10 modi per migliorare la sicurezza SaaS: la lista di controllo definitiva

Pubblicato: 2020-01-27

La sicurezza SaaS è un argomento a cui molte organizzazioni stanno prestando attenzione. Con la rivoluzione del cloud, sempre più aziende utilizzano applicazioni SaaS per le proprie operazioni. Sebbene sia un'ottima soluzione per molte aziende, presenta anche alcuni seri rischi. Ciò ha comportato un aumento della domanda di protezione dei dati in questo settore.

Ma cosa significa avere una forte sicurezza come provider SaaS? Se non sai da dove cominciare, non preoccuparti perché ti abbiamo coperto. In questo articolo, esamineremo i principali rischi per la sicurezza riscontrati nelle applicazioni SaaS e ti forniremo un elenco di controllo di 10 modi in cui puoi migliorare lo stato di sicurezza della tua applicazione SaaS.

Che cos'è la sicurezza dei dati in SaaS?

Il primo passo per migliorare la tua sicurezza SaaS è capire cosa significa sicurezza dei dati in questo contesto. La sicurezza dei dati per i fornitori SaaS si riferisce alla protezione dei dati dei clienti dall'accesso, dall'uso o dalla divulgazione non autorizzati. Ciò comprende:

  • Misure di sicurezza come crittografia dei dati, autenticazione a due fattori e firewall
  • Politiche di conservazione e distruzione dei dati
  • Backup e ripristino
  • Linee guida per l'utente finale e formazione dei dipendenti
  • Audit e test regolari
  • Misure di sicurezza fisica come guardie e telecamere a circuito chiuso
  • Politiche e procedure per affrontare gli incidenti di sicurezza

I principali rischi per la sicurezza SaaS

Poiché la preoccupazione per la protezione dei dati è un fenomeno relativamente nuovo, non tutte le aziende sono consapevoli di cosa cercare nella loro applicazione SaaS. I rischi più comuni per la sicurezza dei dati che troverai in questi tipi di applicazioni sono:

  • Misure di autenticazione e autorizzazione insufficienti: si verifica quando l'applicazione non identifica e autentica correttamente gli utenti prima di concedere loro l'accesso ai dati sensibili.
  • Archiviazione non sicura dei dati: l'archiviazione non protetta dei dati è il motivo più comune alla base di un provider SaaS che soffre di violazioni della sicurezza. Ciò può verificarsi a causa di controlli crittografici deboli o politiche di controllo dell'accesso improprie sulle informazioni archiviate.
  • Crittografia del trasporto insufficiente: se un'applicazione basata su Internet non dispone di una crittografia adeguata per tutti i suoi utenti, non c'è modo di garantire che i dati dei clienti rimangano al sicuro.
  • Vulnerabilità senza patch: questo è un rischio significativo per tutte le applicazioni, indipendentemente dal fatto che siano basate su cloud o meno. Se non mantieni aggiornato il tuo sistema con le patch e gli aggiornamenti di sicurezza più recenti, diventerà vulnerabile agli attacchi che sfruttano i difetti appena scoperti nei suoi sistemi.

La sicurezza dei dati dovrebbe essere la tua massima priorità come provider SaaS. Le aziende devono prendere le precauzioni necessarie per garantire che la privacy ei dati dei propri clienti non vengano compromessi. Ciò non solo ridurrà il rischio di una violazione, ma può anche salvarli potenzialmente da alcune gravi conseguenze finanziarie se si verificasse un tale evento.

Ma prima di poter migliorare la tua sicurezza SaaS, dovrai coprire tutti i campi e sapere dove si trovano le tue vulnerabilità. L'approccio migliore a questo sarebbe una valutazione completa della sicurezza.

Come valuti la sicurezza SaaS?

Quindi sei desideroso di migliorare la posizione di sicurezza della tua app SaaS. Il primo passo sarebbe comprendere a fondo i difetti della tua applicazione SaaS. Ciò consentirà di individuare dove e come potrebbero verificarsi queste minacce, consentendo di chiudere eventuali lacune esposte nell'applicazione o nell'architettura del sistema. Per fare ciò, puoi utilizzare un test di penetrazione o una valutazione della vulnerabilità o anche cercare un audit di sicurezza IT .

Per definire questi termini prima di procedere:

Un test di penetrazione è un attacco simulato e autorizzato alla rete della tua azienda per determinare la forza della sicurezza del suo sistema e identificare eventuali vulnerabilità presenti.

Una valutazione della vulnerabilità indicherà tutti i rischi nella tua rete ma non tenterà di sfruttarli, rendendola un'opzione meno invadente.

Un audit della sicurezza IT è più completo e esaminerà tutte le aree della sicurezza delle informazioni della tua azienda, inclusa la sicurezza fisica, la sicurezza della rete, la sicurezza delle applicazioni, il backup dei dati e le procedure di ripristino, ma è solo una valutazione.

Una nota importante da aggiungere è che questi test devono essere eseguiti solo da un team o personale affidabile e competente. Una volta che sai dove sono i veri punti deboli della tua applicazione, puoi iniziare a lavorare per risolverli.

Una checklist per migliorare la tua sicurezza SaaS

Ora che hai compreso le basi della sicurezza SaaS e come valutare la tua postura attuale, è il momento di esaminare cosa puoi fare per migliorarla. Ecco una pratica lista di controllo con 10 modi per migliorare la tua sicurezza:

  1. Implementare l'autenticazione a più fattori: questo è un passaggio molto importante da compiere perché significa che gli hacker avranno un ulteriore ostacolo da superare per accedere al tuo sistema. È possibile utilizzare una varietà di metodi per l'autenticazione a più fattori, come token, password monouso e scansione biometrica.
  2. Implementare adeguate misure di controllo dell'accesso: limitare l'accesso ai dati in base alla necessità di sapere. Ciò significa concedere agli utenti solo le autorizzazioni di cui hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro e revocare l'accesso quando non è più necessario.
  3. Crittografa i dati in transito e inattivi: assicurati che la tua applicazione crittografa le informazioni quando le invia su Internet e anche se memorizzata localmente su un disco rigido o un server. Ciò garantirà che nessuno possa intercettare queste informazioni personali sensibili.
  4. Integra una soluzione di gestione delle vulnerabilità: questo ti aiuterà a tracciare e risolvere eventuali vulnerabilità nel tuo sistema, fornendo anche funzionalità di patching del software. È importante notare che questo dovrebbe essere integrato nella soluzione di sicurezza dal primo giorno di implementazione: non può funzionare in modo efficace come componente aggiuntivo.
  5. Implementare il monitoraggio del registro: devi essere in grado di tracciare e monitorare tutte le attività sui tuoi sistemi e nella tua azienda in modo da poter identificare rapidamente qualsiasi comportamento dannoso o non autorizzato. Ciò include il monitoraggio dei tentativi di accesso, le modifiche a file o dati e persino il traffico di rete insolito.
  6. Proteggi la tua rete e i tuoi server: assicurati che il tuo firewall sia aggiornato e configurato correttamente e impostato per limitare l'accesso solo agli utenti autorizzati. Inoltre, utilizzare i sistemi di rilevamento e prevenzione delle intrusioni per aiutare a identificare e bloccare qualsiasi attività non autorizzata. Mantieni anche i server aggiornati e aggiornati.
  7. Proteggi i tuoi endpoint: include laptop, desktop, smartphone e tablet. Assicurati che questi dispositivi dispongano di password complesse, siano aggiornati con patch e software antivirus. Puoi anche considerare l'utilizzo della crittografia del disco su questi dispositivi per proteggere i tuoi dati in caso di smarrimento o furto.
  8. Formazione dei dipendenti: questa è una delle cose più importanti che puoi fare per migliorare la sicurezza perché assicurerà che tutti i dipendenti comprendano quali tipi di comportamento potrebbero potenzialmente portare a una violazione dei dati. Devono essere consapevoli dei pericoli rappresentati da attacchi di phishing, ingegneria sociale e malware.
  9. Disporre di un piano di backup e ripristino completo: in caso di violazione dei dati o di interruzione del sistema, è necessario disporre di un piano in atto per ripristinare i dati e ripristinare l'operatività dell'azienda. Ciò dovrebbe includere backup regolari di tutti i dati (sia in loco che fuori sede) nonché piani di ripristino di emergenza testati.
  10. Rimani aggiornato con le ultime minacce alla sicurezza: è importante essere a conoscenza delle ultime minacce alla sicurezza e di come potrebbero potenzialmente avere un impatto sulla tua attività. Ciò include l'aggiornamento con le patch e gli aggiornamenti software più recenti, nonché l'iscrizione a newsletter e avvisi sulla sicurezza.

Non si tratta in alcun modo di una lista di controllo conclusiva. Ma siamo sicuri che sarà un ottimo punto di partenza per migliorare il tuo approccio generale alla sicurezza SaaS.

I vantaggi di vantarsi di buone pratiche di sicurezza

Le buone parole possono fare molto nel mondo della sicurezza informatica. Quando si tratta di sicurezza dei dati, molte aziende sono spesso a bocca aperta sulle loro pratiche e procedure, temendo che possano divulgare troppe informazioni agli hacker. Tuttavia, c'è molto da dire per essere aperti sulle tue buone pratiche di sicurezza, ed ecco perché.

Prima di tutto, discutere apertamente delle misure di sicurezza dei dati può aiutare a creare fiducia con clienti e partner. Sapranno che prendi sul serio la sicurezza dei dati. Questo può essere un importante punto di forza per la tua azienda, soprattutto nell'era delle violazioni dei dati e della criminalità informatica.

In secondo luogo, parlare delle tue buone pratiche di sicurezza può aiutare a sensibilizzare le altre aziende. Condividendo le tue conoscenze ed esperienze. Puoi aiutare a istruire il mercato su ciò che costituisce una buona sicurezza e su come altre aziende possono implementare queste misure da sole. Questa è una situazione vantaggiosa per tutti perché aiuta a migliorare la sicurezza dei dati per tutti là fuori sul web!

Infine, vantarti delle tue buone pratiche di sicurezza attirerà più clienti. Le persone vogliono lavorare con aziende di cui possono fidarsi. Una buona sicurezza è uno dei fattori più importanti quando si sceglie con chi fare affari.

Conclusione

La sicurezza dei dati è una questione critica per qualsiasi azienda e l'importanza di salvaguardare i tuoi dati non deve essere sottovalutata. Puoi fare riferimento all'elenco di controllo menzionato in questo articolo come un buon punto di partenza per migliorare la tua posizione di sicurezza SaaS e proteggere i tuoi dati dalla compromissione. E non dimenticare: discutere apertamente delle tue buone pratiche di sicurezza può essere vantaggioso per la tua azienda in molti modi. I clienti apprezzeranno sapere che sono al sicuro quando utilizzano i tuoi servizi e altre aziende potrebbero persino considerarti un esperto di sicurezza informatica.

Biografia dell'autore: Ankit Pahuja è Marketing Lead & Evangelist presso Astra Security . Fin dalla sua età adulta (letteralmente aveva 20 anni). Ha iniziato a trovare vulnerabilità nei siti Web e nelle infrastrutture di rete. L'inizio della sua carriera professionale come ingegnere del software presso uno degli unicorni gli consente di portare "l'ingegneria nel marketing" alla realtà.

Lavorare attivamente nello spazio della sicurezza informatica per più di 2 anni lo rende il perfetto professionista del marketing a forma di T. Ankit è un appassionato oratore nello spazio della sicurezza e ha tenuto vari discorsi nelle migliori aziende, startup in tenera età ed eventi online.