Come creare una intranet basata su WordPress

Pubblicato: 2015-07-07

Conosciamo tutti WordPress per le sue capacità di blogging e CMS. Puoi svegliarti e creare un blog o un sito con funzionalità complete prima che il caffè venga preparato. Ma sapevi che puoi creare una intranet integrata per la tua azienda o organizzazione utilizzando WordPress?

Oh sì, puoi, e poi portalo al livello successivo utilizzando i plug-in WordPress prontamente disponibili. Oh WordPress, da dove vieni e perché sei così dannatamente versatile? Prima di perderci in tutto questo, che diavolo è una intranet?

Sommario

Che cos'è una intranet?

Una intranet è semplicemente una rete di computer che crei esclusivamente per i membri della tua organizzazione/azienda. È una sorta di social network riservato ai tuoi dipendenti, che consente loro di condividere documentazione, collaborare a progetti e persino seguire corsi di formazione, il tutto da un punto centrale.

È come qualsiasi altro sito Web, ma l'accesso è limitato solo ai dipendenti della tua organizzazione. Puoi avere tutte le funzionalità richieste, inclusi profili utente, gruppi di utenti per diversi reparti, caricamenti multimediali degli utenti, flussi di attività e aggiornamenti di stato, tra gli altri.

A parte questo, di cosa hai bisogno per creare una intranet basata su WordPress?

Di cosa avrai bisogno

Manterremo questo semplice ed eviteremo di creare complicate reti locali. Quindi ecco di cosa avrai bisogno:

  • WordPress (ovviamente)
  • Un server web, ad esempio Bluehost, Fatcow, WPEngine
  • BuddyPress
  • iBuddy, P2 WordPress Theme o qualsiasi tema supportato da BuddyPress
  • Plugin solo privato

Cosa tenere a mente

Prima di creare la nostra intranet, ci sono due fattori principali da tenere a mente. La sicurezza e la facilità d'uso sono fondamentali per un'efficace intranet basata su WordPress.

Per cominciare, proteggeremo con password la tua intranet in modo che solo gli utenti con un nome utente e una password speciali possano accedere e pubblicare sulla intranet.

Sulla facilità d'uso, vogliamo assicurarci che gli utenti di base non finiscano nell'area di amministrazione di WordPress. Solo i super amministratori (il che significa che tu) dovrebbero accedere all'area di amministrazione.

In qualsiasi altro modo rischi di confondere dipendenti e membri del team non abituati a lavorare con WordPress. Gli utenti di base accederanno con un account WordPress, ma non vedranno mai l'area di amministrazione.

Come creare una intranet WordPress

È un processo accoppiato con facilità, la creazione di una intranet basata su WordPress. In primo luogo, installeremo WordPress su un sottodominio, appoggiamo BuddyPress su di esso, installiamo il tema Frisco, installiamo Private WP Suite e riconfiguriamo alcune cose per far funzionare correttamente l'intranet.

Come installare WordPress

Se hai mai installato WordPress prima, questo dovrebbe essere un lavoro facile e facile. Dal tuo account di hosting cPanel, installa WordPress su un sottodominio, ad esempio intranet.tuosito.com. La maggior parte delle società di hosting fornisce installazioni di WordPress con un clic, quindi dovresti divertirti.

Quindi accedi al tuo nuovo sito WordPress ed elimina la pagina di esempio e "Hellow World!" inviare.

Installazione di BuddyPress

BuddyPress è un plug-in WordPress semplice da usare che ti consente di convertire un semplice blog WordPress in un social network. Per creare una intranet WordPress multiutente e multifunzionale in cui gli utenti possono interagire tra loro, abbiamo bisogno delle funzionalità di social networking di BuddyPress.

Installare BuddyPress è facile come A, B, C. Accedi al tuo sito WordPress appena creato e vai su Plugin -> Aggiungi nuovo. Usa il modulo di ricerca per trovare “BuddyPress”. BuddyPress è di solito il primo risultato, ma per assicurarti di avere il plugin giusto, assicurati che sia stato creato da The BuddyPress Community.

Quindi, fai clic sul pulsante Installa ora , dopodiché dovresti attivare il plug-in. Nel pannello di amministrazione di BuddyPress dopo l'attivazione, fai clic sul pulsante Inizia per procedere. Questo ti chiederà di aggiornare la struttura del tuo permalink tra le altre cose. Scegli il nome del post nelle impostazioni del permalink, salva le modifiche e poi segui le altre istruzioni per configurare BuddyPress. Poiché si tratta di un nuovo sito, potresti voler attivare anche Jetpack e Akismet.

Per impostazione predefinita, BuddyPress aggiungerà due pagine al tuo sito, ovvero Attività e Membri. Il primo conterrà il flusso di attività della tua intranet e il secondo un elenco degli utenti.

Installazione del tema iBuddy

Proprio come l'installazione di BuddyPress, anche questo è un lavoro facile. Nella tua area di amministrazione di WordPress, vai su Aspetto -> Temi -> Aggiungi nuovo e usa il modulo di ricerca per trovare "iBuddy". Installa e attiva il primo risultato. Quindi vai su Aspetto -> Menu per attivare i menu di navigazione.

Inoltre, imposta il tuo flusso di attività come prima pagina navigando su Impostazioni -> Lettura e scegli Attività come pagina statica. Salva le modifiche. Ciò consentirà agli utenti di pubblicare non appena accedono all'intranet.

Ora che abbiamo lo scheletro della nostra intranet, rendiamolo privato. Per questo, useremo il Private Only collegare. Vai su Plugin -> Aggiungi nuovo e cerca "Solo privato". Installa e attiva il primo risultato, di Kate Mag.

Quindi vai su Impostazioni -> Accesso personalizzato solo privato. Qui puoi personalizzare la tua pagina di accesso come preferisci. Ricorda inoltre di scoraggiare i motori di ricerca dall'indicizzare la tua intranet navigando su Impostazioni -> Lettura -> Visibilità sui motori di ricerca. Inoltre, vai su Plugin -> Plugin installati e attiva il plug-in Solo privato, Disabilita feed fornito in bundle con Solo privato.

Crea Area di amministrazione solo per super amministratori

Vogliamo mantenere gli utenti di base fuori dal back-end. Per questo, aggiungi semplicemente il seguente codice nel file functions.php del tuo tema.

 add_action( 'admin_init', 'redirect_non_admin_users' );
 funzione redirect_non_admin_users() {
 if ( ! current_user_can( 'manage_options' ) && '/wp-admin/admin-ajax.php' != $_SERVER['PHP_SELF'] ) {
 wp_redirect( home_url() );
 Uscita;
 }
}

Per individuare il file functions.php, vai su Aspetto -> Editor e scegli Funzioni del tema (functions.php) in Modelli (situato a destra).

Aggiunta di utenti

Le persone senza nome utente e password non saranno in grado di accedere, pubblicare o persino vedere il contenuto della tua intranet. L'aggiunta di dipendenti e/o collaboratori dovrebbe essere facile. Basta andare su Utenti -> Aggiungi nuovo. Nella schermata risultante, inserisci i dettagli dell'utente e scegli Abbonato nel campo Ruolo . Puoi scegliere di inviare la password al nuovo utente via e-mail selezionando la voce Invia password? campo.

E il gioco è fatto, hai una intranet riservata ai membri per la tua azienda/organizzazione a cui possono accedere dipendenti/collaboratori da qualsiasi parte del mondo. Non resta che personalizzare il tema in base alle proprie esigenze e gusti.

Per migliorare ulteriormente la tua intranet, vai su Impostazioni -> BuddyPress e attiva/disattiva vari componenti come Connessioni amici, Messaggistica privata e Gruppi utenti, tra gli altri. Puoi anche usare i plugin BuddyPress.

Hai suggerimenti sulla creazione di una intranet basata su WordPress? Non esitare nemmeno un secondo, la sezione commenti è tutta tua!