : acquisti, valore medio del carrello
- Migliora la fidelizzazione/l'esperienza del cliente: valutazioni dei clienti, acquisti ripetuti, rinnovo dell'abbonamento
Oltre al tuo obiettivo interno, devi anche sapere cosa vuole ottenere il tuo pubblico dai tuoi contenuti. Qual è il valore specifico offerto dal tuo contenuto?
I potenziali clienti interagiscono con i tuoi contenuti per diversi motivi, come l'apprendimento di una nuova abilità, la ricerca di una soluzione a un problema o il completamento di un'attività. Conoscere l'obiettivo del tuo cliente ti aiuta a capire cosa includere e quale tipo di contenuto si adatta meglio alle sue esigenze.
Diamo un'occhiata a un esempio:
Quickbooks offre una suite di prodotti di contabilità e alcuni di essi sono rivolti ai liberi professionisti. Ecco come possono personalizzare i loro contenuti in base a ciò di cui il pubblico ha bisogno:

- Imparare una nuova abilità – Articolo su come presentare le tasse come libero professionista
- Risolvere un problema – Video tutorial che mostra come utilizzare Quickbooks per liberi professionisti
- Completamento di un'attività : modelli di fattura cliente per liberi professionisti
Fonte immagine
Come puoi vedere, le risposte a ciascuna domanda iniziano a basarsi l'una sull'altra.
quando
Ora che sai per chi stai creando e quale formato assumeranno i tuoi contenuti, è il momento di impostare una sequenza temporale.
Innanzitutto, chiediti quanto tempo ci vorrà per creare il contenuto e qual è un lasso di tempo ragionevole per realizzarlo.
Quindi, per stabilire la priorità, considera in che modo il tempo di pubblicazione influisce sul valore del tuo cliente.
Questo problema è urgente per il tuo pubblico? È coinvolta la stagionalità? Quando il tuo pubblico ha bisogno della soluzione?
Alcuni tipi di contenuti sono preziosi solo se vengono consegnati in tempo, mentre altri possono essere più evergreen. Esempi di contenuti stagionali includono guide allo shopping per il ritorno a scuola, ricette per le vacanze ed esercitazioni fiscali.
Fonte immagine
In cui si
Oltre a decidere che tipo di contenuto creare, dovrai scegliere dove condividerlo.
In termini tecnici, qual è il miglior canale di marketing per il tuo pubblico di destinazione?
Vuoi fornire i tuoi contenuti sui canali che ricevono il maggior coinvolgimento. Ecco perché è essenziale comprendere i comportamenti e le abitudini del tuo pubblico nella prima domanda.
Le newsletter di email marketing sono un modo eccellente per fornire contenuti utili ai tuoi clienti e abbonati esistenti. Inoltre, i generatori di e-mail trascina e rilascia ti consentono di creare newsletter accattivanti per tutti i tipi di contenuti, inclusi i video.
Fonte immagine
Puoi anche automatizzare le e-mail in modo che i clienti le ricevano esattamente al momento giusto. Se vendi software o prodotti SaaS, puoi utilizzare l'automazione della posta elettronica per accogliere nuovi clienti e fornire video tutorial subito dopo la registrazione.
Rivedere i tuoi obiettivi interni per i contenuti può aiutarti anche a scegliere il tuo canale. Ad esempio, se il tuo obiettivo è aumentare il coinvolgimento e i tuoi KPI sono Mi piace e condivisioni, dovresti condividere i tuoi contenuti sui social media.
Perché
E infine, l'ultima delle W: "Perché?" Perché questo contenuto è importante per te?
Inizia assicurandoti che ogni contenuto che crei abbia una missione chiara. In definitiva, la tua strategia di contenuto dovrebbe essere in linea con i tuoi obiettivi di marketing generali e il tuo modello di business.
Quindi, considera il tuo cliente e vedi se puoi rispondere alla domanda "Perché il mio cliente vuole questo contenuto?" Qual è il quadro generale?
Forse il tuo cliente vuole migliorare la propria attività aumentando la base di clienti o migliorando la propria strategia di marketing.
Oppure, il tuo cliente potrebbe avere obiettivi più tangibili basati sui risultati, come aumentare il traffico web o massimizzare le entrate.
Fonte immagine
Legare la tua missione al perché dei tuoi clienti ti aiuta a creare contenuti che vanno oltre la risoluzione di un problema o l'insegnamento di un'abilità; risuona profondamente.
Come
Ora è il momento di mettere tutto insieme.
Con le tue nuove informazioni, sviluppa un piano di content marketing che incorpori le 5 domande W :
- Chi sono gli stakeholder?
- Cosa vogliono?
- Quando ne hanno bisogno?
- Dove devo fornire la soluzione?
- Perché è importante?
La creazione della soluzione giusta dipende dalle esigenze degli stakeholder interni (la tua azienda) ed esterni (il tuo cliente). Non esiste una soluzione "taglia unica" che funzioni per ogni azienda.
Fonte immagine
Potresti anche scoprire di aver bisogno di approcci diversi per i vari segmenti della tua base di clienti. Prova a iniziare con un modello generale del tuo tipo di contenuto e poi a personalizzarlo per massimizzare il coinvolgimento del tuo acquirente target.
Considerazioni finali: padroneggiare le 5 W (e H) per Killer Content Marketing
Affrontiamolo. Quando si tratta di creazione di contenuti, le opzioni sono infinite. Senza un processo prestabilito, è facile sentirsi come se stessi facendo una foto nel buio ogni volta che provi a capire quale tipo di contenuto creare successivamente.
Fornire le migliori risposte inizia con il porre le domande giuste .
Le 5 W del marketing aiutano a dipingere un quadro del tuo pubblico e di come i tuoi contenuti creano valore per loro. Le domande ti aiutano anche a considerare i tuoi obiettivi di business.
Tutte queste informazioni ti consentono di restringere le tue scelte fino a quando non avrai un piano efficace che offra valore ai tuoi clienti e alla tua attività.