La guida definitiva (e facile) alla selezione del tema WP giusto
Pubblicato: 2021-02-16In questo articolo parlerò della scelta del tema WordPress giusto per il tuo sito web. Quindi continua a leggere.
WordPress è facilmente una delle cose migliori che accadano al web. Forse è per questo che il CMS si è evoluto dall'essere una scelta per i blogger principianti a alimentare il 39% di tutti i siti Web sul Web, inclusi i siti Web di The Walt Disney Company, Skype, Usain Bolt, Snoop Dogg e molte rinomate agenzie digitali.
Quindi, se anche tu hai deciso di creare il tuo sito web aziendale o di blogging con WordPress, stai certo di aver preso la decisione giusta.
Tuttavia, quando si tratta di creare un sito Web WordPress che il tuo pubblico adorerà, ci sono più decisioni da prendere. Una di queste decisioni che ha un peso significativo nella selezione del tema del tuo sito web.
Sebbene il tema che selezioni non sarà certamente permanente, cambiare i temi può richiedere molto lavoro. Inoltre, l'improvviso cambiamento nell'esperienza del tuo sito web dopo la sua vita influenzerà il modo in cui il tuo pubblico si sente al riguardo.
Questi sono solo alcuni dei motivi per cui dovresti essere attento e diligente mentre scegli un tema per il tuo sito web.
Quindi, che tipo di cura è necessaria durante la scelta di un tema WordPress? Come si distingue tra un fantastico tema WordPress e uno medio?
Se ti stai chiedendo queste cose, sei arrivato all'articolo corretto. Nelle sezioni seguenti parleremo di tutto ciò che devi sapere e fare per selezionare un tema WordPress che non sia solo esteticamente gradevole, ma contribuisca anche ad avvicinarti ai tuoi obiettivi di business.
Cominciamo:
Non lasciare che il cartellino del prezzo prenda la tua decisione
Il Web ha migliaia di articoli che ti dicono come i temi premium siano migliori di quelli gratuiti. Tuttavia, la maggior parte di questi articoli sono scritti con l'obiettivo di vendere più temi premium.
Come faccio a saperlo?
Perché so che i temi premium e gratuiti sono entrambi realizzati con il codice. Ci sono molti temi gratuiti che hanno un codice eccellente dietro di loro. Allo stesso modo, ci sono diversi temi premium che sono alimentati con un codice difettoso e buggato.
Allo stesso modo, ci sono molti temi gratuiti che ricevono aggiornamenti regolari e ci sono molti temi premium che non vengono aggiornati da mesi.
Ovviamente, vale anche il contrario per molti temi.
Il punto qui è che se un tema è premium o gratuito non è una misura della sua qualità. Anche se hai il budget per acquistare un tema premium, non fermarti se ti piace un tema gratuito.
Tutto quello che devi fare è assicurarti che il tema selezionato controlli tutti gli altri requisiti di cui parleremo nelle prossime sezioni.
Test per un design reattivo
Il design reattivo assicura che il tuo sito Web si carichi senza problemi su diversi dispositivi. Un design reattivo ottimizza l'esperienza del tuo sito Web in base alla scelta del dispositivo dell'utente.
Con il traffico Internet mobile che rappresenta più della metà di tutto il traffico sul Web, avere un sito Web reattivo non è più un optional.
Per fortuna, anche gli sviluppatori di temi WordPress se ne rendono conto. La prova dello stesso sta nel fatto che indipendentemente dalla piattaforma o dal mercato in cui scegli di cercare i temi, ci sono buone probabilità che non troverai mai un tema senza un tag "reattivo" allegato.
Detto questo, non tutti i temi WordPress reattivi sono uguali. La qualità dell'implementazione della tecnologia reattiva varia radicalmente tra i diversi temi.
Questo è il motivo per cui devi testare ogni tema che ti piace per la reattività.
Per fare ciò, apri semplicemente la demo del tema sul tuo computer desktop e poi sul tuo smartphone e giocaci.
Scopri come si comportano i menu sui diversi dispositivi, come viene ottimizzato e visualizzato il contenuto delle varie pagine. Presta attenzione alla tua esperienza utente su entrambi i dispositivi e considera quanto è sembrata perfetta.
Confronta anche le prestazioni dei temi sui tuoi dispositivi. L'esperienza visiva può essere perfetta, ma il menu funziona altrettanto bene sul tuo smartphone come sul tuo laptop?
Quando si esegue un'analisi della reattività, assicurarsi di prendere in considerazione il maggior numero possibile di elementi rilevanti del tema. Essere diligenti con questo passaggio ti consentirà di fornire ai tuoi utenti un'esperienza incredibile sul tuo sito Web, indipendentemente dal dispositivo che stanno utilizzando.
Garantire che l'esperienza utente del tuo sito Web sia uniforme e coerente su tutti i dispositivi ti aiuterà anche ad apparire professionale di fronte ai futuri visitatori del tuo sito web.
Scegli un tema ottimizzato per le prestazioni
Il tema del tuo sito web, oltre ad avere un grande significato nell'estetica del tuo sito web, ha anche una grande influenza sulle prestazioni del tuo sito web.
In altre parole, le metriche delle prestazioni del sito Web come i tempi di caricamento della pagina sono fortemente influenzate dal tema scelto.
Dal punto di vista della conversione e dell'esperienza dell'utente, ogni secondo aggiunto o omesso dal tempo di caricamento del tuo sito Web ha un potenziale immenso di influenzare l'esperienza dell'utente. Non credermi sulla parola, ecco alcune statistiche:
- Secondo Google, la probabilità di un "rimbalzo" aumenta di un fattore del 32% quando il tempo di caricamento aumenta da 1 secondo a 3 secondi. Una frequenza di rimbalzo più elevata può influire negativamente sulle prestazioni del tuo sito Web e sul posizionamento nei motori di ricerca.
- Un altro studio ha rivelato che il 40% dei consumatori abbandona i siti Web che impiegano più di 3 secondi per caricarsi.
- Un ritardo di 1 secondo nel tempo di risposta della pagina può potenzialmente ridurre le conversioni di un enorme 7%.
Ecco perché è importante scegliere un tema ottimizzato per le prestazioni. Mentre alcuni sviluppatori possono menzionare questa caratteristica del loro tema nella descrizione o nel nome, altri no.

Quindi, se ti piace un tema, assicurati di testarlo per la velocità prima di acquistarlo o installarlo sul tuo sito web. GTmetrix è uno strumento eccellente e gratuito che ti consente di testare le velocità di caricamento del sito Web in diversi paesi, su diversi dispositivi e in diversi browser.
Suggerimento professionale:
Quando selezioni un tema, scegline uno che offra funzionalità minime. Anche se può sembrare controintuitivo scegliere un tema che non offre una funzione di calendario quando è necessaria una funzione di calendario, tieni presente che più funzioni rendono il tema più pesante e più lento. Quindi, invece di cercare un tema WordPress che abbia tutte le funzionalità di cui hai bisogno, cerca i plugin che offrono le funzionalità che desideri e quindi trova un tema compatibile con detti plugin.
Scegli un tema personalizzabile
Parlando di funzionalità offerte dai temi, non sarebbe fantastico trovare un tema che assomigli esattamente al modo in cui vuoi che appaia il tuo sito web?
Purtroppo, la vita reale è spesso deludente e le possibilità sono scarse che finanzierai un tema del genere.
Ecco perché dovrai ricorrere alla ricerca di un tema che si avvicini a quello che desideri e poi renderlo tuo con le personalizzazioni. Per effettuare queste personalizzazioni, dovrai lavorare con WordPress Customizer, uno strumento integrato che ti consente di personalizzare vari aspetti di un tema.
L'interfaccia utente di WordPress Customizer è incredibilmente intuitiva, il che lo rende un'assoluta gioia da usare, anche per i principianti.
Detto questo, non tutti i temi WordPress sono compatibili con il Personalizzatore di WordPress.
Ciò significa che, oltre a cercare un tema che assomigli da vicino al layout, al design e agli elementi di colore del tipo di sito Web che desideri creare, devi anche cercarne uno compatibile con il Customizer di WordPress.
Anche i temi compatibili non ti daranno tutti la stessa identica libertà di personalizzazione. Inoltre, i temi che hanno una versione "pro" a pagamento danno accesso a tutte le funzionalità di personalizzazione solo ai loro clienti paganti.
In altre parole, non basta semplicemente assicurarsi che il tema selezionato sia compatibile con WordPress Customizer. Devi anche verificare se i temi che ti piacciono offrono il tipo di personalizzazione di cui hai bisogno per creare il tuo sito web perfetto.
Controlla quando il tema è stato aggiornato l'ultima volta
Le menti dietro WordPress lavorano costantemente per rendere la piattaforma migliore e più potente.
Naturalmente, la piattaforma viene regolarmente aggiornata per implementare le nuove funzionalità e abilità sviluppate dai suoi creatori.
Allo stesso modo, anche i temi necessitano di aggiornamenti per rimanere compatibili con le modifiche ai codici, agli algoritmi e alle funzionalità della piattaforma WordPress.
Questo è forse il motivo per cui la maggior parte dei mercati tematici menziona l'ultimo aggiornamento di un tema. Se la data dell'ultimo aggiornamento ha più di sei mesi, ci sono buone probabilità che si verifichino problemi di compatibilità e utilità con il tema.
Quindi, scegli un tema che è stato aggiornato di recente.
Controlla la politica di supporto per gli sviluppatori e le recensioni
L'ultimo e uno dei controlli più importanti che devi effettuare prima di acquistare o installare un nuovo tema WordPress è cercare la politica di supporto dello sviluppatore.
Anche se ti consideri tecnicamente esperto, è utile avere il supporto del creatore del tema che scegli per il tuo sito web.
Gli sviluppatori più rinomati offrono da 6 mesi a 12 mesi di supporto gratuito con i loro temi. Oltre a ciò, puoi avvalerti del loro supporto per un fermo aggiuntivo.
Tuttavia, come accennato in precedenza, questo può essere vero o meno per tutti i temi che incontri.
Puoi trovare una descrizione dettagliata della politica di supporto dello sviluppatore sul loro sito web. Oltre a verificare se lo sviluppatore offre supporto, devi anche verificare l'ambito del supporto che puoi ottenere.
Ad esempio, alcuni sviluppatori limiteranno il loro supporto per garantire che le funzionalità integrate del loro tema funzionino come dovrebbero. Ciò significa che, se il tema non funziona con uno dei plug-in di tua scelta, lo sviluppatore potrebbe non essere in grado di aiutarti con lo stesso.
Mentre ti assicuri che lo sviluppatore offra supporto con il loro tema, è anche una buona idea controllare le recensioni del tema.
Assicurati di non limitare la tua ricerca alla valutazione del tema e controlla le recensioni effettive per le menzioni sulla qualità del supporto e sulla facilità di utilizzo del tema. Le recensioni sono generalmente evidenziate in modo prominente sulla maggior parte delle piattaforme di mercato a tema.
Suggerimento professionale:
Se stai aggiornando il tuo tema e hai già un sito web, questo sarebbe un buon momento per condurre alcune ricerche sul dominio. Con uno strumento di ricerca del dominio, puoi capire quali pagine o contenuti hanno avuto le migliori prestazioni in precedenza e assicurarti che siano anche in primo piano e al centro del tuo nuovo sito web.
Conclusione
La creazione di un sito Web comporta una serie di decisioni critiche, ma solo alcune sono importanti quanto la scelta del tema per il tuo sito Web WordPress.
Sebbene essere diligente con questo passaggio significherà investire più tempo nel prendere la decisione, farlo ti aiuterà a evitare molti mal di testa e problemi in futuro.
Tieni presente che stai creando il tuo sito web per i tuoi utenti/consumatori e il tema che selezioni rappresenterà una parte significativa della loro esperienza sul tuo sito web.
Hai altri suggerimenti che ti hanno aiutato a scegliere un tema eccellente per il tuo sito web? Condividili con noi (e tutti gli altri) nella sezione commenti.
