Come garantire la conformità al GDPR di WooCommerce
Pubblicato: 2018-05-08
Ultimo aggiornamento - 14 settembre 2021
Se sei il proprietario di un negozio WooCommerce, devi aver sentito parlare del GDPR ormai. È il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) che viene applicato dall'Unione Europea. Tutti i proprietari di negozi che vendono nei mercati europei e gestiscono i dati dei cittadini europei devono rispettare le linee guida GDPR. Il 25 maggio 2018 è la scadenza per assicurarsi che il tuo negozio WooCommerce segua tutte le linee guida sulla privacy dei dati specificate nel GDPR. Questo articolo intende aiutarti a comprendere le sfumature della conformità al GDPR di WooCommerce a cui devi prestare attenzione come proprietario di un negozio. Dopo aver letto questo articolo, dovresti avere un'idea chiara dei vari aspetti del GDPR, nonché delle misure importanti che devi adottare.
Nota: le informazioni in questo articolo sono solo per informazioni generali. Potrebbe essere necessario ottenere una consulenza legale professionale per il tuo specifico scenario aziendale.
L'importanza del GDPR
Il GDPR viene applicato per garantire che gli utenti (in particolare i cittadini dell'UE) in tutto il mondo abbiano un controllo migliore sui dati che condividono con le aziende. Viene proposta una pesante multa per garantire che la maggior parte delle aziende rispetti questo. La sanzione può arrivare fino a 20 milioni di euro, ovvero al 4% del fatturato annuo di un'impresa nell'esercizio precedente. L'importo maggiore sarà inflitto a titolo di sanzione alle imprese che non rispetteranno le linee guida.
In tutto il mondo, le aziende stanno prendendo sul serio queste linee guida. Un sondaggio condotto da PwC, tra le aziende statunitensi, ha rivelato che oltre il 77% delle aziende è disposto a pagare oltre 1 milione di dollari per garantire la conformità al GDPR. Questo è un indicatore importante che ti darebbe un'idea di quanto impatto globale c'è sulla questione.
Prospettiva WooCommerce GDPR
In qualità di proprietario di un negozio WooCommerce, potresti dover affrontare in modo specifico alcuni aspetti relativi al tuo negozio. Ogni sito WordPress ha un approccio diverso quando si tratta di raccogliere i dati dei propri utenti. Devi fare una ricerca approfondita sui vari aspetti legati al tuo sito e di conseguenza escogitare un piano. In generale, un sito WordPress può raccogliere i dati degli utenti in diversi modi. Questi includono registrazioni degli utenti, commenti, input di analisi, moduli di contatto, soluzioni di sicurezza, ecc. E molti altri plug-in che stai utilizzando potrebbero raccogliere informazioni sugli utenti.
In qualità di proprietario di un negozio, l'aspetto più importante nella conformità al GDPR di WooCommerce è comunicare in modo efficace all'utente come stai raccogliendo e utilizzando i suoi dati. Ad esempio, potresti dover aggiornare la tua politica sulla privacy per spiegare le varie misure che hai adottato per garantire la conformità al GDPR. È anche importante ottenere il consenso dei tuoi utenti ogni volta che raccogli da loro qualsiasi forma di dato.

Linee guida GDPR
Ogni proprietario del sito deve seguire le linee guida GDPR, che includono alcuni dei punti elencati di seguito:
Trasparenza
Devi comunicare chiaramente ai tuoi utenti i motivi della raccolta dei dati, per quanto tempo li conserverai e chi avrà accesso ad essi, ecc. Questo è importante per far comprendere agli utenti le possibilità con cui un'azienda può utilizzare i propri dati.
Consenso
Devi anche ottenere un consenso informato dai tuoi utenti per quanto riguarda i dati che raccoglierai da loro. Inoltre, deve essere la decisione dell'utente di fornire il consenso per la raccolta dei dati. Ad esempio, l'abilitazione di determinati campi per impostazione predefinita non è una pratica consigliabile secondo le linee guida del GDPR.
Diritto di accesso
I tuoi utenti dovrebbero avere il diritto di accedere ai propri dati in qualsiasi momento. Oltre ad essere informati sui punti dati specifici, sulla loro conservazione ed elaborazione e sul motivo della raccolta, i tuoi utenti dovrebbero anche essere in grado di ottenere una copia dei dati quando richiedono. Questo è un aspetto alquanto complicato per il proprietario di un negozio WooCommerce, poiché potrebbero utilizzare diversi plug-in e soluzioni di terze parti che devono anche aderire a queste linee guida. Ed è responsabilità del titolare del sito assicurarsi che tutti gli strumenti che raccolgono i dati degli utenti siano conformi alle nuove normative.
Diritto di revocare il consenso
Gli utenti avranno un controllo molto migliore sui propri dati secondo queste linee guida. L'utente avrà in ogni momento il diritto di revocare il consenso prestato ad un sito alla conservazione dei dati. E se lo desiderano, gli utenti dovrebbero essere in grado di eliminare i propri dati dal sito.
Notifica di violazione dei dati
Un altro aspetto importante delle linee guida GDPR è l'obbligo di informare tempestivamente gli utenti di qualsiasi violazione dei dati sul proprio sito. Secondo le linee guida, è necessario informare gli utenti della violazione dei dati entro 72 ore dopo esserne stati a conoscenza. L'utilizzo di un buon plug-in di sicurezza come Wordfence per monitorare il traffico e i registri delle attività potrebbe essere una buona opzione in questo senso.
Passi da compiere per la conformità al GDPR di WooCommerce
In qualità di proprietario di un negozio WooCommerce, devi adottare diversi passaggi per garantire che il tuo sito sia conforme alle normative GDPR. Alcuni di questi passaggi sono elencati di seguito:

Aggiorna la tua politica sulla privacy
Devi aggiornare la politica sulla privacy del tuo sito per assicurarti che i tuoi utenti siano a conoscenza di tutti i passaggi che hai adottato per garantire la conformità al GDPR. Qui devi anche specificare quali informazioni raccogli dagli utenti e perché le stai raccogliendo. Inoltre, devi anche far sapere ai tuoi utenti come stai elaborando i dati e chi vi ha accesso. Un'altra informazione importante che devi comunicare ai tuoi utenti è il periodo di tempo con cui conserverai le loro informazioni. Potresti aver già visto le notifiche di aggiornamento delle norme sulla privacy da molti siti Web popolari.
Assicurati che l'utente abbia dato il consenso
Devi assicurarti che gli utenti siano d'accordo con te per raccogliere e archiviare le loro informazioni personali sul tuo sito. Ciò può essere ottenuto assumendo attivamente il consenso per ogni informazione specifica richiesta a un utente. Un aspetto su cui concentrarti qui per assicurarti di non abilitare gli opt-in automatici. Ciascuno dei campi specifici che richiedono il consenso degli utenti dovrebbe essere mantenuto disabilitato per impostazione predefinita. Puoi raccogliere informazioni personali dagli utenti solo se scelgono attivamente di fornirtele.
Raccogli solo informazioni rilevanti
Molti siti e titolari di attività commerciali tendono a raccogliere e archiviare informazioni che non sono realmente rilevanti per la loro attività. Questa tendenza si fermerà con l'introduzione del GDRP. Fondamentalmente, dovrai eliminare tutte le informazioni che non utilizzi più. E non è necessario raccogliere informazioni che ritieni possano essere utili in futuro. Infatti, se raccogli una quantità minore di informazioni, ciò ridurrà il rischio di violazione dei dati.
Inoltre, assicurati di conservare solo una versione dei dati. Tuttavia, potrebbe essere necessario conservare più copie quando si archivia il backup. È possibile mantenere fino a quattro backup come norma standard. Inoltre, dovrai registrare correttamente la posizione in cui stai archiviando il backup in modo che sia trasparente agli audit dei dati.
Creare un processo per potenziali violazioni dei dati
Esistono diversi scenari in cui i dati dell'utente sul tuo sito verranno compromessi. Uno dei casi comuni sarà un hack del sito in cui gli aggressori possono accedere ai tuoi dati. Oltre a ciò, anche l'accesso non autorizzato da parte dei responsabili del trattamento dei dati può rappresentare un problema. Tutti i plugin, i software e gli altri strumenti del tuo sito che accedono ai dati dei tuoi utenti sono chiamati responsabili del trattamento. A volte potresti passare l'accesso alle informazioni personali dei tuoi utenti a processori che non dovrebbero ottenerli. Questo può anche essere considerato una violazione dei dati. Allo stesso modo, anche il trasferimento di informazioni personali a un paese non conforme al GDPR è considerato una violazione dei dati.

Si consiglia di avere un processo chiaro con largo anticipo per affrontare qualsiasi tipo di violazione dei dati. Secondo le linee guida del GDPR, devi informare gli utenti di una violazione dei dati entro 72 ore dalla prima volta che ne sei venuto a conoscenza.
Crea processi da gestire quando gli utenti richiedono i loro dati
Con la conformità al GDPR, i tuoi utenti hanno un controllo molto migliore sulle loro informazioni personali. Questi includono le richieste di copiare, trasferire o eliminare i dati o, talvolta, la revoca del consenso precedentemente fornito. È necessario essere attrezzati per gestire tutte queste richieste senza raccogliere dati aggiuntivi dagli utenti.
Inoltre, tieni presente che le linee guida del GDPR sono ugualmente applicabili alle grandi e alle piccole imprese.
Conclusione
GDPR o Regolamento generale sulla protezione dei dati è un insieme di codice normativo applicabile a tutti i siti Web e alle aziende che hanno come utenti cittadini dell'Unione Europea. In effetti, è uno sforzo per garantire una migliore privacy dei dati in tutto il mondo. Gli aspetti fondamentali delle linee guida GDPR possono essere così riassunti:
- Informa i tuoi utenti su tutti i dati personali che raccogli da loro. Devi anche comunicare il motivo per cui stai raccogliendo i dati, chi avrà accesso ad essi e per quanto tempo li conserverai sul tuo sito, ecc.
- Ottieni un consenso informato dai tuoi utenti prima di raccogliere informazioni da loro in qualsiasi forma.
- Raccogli i dati solo quando sono realmente rilevanti per la tua attività. Quando hai meno dati, puoi proteggerli in modo più efficace.
- Creare un processo per fornire agli utenti i propri dati ogni volta che richiedono l'accesso.
- Avvisare tempestivamente gli utenti in caso di violazione dei dati.
Il proprietario di un negozio WooCommerce è considerato titolare del trattamento dei dati secondo le linee guida del GDPR. Anche se strumenti diversi potrebbero avere approcci diversi alla privacy dei dati, è responsabilità del proprietario del negozio assicurarsi che tutti i plug-in e gli strumenti seguano le linee guida. La scadenza per la compliance al GDPR è il 25 maggio 2018, ed è tempo di puntare su di essa, se non hai già adottato i passaggi richiesti.
Ulteriori letture
- Plugin di sicurezza di WordPress
- Plugin di backup WooCommerce