Mantieni il tuo sito di e-commerce WordPress al sicuro dalle minacce informatiche: 8 modi per garantire la sicurezza online

Pubblicato: 2021-12-23

L'e-commerce è un vasto mercato in cui imprenditori e aziende si impegnano molto per fornire la migliore esperienza ai propri clienti. Dalle pagine Web accessibili all'assistenza clienti amichevole, un tipico utente di Internet può aspettarsi un'ampia gamma di prodotti e transazioni senza problemi.

C'è, tuttavia, una cosa a cui dovresti prestare maggiore attenzione: la sicurezza online. Anche con l'attuale sviluppo della tecnologia dell'informazione, Internet può ancora essere un luogo pericoloso. E in qualità di proprietario di un sito di e-commerce, è tua responsabilità mantenerlo al sicuro da malware e hacker.

In questo articolo troverai diversi modi pratici per proteggere il tuo sito di e-commerce dalle minacce informatiche, incluso il passaggio a HTTPS, l'aggiornamento regolare del software, l'impostazione di password complesse, l'installazione di software antivirus, l'applicazione della sicurezza multilivello e altro ancora. Continuare a leggere!

Sommario

Passa a HTTPS

HTTPS è il protocollo sicuro che assicura che la connessione relativa alle transazioni di e-commerce sia al sicuro da hack e minacce informatiche. Quando si accede a una pagina HTTPS, un computer o un dispositivo mobile invia una richiesta al server web, che genera il messaggio crittografato inviato al tuo dispositivo per stabilire una connessione sicura.

Ciò rende impossibile per qualsiasi terza parte intercettare la connessione dei tuoi utenti e leggere le informazioni inviate tra loro e il sito web.

Mantieni aggiornato il tuo sito web

È una buona abitudine controllare regolarmente se sono disponibili aggiornamenti per i plug-in del tuo sito Web o altre estensioni. Gli aggiornamenti sono progettati principalmente per correggere bug e vulnerabilità di sicurezza rilevati dopo il rilascio iniziale del software. Se li ignori, potresti lasciare la porta aperta agli hacker che utilizzano le falle di sicurezza che trovano durante l'utilizzo di estensioni obsolete sul tuo sito web.

Quindi, poiché è fondamentale per gli specialisti del marketing digitale fornire ai visitatori del sito Web contenuti aggiornati per tenerli coinvolti, dovrebbe essere fondamentale per te tenere il passo con gli aggiornamenti del sito Web per garantirne la sicurezza. Assicurati di controllare regolarmente se sono disponibili nuove estensioni e plug-in: ci vogliono solo un paio di minuti!

Imposta password complesse

Nella maggior parte dei casi, i criminali informatici hackerano gli account utilizzando password deboli o semplici che possono essere indovinate facilmente, principalmente perché le persone tendono a utilizzare la loro data di nascita o solo un paio di caratteri casuali. Ecco perché dovresti evitare errori così comuni e utilizzare password complesse con almeno 8 caratteri che contengano sia numeri che simboli.

E se possibile, assicurati che la tua password non possa essere decifrata facilmente utilizzando una combinazione di lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali. Inoltre, prova a cambiare le tue password ogni pochi mesi.

Installa software antivirus

Il malware svolge molte attività dannose, tra cui il furto delle informazioni di accesso, l'infezione del computer con virus, worm, Trojan e altri programmi dannosi, la divulgazione di dati riservati su clienti e dipendenti, il dirottamento del computer per attività illegali, ecc.

Anche se non è ancora facile infettare i siti di e-commerce con malware, l'installazione di software antivirus sul tuo computer o su altri dispositivi con accesso al tuo sito Web è essenziale. Gli hacker utilizzano centinaia di metodi diversi per iniettare malware nel tuo computer, quindi è fondamentale proteggersi dal maggior numero possibile di essi.

Implementare gateway di pagamento

La maggior parte dei siti di e-commerce accetta diversi metodi di pagamento, il che semplifica l'acquisto da parte dei clienti. Tuttavia, se desideri proteggere le informazioni personali dei tuoi clienti dagli hacker, dovresti considerare l'integrazione di un gateway di pagamento sicuro.

In questo modo, tutte le loro informazioni personali verranno crittografate prima di inviarle al tuo sito. Inoltre, la maggior parte dei gateway di pagamento offre servizi di autenticazione a due fattori e protezione dalle frodi, così puoi essere sicuro che ogni transazione effettuata sul tuo sito è sicura.

Applicare la sicurezza multilivello

È una buona idea implementare diversi tipi di protocolli di sicurezza per proteggere i dati delle carte di credito dei tuoi clienti dagli hacker che tentano di rubarle e utilizzarle per acquisti illegali. Ad esempio, puoi utilizzare metodi di crittografia del database, come Transparent Data Encryption (TDE), per impedire l'accesso non autorizzato al database privato contenente dati sensibili sui tuoi clienti.

Si consiglia inoltre di utilizzare un database di backup separato, che può essere archiviato in una posizione fisica diversa da quella principale. Se il database primario è compromesso, gli hacker non potranno accedere anche al database di backup. Dovresti anche assicurarti che entrambi i database vengano regolarmente sottoposti a backup; ti aiuterà a ripristinare i dati se necessario.

Mantieni backup regolari del tuo sito di e-commerce

Un buon piano di backup ti aiuterà a prevenire la perdita di dati in caso di emergenza o di attacco di un hacker al tuo sito web. Si consiglia di mantenere backup giornalieri che includono tutti i dati necessari sugli utenti del tuo sito: i loro accessi, indirizzi e-mail, ordini effettuati, ecc.

Se noti attività sospette o sospetti che qualcuno abbia violato il tuo account, puoi facilmente tornare alla versione precedente del tuo sito Web, dove tutto andava bene e nulla è stato modificato.

Fai attenzione con l'uso di cookie e tag

I cookie e i tag vengono utilizzati nella maggior parte dei casi per scopi di marketing: consentono di tenere traccia delle azioni dei visitatori sul tuo sito, analizzare il loro comportamento e interessi e così via. Tuttavia, se non usi correttamente questi strumenti, possono facilmente esporre alcune informazioni sensibili sui tuoi clienti, come il loro nome e indirizzo e-mail, che possono essere utilizzate dagli hacker per ottenere l'accesso non autorizzato ai loro account.

Assicurati di monitorare i visitatori in modo anonimo utilizzando un numero univoco anziché il loro vero nome e indirizzo email. Inoltre, assicurati che i cookie non contengano informazioni sensibili sui tuoi clienti e rimuovili immediatamente se lo fanno. Infine, non utilizzare mai cookie di terze parti durante le transazioni sul tuo sito Web: potrebbero registrare dati sui tuoi clienti per scopi dannosi.

Conclusione

Come puoi vedere, ci sono molte cose che puoi fare per proteggere il tuo sito di e-commerce dalle minacce informatiche. La chiave è essere coerenti, seguire tutte le migliori pratiche che abbiamo descritto sopra durante la creazione e la manutenzione del tuo sito Web e implementare un piano di backup che ti aiuterà a recuperare i tuoi dati nel caso qualcosa vada storto.

Tieni presente che non esistono siti Web sicuri al 100%, quindi è fondamentale dedicare tutti i tuoi sforzi a ridurre al minimo il rischio il più possibile e assicurarti che i dati dei tuoi clienti siano al sicuro.