Guida alla progettazione di moduli per WordPress

Pubblicato: 2021-10-29

Le informazioni sono fondamentali per qualsiasi azienda e sono ancora più preziose se provengono direttamente dalla fonte: i tuoi clienti. Un modo semplice per raccogliere dati dai tuoi clienti è creare un modulo online e incoraggiarli a compilarlo.

Non è un segreto che i moduli siano strumenti utili per le aziende e il 50% dei marketer afferma che un modulo di generazione di lead è il loro modo principale per acquisire lead. I moduli online sono diventati così popolari che sul mercato è disponibile una varietà di generatori di moduli creati appositamente per soddisfare qualsiasi caso d'uso di cui uno potrebbe aver bisogno. Questo tipo di software consente agli utenti di creare facilmente un modulo e generalmente sono piattaforme senza codice.

WordPress è una delle piattaforme CMS più popolari che le aziende possono utilizzare per creare i propri siti Web e, sebbene WordPress abbia molti punti di forza, non è progettato per creare moduli per impostazione predefinita.

Uno dei tanti vantaggi di WordPress, tuttavia, è che offre centinaia di integrazioni. Ciò significa che se WordPress non è in grado di fare qualcosa, offrirà un plug-in o un tema che può aiutarti. Non dovrebbe sorprendere che dozzine di famosi creatori di moduli come Typeform o le sue alternative siano ben integrati con WordPress. E alcuni temi popolari come Total includono la loro forma semplice incorporata.

Sebbene i moduli siano spesso utilizzati per la generazione di lead, questo non è il loro unico scopo. In effetti, i moduli online possono essere utili per ottenere feedback, effettuare ordini e fissare appuntamenti. Le possibilità sono infinite.

In questo articolo, spiegheremo come creare bellissimi moduli per WordPress che guidano iscrizioni e conversioni.

Perché i moduli di WordPress sono diversi

WordPress è un costruttore di siti Web gratuito che offre un alto livello di personalizzazione. Grazie alla sua facilità d'uso e all'ampia gamma di funzionalità e plug-in, è un'ottima opzione sia per i costruttori di siti Web per la prima volta che per gli esperti.

WordPress viene spesso utilizzato come piattaforma per e-commerce, blog personali, gallerie fotografiche, hosting video e siti Web aziendali. In generale, gli utenti di WordPress di solito hanno in mente un obiettivo specifico quando avviano il loro sito Web, e questo viene anche tradotto nei loro moduli.

I plug-in per la creazione di moduli di solito offrono una grande varietà di design e modelli di cui gli utenti possono trarre vantaggio, tuttavia consentono anche agli utenti di creare moduli completamente da zero. È importante riconoscere che non esiste un modello valido per tutti per la creazione di moduli.

Qui esploreremo le migliori pratiche per creare un modulo WordPress efficace.

Best practice per la creazione di moduli di WordPress

La maggior parte dei siti Web ha almeno un modulo integrato da qualche parte all'interno delle proprie pagine, con l'86% degli utenti che compila almeno un modulo Web alla settimana. Questa è una chiara indicazione dell'importanza dei moduli Web e di come i siti Web possono sfruttare i moduli Web per aumentare la propria attività.

Per quanto sia facile crearne uno, in realtà è piuttosto difficile incoraggiare gli utenti a completare i moduli.

Alcuni dei moduli WordPress più comuni sono i moduli di contatto, registrazione e iscrizione alla newsletter. Ce ne sono anche di più lunghi, come dati di fatturazione, domande di lavoro e quiz online. Ciascuno di questi moduli raccoglie dati preziosi, quindi puoi capire perché le aziende vogliono che il maggior numero possibile di persone li completi.

Suggerimenti per creare moduli per WordPress

La cosa buona di WordPress è che la creazione di moduli può essere rapida come un semplice clic di un pulsante. Ma questo non lo taglierà se sei fuori per ottenere informazioni preziose dai tuoi visitatori.

Costruire un modulo è complicato, soprattutto se stai mirando in grande. Può essere un successo o un errore, che alla fine si traduce nel fatto che il tuo visitatore lo compila o lascia il tuo sito a causa di ciò.

Ecco alcune cose chiave da ricordare quando crei i tuoi moduli WordPress.

Rendilo facile da usare

Una scarsa esperienza utente, anche nei moduli web, può essere un'opportunità persa per la tua attività. Quando crei un modulo, assicurati che le tue istruzioni siano chiare in tutti i campi. Anche l'allineamento dei campi modulo può essere il fattore decisivo per stabilire se il modulo è facile da usare.

Mantienilo conciso

Una delle cose più importanti a cui pensare durante la creazione di un modulo è l'attrito, devi assicurarti che ci sia il minor attrito possibile. Ciò significa essenzialmente che si desidera semplificare il più possibile la compilazione da parte dei clienti.

Un buon modo per ridurre l'attrito è mantenere i moduli focalizzati sul laser su quale sia l'obiettivo. Evita di chiedere informazioni non necessarie perché potrebbe portare all'abbandono della forma.

Grafico del tasso di completamento del modulo

Mantienilo breve

Un modulo lungo è una delle principali cause del perché le persone abbandonano i moduli.

Ma comprensibilmente, i moduli web complessi a volte sono inevitabili. La cosa migliore per presentare un modulo complesso ai tuoi visitatori è tagliarlo in pezzi più piccoli e offrire qualcosa di valore come motivazione per i tuoi utenti a completarlo.

Usa un generatore di moduli professionale

La creazione di moduli in HTML grezzo è solitamente una cattiva idea e potrebbe richiedere un po' di curva di apprendimento. La cosa migliore dell'avere un sito Web WordPress è che ci sono un buon numero di soluzioni professionali per la creazione di moduli come Paperform, WPForms o NinjaForms che puoi invece utilizzare.

Questi builder sono fatti su misura per aiutarti a produrre moduli intuitivi ed efficaci sul tuo sito Web WordPress.

Metti alla prova i tuoi moduli

Non tutti gli utenti che vedono un modulo web lo compileranno. La cosa buona della maggior parte dei moduli online è che puoi tenere traccia degli spettatori e degli invii in modo da conoscere i migliori e i peggiori.

La cosa utile dei moduli online è che puoi controllare le interazioni degli utenti. Ciò ti consentirà di vedere quali moduli preferisce il tuo pubblico e coltivare il modulo che ha ricevuto più invii. Non c'è davvero altro modo per conoscere queste informazioni che testarle tu stesso.

Come avvicinarsi alla struttura del modulo

Quando costruisci un modulo, pensa di essere quello che risponde. I campi hanno senso per ciò di cui gli utenti hanno bisogno? È facile da leggere e compilare?

La struttura del modulo è il modo in cui le etichette, i campi e i pulsanti sono disposti e collegati. Un design del modulo funzionale fornisce una guida invisibile ai tuoi utenti su dove iniziare e finire. In altre parole, dovrebbe essere un percorso dell'utente che vale la pena completare.

La struttura è l'aspetto fondamentale delle forme edilizie e può avere un enorme impatto sul tasso di conversione. Se un modulo ha troppi blocchi di etichette e campi, può essere opprimente e confondere i tuoi utenti. Quindi qual è la migliore linea d'azione quando ne costruisci uno?

Per ottenere la struttura giusta, dovresti trovare un equilibrio tra il voler ottenere le informazioni giuste e assicurarti che sia facile per i tuoi utenti fornirti informazioni.

Esistono due tipi principali di struttura dei moduli che potresti utilizzare:

Moduli a pagina singola

Come suggerisce il nome, i moduli a pagina singola sono quelli che hanno tutti i campi su una pagina. Gli utenti possono dare un'occhiata a questo tipo di modulo e sapere esattamente quali informazioni devono compilare.

I moduli a pagina singola sono generalmente brevi e veloci da completare. Questa struttura del modulo funziona particolarmente bene per cose come la generazione di lead e i moduli di iscrizione via e-mail.

moduli di generazione di lead e di iscrizione via e-mail

Moduli multipagina

Come suggerisce il nome, i campi dei moduli multipagina sono sparsi. Questi moduli sono utili quando è necessario raccogliere molte informazioni, ad esempio su un modulo di prenotazione o un questionario medico. Il vantaggio dei moduli multipagina è che sono molto meno intimidatori e più facili da elaborare.

Scelta di forme appropriate

La scelta di moduli appropriati per il compito giusto è essenziale. Puoi avere il sito web più accurato e snello del mondo, ma se il modulo è confuso o non funziona, nessuno lo compilerà.

Come rendere belli i tuoi moduli WordPress

I moduli sono tra gli elementi più rivolti agli utenti di un sito Web WordPress, quindi renderli leggibili ed esteticamente gradevoli fa molto. Le belle forme non riguardano solo i colori, dovrebbero anche fornire un'esperienza senza interruzioni per i tuoi utenti.

I moduli sono un'aggiunta mirata al tuo sito Web che lo rende una parte fondamentale del successo della tua attività.

Una volta impostato il tuo obiettivo, devi solo tornare indietro e capire cosa rende un modulo uno strumento efficace. E un modo per farlo è renderlo invitante usando il design giusto.

Analizziamo gli elementi di un modulo WordPress bello e funzionale:

  • Tema del marchio : incorpora il tuo marchio negli elementi del tuo modulo. Ciò include il logo del tuo marchio, le tonalità di colore, i messaggi, la tipografia e persino la forma del pulsante CTA. Assicurati che siano fusi insieme in un modo che sia facile da vedere. Se il colore del tuo marchio è un rosso fuoco, forse puoi andare piano con il tono della tua forma.
  • Navigazione: utilizza le barre di avanzamento o i numeri di pagina per orientare i tuoi utenti in quanto tempo impiegano o quante domande ci sono per completare il modulo. Inoltre, devi anche mostrare loro dove si trovano attualmente.
  • CTA descrittivo : il pulsante CTA è il passaggio finale per convertire i tuoi visitatori in lead e non dovresti andarci piano. Cambiare il pulsante più generico "Invia" in "Registrati" può essere un punto di svolta.
  • Formati corretti : le caselle di controllo, la scelta multipla o i menu a discesa variano a seconda del tipo di domanda. Questi tipi di domande del modulo vengono spesso utilizzati per impostare un modulo con logica condizionale che snellisce l'esperienza degli intervistati saltando le sezioni irrilevanti.
  • Visiva avvincente : le persone imparano visivamente, quindi se il tuo modulo può trarre vantaggio dall'avere un'immagine anziché un semplice testo vecchio, assicurati di utilizzare immagini e video accattivanti seguendo anche le linee guida del tuo marchio.
  • Testi segnaposto: i segnaposto sono piccole ma utili aggiunte al modulo. Includi esempi del tipo di risposte che ti aspetti dai tuoi utenti.

La psicologia delle forme

La psicologia delle forme

La psicologia gioca un ruolo enorme nel modo in cui le persone interagiscono con Internet. I web designer e gli esperti di marketing sono in una lotta senza fine per sbloccare i principi di progettazione che li aiuterebbero a catturare l'attenzione di un pubblico freddo e convertirli in clienti.

I moduli online non fanno eccezione. In effetti, la "psicologia della forma" dovrebbe essere in primo piano poiché vuoi assicurarti che quando un modulo viene presentato al tuo pubblico, lo compilerà.

Le belle forme sono inutili senza sottomissioni. Quindi per te acquisire informazioni in modo efficace significa capire come pensa e come si comporta il tuo pubblico.

Ecco alcune domande da porsi prima di pubblicare il modulo WordPress:

È facile e veloce da completare?

In psicologia, un compito con una curva di apprendimento ripida, che richiede tempo e complicato è qualcosa a cui la maggior parte delle persone rinuncerà. Uno studio del Baynard Institute ha rilevato che il 26% degli utenti ha abbandonato le transazioni di e-commerce perché il processo era troppo lungo o troppo complicato.

Ecco perché se puoi, usa moduli più brevi poiché di solito ottengono conversioni migliori.

Cosa ne trarranno i miei utenti?

C'è costo vs beneficio nei moduli. Guiderai uno sconosciuto per tre ore gratis? Che ne dici se vieni pagato $ 1000 per farlo?

Più il compito è complicato, maggiore è la ricompensa richiesta. Quindi, ad esempio, vuoi che compiano un lungo sondaggio su ciò che può essere migliorato sul tuo sito web. Assicurati di offrire loro qualcosa in cambio, come uno sconto o un articolo gratuito.

I miei utenti sanno di cosa si tratta?

Ci saranno 50 domande e richiederanno 20 minuti per essere completate? Se sì, faglielo sapere e assicurati che sia visibile all'inizio. Le persone sono meno indulgenti se scoprono che dopo aver risposto a 20 domande, ci si aspetta che ne rispondano ad altre 30.

Indovinare i giochi è un no e stabilire le loro aspettative produrrà meno abbandoni.

È fonte di confusione per i miei utenti?

Ricordi il paradosso della scelta? L'idea è che quando si tratta di scelte — "less is more". E così quando alle persone vengono presentate troppe scelte, diventa fonte di confusione ed è più probabile che rinuncino completamente al compito.

È bello da vedere?

Gli elementi di design con le parole giuste sono utili per mostrare il concetto che vuoi ritrarre. Abbina le tue parole alle immagini e usa una tonalità di colore invitante che può anche rafforzare il tuo marchio.

I miei visitatori possono effettivamente vedere dove si trova il mio modulo?

Nessuno farà clic su qualcosa che non può vedere. L'idea alla base dell'effetto Von Restorff è di far risaltare le cose e renderle memorabili. Porta gli occhi dei tuoi utenti dove si trova il tuo modulo. Puoi farlo avendo un posizionamento strategico o creando un contrasto tra il modulo e il resto della pagina.


I marketer devono passare attraverso una serie di strategie e spendere migliaia solo per ottenere dati utili dai clienti.

Ricorda di progettare i tuoi moduli WordPress in modo che abbiano un bell'aspetto senza sacrificare la funzione.

Quando si tratta di decidere quali dati contano davvero, assicurati di raccogliere almeno un'informazione di contatto. Una volta che lo hai, puoi sempre dare seguito al resto. In bocca al lupo!