Una guida per principianti all'analisi dell'eCommerce nel 2021

Pubblicato: 2021-05-28

L'analisi dell'e-commerce ti aiuta a monitorare i successi e la crescita della tua attività ed è uno dei metodi migliori per trovare i punti deboli e potenti del tuo negozio. Quindi, in questo articolo, ti spiegherò una guida per principianti all'analisi dell'eCommerce in modo che tu possa ottimizzare il tuo negozio eCommerce per risultati migliori.

Il marketing online è in continua evoluzione. Apparentemente ogni giorno vengono create nuove tattiche, tecnologie e servizi di marketing e questo tipo di evoluzione è diventata la nuova normalità. Queste continue evoluzioni hanno interessato molte nicchie diverse, ma una di quelle più colpite è il mercato dell'eCommerce.

Tutti sanno che il mercato dell'eCommerce è piuttosto competitivo e si prevede che entro il 2023 rappresenterà fino al 22% delle vendite al dettaglio in tutto il mondo. I commercianti online sono costantemente alla ricerca di modi per sopravvivere in questo mercato e prosperare.

Se questo è il tuo obiettivo, devi trovare un modo per prendere buone decisioni in breve tempo. Ed è proprio per questo che è necessaria una conoscenza della guida per principianti all'analisi dell'e-commerce.

Perché l'analisi è importante:

Why analytics matter

Il primo motivo è che ti aiuta a capire cosa funziona esattamente. Le tue risorse sono limitate, soprattutto se sei il proprietario di un negozio online di piccole e medie dimensioni. Se non sai quali sforzi di marketing funzionano meglio degli altri, perderai molto tempo e denaro.

Con l'analisi, invece, sarai in grado di identificare i tuoi canali più redditizi e concentrarti maggiormente su di essi.

Il secondo motivo è che puoi raccogliere una miriade di preziose informazioni statistiche dalle tue attività di vendita e marketing attraverso l'analisi. Otterrai una migliore comprensione delle tendenze e dei cambiamenti nel comportamento dei clienti, il che ti darà una comprensione molto migliore del tuo mercato.

In che modo l'analisi ti aiuta a creare una preziosa base di conoscenze:

Tra le altre cose, l'analisi aiuta le aziende a comprendere molto meglio i propri settori e clienti. L'analisi del tuo sito web può dirti molto su chi sono i tuoi clienti, quali domande hanno, quali articoli trovano più utili e molto altro.

E puoi raccogliere tutte queste conoscenze e dimostrare di conoscerle come il palmo della tua mano costruendo una preziosa base di conoscenze.

Una knowledge base è un portale self-service che i tuoi clienti e dipendenti possono utilizzare per trovare le risposte alle domande più comuni. Ciò rende il servizio clienti molto migliore e più semplice, liberando il tempo del tuo team di supporto poiché le persone non dovranno chiamarli per ogni piccola cosa.

Una buona base di conoscenza è diventata una necessità e, se vuoi assicurarti di crearne una all'altezza degli standard, dovresti assolutamente dare un'occhiata agli esempi di base di conoscenza dell'eCommerce. Ti aiuteranno a farti un'idea di come appare una tale base e cosa dovresti includere in essa.

L'importanza delle canalizzazioni:

Le canalizzazioni sono uno dei concetti di base dell'analisi dei siti Web e puoi vedere tutte le attività di marketing in termini di canalizzazioni. Le canalizzazioni hanno più fasi e puoi guardare i tuoi lead passare dalla fase superiore e più grande alla fase inferiore prima che si convertano in un cliente pagante.

Dopo ogni fase, la percentuale di persone nella canalizzazione diminuirà e, quando conosci queste percentuali, sarai in grado di conoscere la psicologia e le barriere dietro i clienti. Se studi abbastanza bene la tua canalizzazione, sarai in grado di vedere i tuoi tassi di conversione, dove alcune campagne hanno fallito o hanno avuto successo e cosa alla fine ha ottenuto il vantaggio per la conversione.

Diversi tipi di traffico da tracciare:

Different types of traffic to track

Quando si tratta di tracciare l'analisi del traffico del tuo sito web, puoi dividerlo in quattro categorie:

  1. Il traffico di ricerca rappresenta i visitatori del sito web che sono giunti al tuo negozio direttamente da un motore di ricerca.
  2. Il traffico da referral proviene da persone che hanno cliccato su un link al tuo negozio su un altro sito web.
  3. Il traffico della campagna rappresenta le persone il cui traffico è stato taggato dal marketer.
  4. Il traffico diretto è tutto il traffico di cui non si conosce la fonte.

Puoi monitorare facilmente il tuo traffico con Google Analytics, un programma gratuito e facile da usare che produce report informativi. Tuttavia, per impostare il monitoraggio eCommerce nel tuo account Google Analytics, devi eseguire un processo in più passaggi.

In questo processo, devi abilitare il monitoraggio eCommerce nella pagina di amministrazione di Google Analytics e quindi modificare leggermente il codice. Se non hai alcuna capacità di programmazione, probabilmente avrai bisogno di aiuto con quella parte.

E se usi WordPress per alimentare il tuo sito web, puoi utilizzare uno dei migliori plugin di analisi WordPress gratuiti.

Quali componenti utilizzare per misurare le prestazioni di analisi?

Tre diversi componenti svolgono un ruolo cruciale e possono aiutarti a determinare l'entità del profitto che il tuo sito web è riuscito a generare:

  • Canali . Queste sono le fonti esterne che indirizzano il traffico ai tuoi siti Web come ricerca organica e a pagamento, social media ed e-mail, solo per citarne alcuni. Misura la distribuzione del traffico su tutti i canali e il livello di coinvolgimento che ogni canale ha ricevuto dai visitatori.
  • Esperienza utente . Ormai, probabilmente conosci già l'importanza dell'esperienza utente e nel contesto dell'analisi, questo termine rappresenta l'attenzione posta sulla promozione della conversione. Il modo più semplice per ottenere il tuo livello di conversione è dividere il numero di transazioni per il numero di sessioni totali.
  • Prodotti . Questo è un termine generico per l'articolo o i servizi che vendi nel tuo negozio eCommerce e per questo componente, devi analizzare le prestazioni del tuo prodotto. Puoi farlo comprendendo le maggiori tendenze di vendita in diverse categorie, fasce di prezzo e il momento in cui un prodotto è stato venduto.

Le aree chiave delle metriche di eCommerce:

Sebbene ci siano molte metriche che puoi misurare, devi concentrarti solo sulle cinque principali e sarai in grado di vedere il quadro generale:

  • Scoperta . Raccogli informazioni sul tuo pubblico per scoprire chi sta visitando il tuo negozio e ottieni informazioni demografiche su di loro per creare profili utente. Ciò include informazioni come età, sesso, posizione geografica, comportamento e interessi.
  • Acquisizione . Misura il numero di persone che hanno visitato il tuo negozio per calcolare il costo di acquisizione dei clienti. Le metriche relative all'acquisizione includono la percentuale di clic (CTR), il costo per lead (CPL) e il costo per acquisizione (CPA).
  • Conversazioni . Puoi monitorare la percentuale esatta dei tuoi visitatori che convertono monitorando la loro esperienza di acquisto online e monitorando alcune metriche di conversione. Queste metriche includono il tasso di conversione delle vendite, il valore medio dell'ordine e il tasso di abbandono del carrello.
  • Conservazione . Visto che il 65% degli affari di un'azienda proviene da clienti esistenti, fidelizzare i clienti è di grande importanza. Puoi misurare la fidelizzazione misurando il valore della durata del cliente (CLV) e il tasso di fidelizzazione del cliente rispetto al tasso di abbandono.
  • Avvocato . Gli acquirenti in questa fase sono i tuoi ambasciatori del marchio e sono i clienti più preziosi che hai. La metrica utilizzata per misurare l'advocacy è il punteggio del promotore netto (NPS) che ti dice quanto sono disposti i tuoi clienti a consigliare il tuo prodotto.

Altre metriche importanti da seguire:

Ora che conosci le metriche di base che puoi utilizzare nelle tue analisi di eCommerce, diamo un'occhiata ad alcune altre metriche importanti che possono aiutarti con le tue campagne di marketing:

  • Canalizzazioni di email marketing . Queste canalizzazioni iniziano con il numero di e-mail inviate e terminano con il numero di persone che hanno eseguito il CTA che hai inviato.
  • Analisi dei social media . L'utilizzo dei social media per scopi di marketing è qualcosa che quasi tutte le aziende fanno al giorno d'oggi ed è importante tenere traccia delle analisi raccolte su tutte le piattaforme che utilizzi.
  • Analisi pay-per-click . Se utilizzi la pubblicità PPC, devi monitorare più metriche per vedere se la tua campagna ha successo. Ciò include il costo per mille (CPM), il costo per clic (CPC), il costo per azione (CPA), la percentuale di clic (CTR) e la posizione media dei tuoi annunci.

Pensieri finali:

In passato, il marketing includeva molte congetture e gli esperti di marketing dovevano usare molto il loro istinto quando si trattava di creare campagne. Ora, grazie all'analisi, tutto è cambiato.

Se desideri utilizzare l'analisi per migliorare gli sforzi di marketing del tuo negozio eCommerce, ora sai come è fatto. Segui i suggerimenti e le metriche di cui hai letto in questo articolo e farai un ottimo primo passo per utilizzare l'analisi dell'eCommerce nel miglior modo possibile.

Biografia dell'autore

Saravana Kumar è la fondatrice e amministratore delegato di Document360, una base di conoscenza SaaS (Software as a Service). È MVP del server Microsoft BizTalk dal 2007, blogger, speaker internazionale e membro attivo della comunità nell'area BizTalk. Prima di fondare Document360, ha fondato altre due società di software aziendali: Biztalk360 e Serverless360. Insieme a questo collegamento