7 elementi da controllare prima di scegliere un tema WordPress
Pubblicato: 2022-02-04
Cominciamo con alcuni numeri:
- WordPress alimenta il 43% di tutti i siti Web su Internet che conoscono CMS
- Oltre 500 nuovi siti Web WordPress vengono pubblicati ogni giorno
- La directory di WordPress include oltre 55.000 plugin
Il punto che sto cercando di portare a casa con queste statistiche è che WordPress è il CMS più popolare al mondo oggi e, sicuramente, ci sono delle ragioni per questo:
Con la sua raccolta illimitata di temi gratuiti ea pagamento, questo sistema di gestione dei contenuti è facile da personalizzare e utilizzare per qualsiasi esigenza aziendale o personale. WordPress ha reso la presenza online alla portata di persone di qualsiasi livello di abilità e offre tantissime funzionalità per soddisfare ogni nicchia, gusto e budget.
L'unica sfida qui:
Quando si configura un sito WordPress, lo si ottiene con un tema predefinito preinstallato. È un gioco da ragazzi che vuoi personalizzare e personalizzare il suo look nel miglior modo possibile. Per questo, vai alla libreria di WordPress e inizi a scegliere il tema più bello da installare proprio qui e ora.
Ma c'è un problema:
Con centinaia di opzioni disponibili, non è così facile da fare. Un bel design del tema WordPress non può fungere da driver principale se pianifichi che il tuo sito Web funzioni bene e porti risultati. Vale la pena controllare qualche altro elemento prima di passare a un tema e layout WordPress desiderabile.
Dopo aver letto questo articolo, conoscerai i fattori chiave da considerare e verificare quando scegli il tema più adatto per il tuo sito Web WordPress.
Sette domande da porsi prima di scegliere un tema per il tuo blog WordPress
Il suo aspetto visivo soddisfa i tuoi obiettivi di business?
A seconda del contenuto che pubblicherai sul tuo sito Web WordPress, assicurati che il tema scelto corrisponda visivamente. Che tu abbia bisogno di un blog, un negozio online, un sito Web di corsi online o un sito Web per un'azienda SaaS, ogni azienda avrà degli obiettivi. Tali obiettivi possono essere l'iscrizione a una newsletter, l'acquisto di un bene/servizio, l'iscrizione a un corso, la registrazione a una demo e altro ancora. Fai ricerche approfondite e crea un wireframe minimo per il tuo sito, prima di scegliere un tema.
Ora, quello che dovresti sapere è che non tutti i temi ti consentono di apportare modifiche significative al design. Alcune cose potrebbero differire tra il piano gratuito e quello a pagamento.
Ad esempio, forse non puoi apportare modifiche ai colori e alla tipografia. E questo è un totale no.
La scelta di un tema WordPress che aiuti a comunicare l'identità del tuo marchio al pubblico è essenziale. Il colore e la psicologia dei caratteri contano molto e devono completare il layout che scegli. Nell'esempio seguente, puoi riconoscere i colori del logo anche all'interno delle icone. La coerenza dei colori in un sito Web allo scopo di rafforzare il marchio è un must per il richiamo del marchio. Qui puoi persino vedere elementi visivi personalizzati nei colori del marchio... ma questo è qualcosa che dovrai capire più avanti nel processo di progettazione web.
Fonte: blog Bid4Papers.com
Alcuni temi WordPress hanno un aspetto migliore se utilizzati per blog culinari, altri come negozi di abbigliamento e alcuni si adattano perfettamente alle pagine di destinazione aziendali. Se dubiti che il tema scelto si adatti al tipo e all'identità del tuo marchio, sentiti libero di "spiare" alcuni concorrenti o trarre ispirazione dai tuoi siti Web preferiti.
Inoltre, controlla se un tema è troppo pesante con animazioni, layout complessi e altri elementi interattivi. Non solo può sembrare disordinato per i visitatori, ma influenzerà anche negativamente la velocità di caricamento del tuo sito Web e le prestazioni complessive.
Pensaci due volte se quegli extra contano e se le capacità del tuo sistema sono in grado di gestirlo. I siti web fantasiosi possono attirare visitatori, ma non torneranno se non possono usarli. Fai del tuo meglio per scegliere un tema semplice ma elegante, non eccessivamente complesso che soddisfi i tuoi obiettivi.
Il supporto per questo tema è affidabile?
Con così tanti temi WordPress gratuiti disponibili, potresti essere tentato di sceglierne uno e risparmiare sul lancio di un sito web. Il problema è che tali temi spesso non hanno supporto tecnico: una volta che hai problemi con l'installazione o altro, non avrai nessuno a cui contattare per assistenza.
Quando scegli un tema, controlla se l'assistenza clienti è disponibile, se è gratuita o meno, e per quanto tempo la riceverai dopo l'assegnazione.
La maggior parte dei temi WordPress a pagamento viene fornita con diversi mesi di assistenza clienti premium, che puoi rinnovare mensilmente o annualmente in seguito. Fai del tuo meglio per assegnare un tema con supporto e documentazione solidi per assicurarti di ricevere assistenza affidabile in caso di problemi.
Un tema è sufficientemente personalizzabile per soddisfare le tue esigenze?
Non importa quanto sia bello il layout predefinito del tema WordPress che hai scelto, difficilmente soddisferà tutte le tue esigenze. Ecco perché dovrebbe essere sufficientemente personalizzabile per adattarsi all'identità del tuo marchio e alle tue esigenze.
Quindi, quando scegli un tema, controlla se è possibile cambiarne gli elementi, aggiornare i componenti della pagina e modificarne il layout in un modo o nell'altro.

Un tema WordPress personalizzabile è la tua occasione per creare un sito Web accattivante e reattivo per gli utenti. Se vuoi aumentare di livello le opzioni del tema, puoi utilizzare un generatore di pagine. I costruttori di siti Web WordPress presentano sezioni e modelli di contenuto pre-progettati e offrono alcune opzioni di trascinamento della selezione di temi. Prendi ad esempio il costruttore di siti Web Kubio. Funziona sulla base dell'ultima esperienza di WordPress e consente un web design basato su blocchi di siti completi.
È stato aggiornato negli ultimi sei mesi?
In qualità di webmaster, dovrai occuparti degli aggiornamenti e delle modifiche del tema del tuo sito Web WordPress . Quindi, quando lo scegli, controlla la data del suo ultimo aggiornamento:
Pertanto, saprai se gli specialisti di WordPress continuano a lavorare sul miglioramento di questo tema e se è privo di bug in grado di influenzarne le prestazioni complessive.
Gli aggiornamenti sono fondamentali per i temi WordPress: non solo segnalano la sicurezza e le prestazioni eccezionali di un tema, ma introducono anche nuove funzionalità che puoi utilizzare per il miglioramento di un sito Web.
Scegliendo il tema aggiornato, ti assicurerai che il tuo sito Web sia compatibile al 100% con le ultime versioni di WordPress, tutti i principali plug-in e gli ultimi aggiornamenti del browser e dei dispositivi mobili.
È compatibile con tutti i plugin che utilizzerai?
Sebbene la directory di WordPress includa migliaia di plugin diversi (oltre 55.000, in effetti), devi assicurarti che il tema scelto supporti quelli di cui avrai bisogno per lavorare.
Controlla se la base di codice di un tema funziona con plug-in come moduli di contatto, SEO avanzato, condivisione social , funzioni di eCommerce e così via; ne avrai bisogno se prevedi di utilizzare WordPress per qualcosa di più di un semplice blog.
Vale la pena notare che tutti i temi WordPress più popolari e regolarmente aggiornati sono compatibili con questi plugin. Ma se decidi di scegliere qualcosa di meno noto per distinguerti dalla concorrenza, assicurati che supporti comunque tutti i plugin di cui avrai bisogno .
In caso contrario, non sarai in grado di utilizzarlo appieno.
Ad esempio, supponiamo che tu voglia creare un negozio online per i tuoi mestieri fatti a mano. Il tuo tema deve essere pronto per Woo-Commerce. Deve supportare WooCommerce, il plugin di WordPress che ti offre le funzionalità di eCommerce di cui hai bisogno. Inoltre, dovrà consentire le personalizzazioni.
Se desideri creare un sito Web di corsi online, dovrai essere in grado di integrare un sistema di gestione dell'apprendimento (LMS) come Thinkific, Learn Dash o altri.
È SEO friendly?
Fai del tuo meglio per controllare gli aspetti SEO supportati dal tema scelto per decidere se sarà sufficiente per la promozione del tuo sito web nei motori di ricerca.
Il fatto è che alcuni temi WordPress non hanno ottimizzazione per motori di ricerca come Google o Bing. Se scegli un tema del genere, i tuoi sforzi per promuovere il sito Web online saranno vani e sia gli utenti che il tracker del ranking online non lo vedranno.
Il problema potrebbe essere nella codifica HTML di un tema e il problema è che è difficile analizzare da soli la conformità SEO. Eppure, gli sviluppatori di temi WordPress possono darti una breve lista di controllo dei suoi aspetti SEO.
È compatibile con i tuoi browser?
Sebbene la maggior parte dei temi WordPress supporti tutti i browser più diffusi, c'è ancora una leggera differenza nella loro compatibilità.
Ad esempio, Google Chrome è quello universale da scegliere per lavoro: Statcounter afferma di detenere oltre il 60% della quota di mercato. Con questo in mente, i progettisti di temi WordPress possono testare nuovi layout su Chome ma "dimenticare" la compatibilità con altri browser come Mozilla Firefox, Safari o Microsoft Edge.
Fonte: Statcounter.com
Quando scegli un tema, assicurati che sia compatibile con tutti i browser più diffusi, non solo con Google Chrome. Come detto, il 40% degli utenti preferisce ancora altre opzioni e le grandi possibilità sono che il tuo pubblico di destinazione sia tra questi. Quindi rischi di perdere visitatori (leggi: traffico e conversioni) se tutti quegli utenti non riescono a raggiungere il tuo sito web a causa della sua incompatibilità con i loro browser.
Puoi trovare le informazioni sui browser supportati dal tema scelto nella sua pagina nella libreria dei temi di WordPress. Ma anche se non lo afferma, sentiti libero di utilizzare strumenti automatizzati per i test : ti aiuteranno a verificare se il tema funziona bene.
Per concludere, il design del tema WordPress, con tavolozza dei colori, spazi e caratteri, è importante per il coinvolgimento e l'esperienza degli utenti. Eppure, quando scegli un tema WordPress devi guardare oltre il lato visivo. Anche gli aggiornamenti frequenti dei temi, la compatibilità dei plug-in e la compatibilità SEO dovrebbero essere messi alla prova.