Come correggere 500 Errore del server interno: si è verificato un errore
Pubblicato: 2025-08-22
Vedere un messaggio "Errore del server interno" sul sito WordPress può attivare il panico immediato. Il tuo sito Web è in calo, i visitatori non possono accedere ai tuoi contenuti e se gestisci un negozio online, stai perdendo vendite ogni minuto che passa. Comprendiamo quanto sia stressante questa situazione, soprattutto quando non sei sicuro di cosa l'ha causata o come risolverla.
Questo errore indica che qualcosa è andato storto sul server Web che ospita il tuo sito, non con i browser dei visitatori. La buona notizia? La maggior parte degli errori 500 possono essere risolti una volta identificata la causa specifica.
In questa guida, ti guideremo attraverso la comprensione di cosa causa questi errori e forniremo soluzioni chiare e passo-passo per riportare il tuo sito online rapidamente. Che tu sia un piccolo imprenditore, un blogger o un amministratore di siti Web, troverai passaggi di risoluzione dei problemi attuabili per risolvere questo problema frustrante.
Comprensione di 500 errori del server interno
L'errore del server interno 500 è un codice di stato HTTP generico che indica che qualcosa è andato storto sul server Web, ma il server non può fornire dettagli specifici su ciò che è andato esattamente storto. Secondo la definizione standard HTTP, questo errore si verifica quando "il server ha riscontrato una condizione inaspettata che ha impedito di soddisfare la richiesta". (Fonte: MDN Web Docs)
Questo errore è deliberatamente vago per motivi di sicurezza. Fornire informazioni di errore dettagliate potrebbe potenzialmente rivelare le vulnerabilità del server agli utenti dannosi. Mentre questa vaghezza protegge il tuo sito Web, può rendere la risoluzione dei problemi più impegnativa per te come proprietario del sito.
Quando il tuo server riscontra questo errore, visualizza una semplice pagina di errore ai visitatori anziché al contenuto effettivo del sito Web. Il messaggio di errore potrebbe apparire in vari formati, ma tutti indicano lo stesso problema sottostante: un problema sul lato server che impedisce la consegna corretta dei tuoi contenuti.
Segni che stai vivendo un errore del server interno 500
L'errore potrebbe apparire in diversi formati, ma tutti indicano lo stesso problema:
- "Errore del server interno 500"
- "Errore del server interno: si è verificato un errore del server interno"
- "HTTP 500 - Errore del server interno"
- "Errore del server 500"
- Uno schermo bianco vuoto (in alcuni casi)
Cause comuni di 500 errori del server interno

Comprendere quali cause 500 errori è il primo passo per risolverli. Esistono diversi potenziali colpevoli quando questo errore appare sul tuo sito WordPress.
Le errate configurazioni del server in file come .Htaccess attivano comunemente 500 errori quando contengono direttive non valide. L'esaurimento delle risorse durante i picchi di traffico può sopraffare il tuo server, portando a guasti. Gli errori di programmazione negli script PHP spesso fanno sì che il server si blocchi inaspettatamente. Gli errori di connessione del database o le query difettose interrompono le normali operazioni del server. Infine, API o librerie di terze parti incompatibili possono generare errori interni del server quando sono in conflitto con il codice del tuo sito. (Fonte: Cloudns)
Esaminiamo queste cause in modo più dettagliato per aiutarti a individuare ciò che potrebbe accadere con il tuo sito WordPress.
Causa | Descrizione | Difficoltà a riparare | Comune in WordPress? |
---|---|---|---|
errori .htaccess | Direttive non valide o errori di sintassi nel file di configurazione | Facile | Molto comune |
Limiti di memoria PHP | Script che superano la memoria allocata | Facile | Molto comune |
Conflitti di plugin | Plugin incompatibili o scarsamente codificati | Medio | Molto comune |
Problemi del tema | Codice del tema buggy o problemi di compatibilità | Medio | Comune |
Errori di connessione del database | Credenziali errate o tabelle corrotte | Medio | Comune |
Esaurimento delle risorse del server | Colpire la CPU, la memoria o i limiti di processo | Medio-duro | Comune |
Incompatibilità della versione PHP | Script non compatibili con la versione PHP del server | Medio | Meno comune |
File core corrotti | File core WordPress danneggiati o modificati | Medio | Meno comune |
Questa tabella mostra le cause più comuni di 500 errori specifici nei siti WordPress, aiutandoti a concentrare prima i tuoi sforzi di risoluzione dei problemi sui colpevoli più probabili.
File .htaccess corrotto
Il file .htaccess controlla molte configurazioni del server per il tuo sito WordPress. Questo potente file può reindirizzare gli URL, impostare regole di sicurezza e gestire il comportamento della memorizzazione nella cache. Tuttavia, anche un piccolo errore di sintassi in questo file può attivare un errore di 500 in tutto il tuo sito Web.
Quando il tuo sito WordPress necessita di servizi di riparazione rapidi per ripristinare la funzionalità, affrontare i problemi. Htaccess dovrebbe essere la massima priorità. Questo file viene spesso modificato da vari plugin, in particolare quei reindirizzamenti di gestione, sicurezza o ottimizzazione delle prestazioni.
Limitazioni di memoria PHP
WordPress e i suoi plugin richiedono una memoria PHP adeguata per funzionare correttamente. Se uno script tenta di utilizzare più memoria di quello allocato, può crash e generare un errore 500. Questo accade comunemente quando:
Stai eseguendo plugin ad alta intensità di risorse, il tuo tema ha un codice inefficiente o il tuo sito sta elaborando grandi quantità di dati. Molti piani di hosting di WordPress, in particolare l'hosting condiviso, hanno limiti di memoria predefiniti che possono essere troppo restrittivi per i siti con molti plugin o funzionalità complesse.
Plugin o conflitti a tema
Un plug -in o un tema scarsamente codificato o incompatibile può introdurre errori che si arrestano in crash del server e provocano un messaggio di errore 500. Questi conflitti si verificano spesso dopo gli aggiornamenti, sia a WordPress, un tema o un altro plugin. I conflitti di plugin sono tra le cause più comuni di 500 errori sui siti WordPress.
Problemi di connessione del database
Se WordPress non è in grado di connettersi correttamente al database o se una query di database non riesce, questo spesso si traduce in un errore 500. I problemi di database possono derivare da dettagli di connessione errati nel file WP-config.php, nei problemi del server o nelle tabelle di database corrotte.

Diagnosi della fonte di un errore 500
Prima di saltare nelle soluzioni, è importante identificare la causa specifica dell'errore sul tuo sito. Come puoi salvare il tuo sito WordPress in pochi minuti durante un'emergenza? Inizia raccogliendo informazioni diagnostiche per individuare il problema esatto.
Informazioni essenziali da raccogliere
Prima di iniziare la risoluzione dei problemi, raccogli le seguenti informazioni per aiutare a identificare la causa:
- Messaggio di errore esatto (prendi uno screenshot se possibile)
- Quando è apparso l'errore per la prima volta
- Recenti modifiche apportate al tuo sito (installazioni di plug -in, aggiornamenti, modifiche al tema)
- Se l'errore appare su tutte le pagine o solo in quelle specifiche
- Il tuo attuale ambiente di hosting
Controllo dei registri degli errori del server
I registri dei server sono essenziali per la diagnosi in quanto 500 errori deliberatamente oscuri per motivi di sicurezza. Questi registri contengono informazioni dettagliate su ciò che è andato storto quando si è verificato l'errore. (Fonte: Cloudns)
In genere è possibile accedere ai registri di errore del tuo server tramite il pannello di controllo di hosting. Cerca sezioni etichettate "Logs", "Log degli errori" o "Monitoraggio del sito". La posizione esatta varia per hosting provider, ma i percorsi comuni includono:
Pannello di hosting | Posizione del registro | Modello di nome file |
---|---|---|
cpanel | Sezione del registro degli errori | ERROR_LOG |
Plesk | Sezione dei registri | ERROR_LOG |
DirectAdmin | Registri di errore/accesso | Errore.log |
Hosting wordpress | Strumenti o registri del sito | Varia in base al fornitore |
Quando si esaminano i registri, cercare voci con timestamp corrispondente a quando si è verificato l'errore 500. Presta particolare attenzione ai messaggi contenenti "errore fatale PHP" o "errore di analisi PHP" poiché spesso indicano direttamente il problema.
Utilizzo della modalità di debug
WordPress include una modalità di debug incorporata in grado di fornire informazioni di errore più dettagliate. Per abilitarlo:
- Modifica il tuo file wp-config.php (situato nella directory di root wordpress)
- Trova la linea che dice define ('wp_debug', false);
- Cambialo in: define ('wp_debug', true);
- Aggiungi queste linee aggiuntive:
define ('wp_debug_log', true);
define ('wp_debug_display', false);
Questa configurazione scriverà errori in un file Debug.log nella directory WP-Content senza visualizzarli ai visitatori del sito.
Guida per la risoluzione dei problemi dettagliati
Ora che comprendiamo cosa potrebbe causare l'errore, attraversiamo i passaggi sistematici per la risoluzione dei problemi per risolverlo. Inizia con le soluzioni più semplici e progredisce verso quelle più complesse se necessario.
1. Controlla e ripristina il file .htaccess
Poiché i problemi. Htaccess sono tra le cause più comuni di 500 errori, inizia qui:
- Connettiti al server tramite FTP o File Manager nel pannello di controllo di hosting
- Individua il file .htaccess nella directory di root wordpress
- Scarica una copia di backup sul tuo computer
- Rinomina il file esistente in ".htaccess_old"
- Crea un nuovo file .Htaccess con regole WordPress predefinite o lascia che WordPress ne crei uno nuovo andando su Impostazioni> Permalink e facendo clic su "Salva modifiche"
2. Aumenta i limiti di memoria PHP
Se il tuo sito sta colpendo i limiti di memoria, puoi aumentare l'allocazione:
- Crea o modifica il file wp-config.php nella directory di root wordpress
- Aggiungi questa riga prima di "Ecco, smetti di modificare!" commento:
- define ('wp_memory_limit', '256m');
- Salva il file e caricalo sul tuo server
- Se hai accesso a php.ini, puoi anche aumentare la memoria_limit lì
Risoluzione dei problemi | Quando provare prima | Tasso di successo | Tempo richiesto |
---|---|---|---|
Ripristina .htaccess | Prova sempre prima | Alto | 5-10 minuti |
Aumenta la memoria PHP | Quando si vede errori di memoria nei registri | Medio | 5-10 minuti |
Distribuire tutti i plugin | Se i passaggi sopra non funzionano | Alto | 10-15 minuti |
Passa al tema predefinito | Se la disattivazione del plugin non aiuta | Medio | 5-10 minuti |
Controllare la connessione del database | Se il sito è stato recentemente migrato | Medio | 10-15 minuti |
Ripristina dal backup | Quando altri metodi falliscono | Molto alto | 30+ minuti |
Questa matrice di risoluzione dei problemi ti aiuta a dare la priorità a quali soluzioni provare per prime in base ai tassi di successo tipici e agli investimenti nel tempo.

3. Disattiva tutti i plugin
Per determinare se un plugin sta causando il problema:
- Connettiti al tuo sito tramite FTP
- Passare alla directory WP-Content
- Rinomina la cartella "Plugins" in "plugins_old"
- Controlla se il tuo sito funziona ora
- In tal caso, rinomina la cartella di nuovo su "plugin"
- Crea una nuova cartella denominata "plugin"
- Sposta i plugin uno per uno dalla cartella "plugins_old" alla nuova cartella "plugin", testando il tuo sito dopo ognuno
- Quando l'errore ritorna, hai trovato il plugin problematico
4. Passa a un tema WordPress predefinito
Allo stesso modo, il tuo tema potrebbe causare il problema:
- Tramite FTP, navigare su WP-Content/Temi
- Assicurati che sia installato un tema WordPress predefinito (come venti ventitré)
- Rinomina la cartella del tema attuale per aggiungere "_old" alla fine
- WordPress passerà automaticamente al tema predefinito
- Controlla se questo risolve l'errore
Tecniche avanzate di risoluzione dei problemi
Se i passaggi di base sopra non risolvono il problema, prova queste tecniche più avanzate.
Revisione dei registri degli errori del server in dettaglio
Un'analisi più dettagliata dei registri del server può rivelare modelli che indicano la causa specifica:
- Cerca errori o avvertimenti ricorrenti
- Nota i timestamp per correlare gli errori con azioni o modelli di traffico specifici
- Cerca tipi di errore PHP specifici:
- "Errore fatale" (l'esecuzione dello script si è fermata completamente)
- "Errore di analisi" (problema di sintassi nel codice)
- "Avvertenza" (problemi non fatali che potrebbero aggravare)
Test connessione al database
Per verificare che la connessione del database funziona correttamente:
- Modifica il tuo file wp-config.php
- Verificare che il nome del database, il nome utente, la password e l'host siano corretti
- Prova a connetterti al database utilizzando PhpMyAdmin o un altro strumento di database
- Esegui una semplice query per testare la velocità di connessione e l'affidabilità
Monitoraggio delle risorse del server
L'analisi della CPU in tempo reale e dell'utilizzo della memoria può aiutare a identificare i problemi di esaurimento delle risorse che attivano 500 errori. (Fonte: Cloudns)
Molti fornitori di hosting offrono strumenti di monitoraggio delle risorse nei loro pannelli di controllo. Cerca i grafici che mostrano:
- Picchi di utilizzo della CPU
- Modelli di consumo di memoria
- Limiti di connessione del database
- Processi PHP simultanei
Test di servizio API e di terze parti
Durante la risoluzione dei problemi di 500 errori specifici dell'API, gli strumenti proxy come Apigee Trace possono aiutare a identificare se il fallimento è nato in una politica o nel sistema di backend. (Fonte: Apigee Edge)
Se il tuo sito WordPress si collega a servizi esterni, testare queste connessioni:
- Disabilita temporaneamente le connessioni API
- Controllare i registri API per problemi di limitazione della tariffa o di autenticazione
- Verificare che gli endpoint API stiano rispondendo correttamente
- Test API chiama in isolamento usando strumenti come Postman
Strumento diagnostico | Cosa controlla | Dove trovarlo | Abilità tecnica richiesta |
---|---|---|---|
Registri di errore del server | Messaggi di errore dettagliati e tracce di stack | Pannello di controllo dell'hosting | Medio |
Modalità di debug WordPress | Errori e avvertimenti PHP | WP-Config.php EDIT | Basso medio |
Strumenti per sviluppatori browser | Richieste e risposte di rete | Costruito nei browser (F12) | Basso |
Controllo e riparazione del database | Tabella integrità e problemi di connessione | phpmyadmin o strumenti di hosting | Medio |
Monitoraggio delle risorse | CPU, memoria e utilizzo del processo | Pannello di controllo dell'hosting | Basso |
Strumenti di test API | Connettività del servizio esterno | Postino, insonnia, ecc. | Medio-alto |
Questa tabella delinea gli strumenti diagnostici più utili per identificare la causa principale di 500 errori, organizzati per complessità e ciò che ti aiutano a esaminare.
Strategie di prevenzione

Dopo aver risolto il problema immediato, ti consigliamo di prendere provvedimenti per impedire che si verifichino nuovamente 500 errori in futuro.
Manutenzione regolare
Considerando che le vulnerabilità della sicurezza sono tra le otto questioni critiche che gli hacker sfruttano, è importante mantenere regolarmente il tuo sito WordPress. Una routine di manutenzione coerente aiuta a prevenire molti problemi che possono portare a 500 errori:
- Mantieni aggiornati WordPress Core, temi e plugin
- Esegui regolarmente il backup del tuo sito (prima di apportare eventuali modifiche)
- Pulisci periodicamente il tuo database
- Rimuovi plugin e temi inutilizzati
- Monitorare la compatibilità del plug -in e del tema
Ottimizzazione delle prestazioni
Molti 500 errori derivano da limitazioni delle risorse. Ottimizzare le prestazioni del tuo sito può aiutare a prevenire questi problemi:
- Utilizzare un plugin di memorizzazione nella cache per ridurre il carico del server
- Ottimizza immagini e file multimediali
- Minify CSS e file javascript
- Prendi in considerazione una rete di consegna dei contenuti (CDN)
- Scegli un fornitore di hosting affidabile con risorse adeguate
Testare le modifiche prima di distribuire
Prova sempre le modifiche in un ambiente di stadiazione prima di applicarli al tuo sito in diretta:
- Crea una copia di messa in scena del tuo sito
- Applica prima aggiornamenti o nuovi plugin
- Test accuratamente per eventuali problemi
- Distribuire solo sul tuo sito in diretta quando è confermato di lavorare
Implementazione di cure WordPress in corso
L'implementazione di un solido piano di assistenza WordPress per la manutenzione in corso può ridurre significativamente la probabilità di incontrare errori del server in futuro. Un piano di assistenza adeguato include:
- Backup e aggiornamenti programmati
- Monitoraggio della sicurezza e scansione del malware
- Ottimizzazione e monitoraggio delle prestazioni
- Manutenzione normale del database
- Monitoraggio del tempo di attività per rilevare rapidamente i problemi
Strategia di prevenzione | Difficoltà di implementazione | Efficacia | Valore a lungo termine |
---|---|---|---|
Backup regolari | Basso | Molto alto | Essenziale |
Gestione degli aggiornamenti | Basso | Alto | Alto |
Ottimizzazione delle prestazioni | Medio | Alto | Alto |
Ambiente di gestione temporanea | Medio | Molto alto | Alto |
Hosting di qualità | Medio (costo) | Molto alto | Essenziale |
Care WordPress gestita | Basso (outsourcing) | Molto alto | Molto alto |
Questa matrice di strategia di prevenzione ti aiuta a capire quali approcci forniscono il miglior equilibrio tra sforzo di implementazione e protezione a lungo termine rispetto a 500 errori.
Quando cercare un aiuto professionale
A volte, 500 errori vanno oltre le correzioni fai -da -te, soprattutto se coinvolgono configurazioni di server complesse o corruzione del database.
Segni hai bisogno di assistenza professionale
Prendi in considerazione la ricerca di aiuto se:
- Hai provato tutti i passaggi precedenti e vedi ancora l'errore
- L'errore appare in modo intermittente ed è difficile da riprodurre
- Non ti senti a tuo agio a apportare modifiche alla configurazione del server
- Sospetti che il problema sia con il server del provider di hosting
- Il tuo sito è stato violato e potrebbe avere malware che causa gli errori
- Stai riscontrando problemi di corruzione del database
Cosa fornire per supportare i team
Quando si contatta l'aiuto, assicurati di includere:
- Tutte le informazioni diagnostiche che hai raccolto
- Un elenco di passaggi di risoluzione dei problemi che hai già provato
- Accesso al tuo sito (credenziali di accesso temporaneo)
- Cronologia di quando è iniziato il problema e eventuali modifiche recenti
- Registri di errore se hai accesso ad essi
Opzioni di supporto professionale
Sono disponibili diverse risorse per il supporto di WordPress professionale:
- Il team di supporto del tuo fornitore di hosting
- Sviluppatori e consulenti WordPress
- Servizi di supporto WordPress specializzati
- Il plug -in o lo sviluppatore di temi (se il problema è correlato al proprio prodotto)

Conclusione
L'errore del server interno 500 può essere frustrante, ma con la risoluzione sistematica dei problemi, di solito è possibile identificare e risolvere il problema sottostante. Ricorda di iniziare con le cause più comuni: problemi di accesso, conflitti di plug -in e limiti di memoria - prima di spostarsi verso soluzioni più complesse.
Seguendo i passaggi in questa guida, dovresti essere in grado di risolvere la maggior parte dei 500 errori sul tuo sito WordPress. Ancora più importante, l'implementazione delle strategie di prevenzione che abbiamo delineato ti aiuterà a evitare questi errori in futuro, mantenendo il tuo sito funzionante per i tuoi visitatori e clienti.
Se stai ancora lottando dopo aver provato questi passi, non esitare a cercare un aiuto professionale. In FixMysite.com, siamo specializzati nella risoluzione rapida di errori di WordPress come questi, riportando il tuo sito online con tempi di inattività minimi.
Hai bisogno di assistenza immediata con un errore 500? Il nostro team è pronto ad aiutare. Visita la nostra pagina di supporto per recuperare il tuo sito WordPress online oggi.