Ricerca vocale SEO 2018: perché e come trarne vantaggio?

Pubblicato: 2018-05-16

La ricerca vocale è ormai diventata mainstream e molto popolare. Le persone in grado di cercare parole chiave o termini con semplici comandi vocali trovano sempre più noiosi gli input di tipo. Soprattutto quando hanno bisogno di cercare qualcosa sul web in modo rapido e in movimento. Grazie ad assistenti digitali come Siri, Google Assistant e Alexa, la ricerca vocale è diventata una caratteristica integrante della maggior parte dei dispositivi. Nel 2017 erano in funzione circa 33 milioni di dispositivi dotati della funzione di ricerca vocale. Secondo i dati più recenti, il gigante dei motori di ricerca Google sta ricevendo quasi 40 volte più query di ricerca vocale rispetto al momento in cui ha avviato lo strumento di ricerca vocale.

Poiché un numero crescente di persone trova più facile porre una domanda al telefono piuttosto che digitarla. La ricerca vocale continuerà a crescere. Naturalmente, la tua strategia SEO dovrebbe essere sufficientemente attrezzata per rispondere alle query di ricerca vocale . ComScore ha già previsto che entro il 2020 almeno il 50% di tutte le ricerche saranno query vocali.

Perché dovresti prendere sul serio la ricerca vocale?

Non sei ancora convinto delle enormi implicazioni della ricerca vocale? Bene, ecco alcuni dei motivi pratici per cui la ricerca vocale dovrebbe essere presa sul serio per la tua strategia SEO.

1. Rilevabilità migliorata con snippet

Sia Google Home che Google Assistant leggono gli snippet dei migliori siti web. Questo è il motivo per cui c'è stato così tanto interesse tra gli sviluppatori di contenuti e i marketer SEO sull'ottimizzazione degli snippet e sull'essere presenti nel ranking di ricerca. Quando ottimizzi adeguatamente gli snippet, hai più possibilità di essere rilevato da Google per leggere ad alta voce il rispettivo termine di ricerca.

Oltre a questo, Google Home offre qualcosa di interessante quando si risponde a una domanda dell'utente. Non solo legge le informazioni dal Web per rispondere a una domanda, ma menziona anche la fonte delle informazioni contenente il nome del sito Web e invia un collegamento del rispettivo sito Web all'app Google Home dell'utente.

Quindi, prendendo di mira le query di ricerca vocale , i tuoi contenuti web hanno maggiori possibilità di visibilità e di essere etichettati come credibili dai motori di ricerca.

2. Fornire al contesto degli utenti

Il contesto è la nuova chiave per i siti Web per fornire risultati più precisi. Se osservi il modo in cui le query di ricerca si sono evolute nel corso degli anni dalle ricerche desktop alle ricerche mobili, vedrai che alcune query funzionano generalmente bene con le ricerche mobili. Ad esempio, le query sensibili al contesto come "negozi vicino a me" sono popolari ed efficaci per gli utenti di dispositivi mobili. Questa crescente attenzione dei termini di ricerca sul contesto dell'utente è la nuova dimensione che i siti web devono affrontare per rimanere pertinenti alle query.

Se i ricercatori mobili hanno portato un cambiamento diffuso nelle query di ricerca, il prossimo grande cambiamento è stato incorporato di recente attraverso le ricerche vocali. Ha il vantaggio rispetto alle ricerche con input di tipo a causa di un maggiore ambito di personalizzazione e query basate sul contesto. Inoltre, alcune query sono tipiche della ricerca vocale . "Raccontami della mia giornata" è una tipica query di ricerca vocale.

Sono più contestuali, specifici per situazione e posizione e incentrati sull'azione rispetto alle ricerche tradizionali. Mentre tali query stanno diventando sempre più popolari tra gli utenti di smartphone. I siti Web dovrebbero avere una strategia SEO per fornire queste query vocali sensibili al contesto.

3. L'ambito di monetizzazione dei media basati sulla voce

Il motivo principale per dare la massima importanza alle query di ricerca vocale è l'enorme ambito di monetizzazione che offrono ai marketer e agli sviluppatori di contenuti. Sì, i cercatori vocali di nuova generazione possono essere decisi a comprare qualsiasi cosa con semplici comandi vocali. Soprattutto quando sono specifici sul prodotto che vogliono acquistare. Puoi consentire ai tuoi utenti di acquistare con comando vocale su Google? Questa è la domanda su cui i marketer devono riflettere ora.

Chiedi a Google Home di acquistare un biglietto online per un film o un Super Bowl ed è molto probabile che Google Home non riesca a dare una risposta del tipo "Mi dispiace e non so come aiutarti". Ma le cose sono destinate a cambiare nei mesi a venire con il numero crescente di utenti che cercano interazioni vocali per tutto ciò che fanno sul web.

Improvvisare la tua SEO per la ricerca vocale: come si fa?

Quindi, è stato abbastanza ovvio che la tua strategia SEO dovrebbe prendere in considerazione la ricerca vocale . Come puoi ottimizzare i contenuti web e fare in modo che le unità SEO aumentino il ranking per le ricerche vocali?

Spieghiamo qui 4 consigli efficaci per far funzionare la tua SEO:

1. Ottimizza gli snippet in primo piano

Poiché gli snippet in primo piano dei siti Web vengono letti ad alta voce dai motori di ricerca, è necessario ottimizzarli per classificarli più spesso rispetto alle query vocali. Considera i seguenti suggerimenti.

  • Vieni con risposte specifiche alle domande: aiuta le persone a ottenere risposte dirette alle domande comuni della tua nicchia. Crea la tua copia del contenuto scritta con la risposta a questa domanda. Puoi utilizzare la query come intestazione H2 e dovresti elaborare la risposta attraverso la copia del contenuto di seguito.
  • Rendi le risposte precise: in genere, le ricerche vocali cercano risposte brevi e facili da capire e, naturalmente, le classifiche di Google. Quei siti web più in alto hanno risposte brevi, precise e di facile comprensione. Quindi, rendi le tue risposte precise, dirette e concise senza gergo accademico.
  • Contenuti ben ottimizzati: la stragrande maggioranza degli snippet in primo piano appartiene a siti Web e pagine Web che si sono già assicurati una buona reputazione per i loro contenuti accattivanti e credibili. Quindi, ottimizzare il tuo sito web con contenuti unici, credibili e compatibili con i motori di ricerca è fondamentale per essere classificato anche nei risultati di ricerca vocale .

2. Dai una spinta al tuo SEO locale

Più di un terzo delle query di ricerca vocale è tipicamente orientato al business e, naturalmente, trovare informazioni locali sulle aziende è una forte motivazione che devi affrontare. Hai più possibilità di essere classificato per le ricerche vocali se puoi dare una spinta agli aspetti SEO locali dei tuoi contenuti. Una spinta alla SEO locale porterà a un migliore posizionamento nella ricerca vocale e a una maggiore conversione aziendale.

Ecco alcuni suggerimenti utili per farlo in modo efficace:

  • Assicurati che la pagina di Google My Business sia aggiornata accuratamente con l'indirizzo corretto, i dettagli di contatto e gli orari di apertura specifici.
  • Assicurati di utilizzare il markup dei dati strutturati per rendere i tuoi risultati online più organizzati.
  • Esegui sempre il backup della credibilità della tua ricerca locale come azienda con molte recensioni degli utenti online.

3. Ottimizza la velocità del sito web

Poiché la ricerca vocale è utilizzata principalmente dagli utenti di dispositivi mobili, il tuo sito Web dovrebbe essere completamente ottimizzato per i dispositivi mobili. Gli utenti mobili sono molto impazienti e non si attaccano a nessun sito Web che impiega più di 2 secondi per caricarsi. È particolarmente vero per la ricerca vocale poiché la maggior parte degli utenti desidera solo una risposta immediata.

In conclusione

Quindi, per sfruttare il ranking di Ricerca vocale, l' ottimizzazione della velocità del tuo sito è un must. Esistono molti modi affidabili per aumentare la velocità del sito. Puoi anche chiedere aiuto a PageSpeed ​​Insights di Google per aumentare la velocità del sito web mobile.

Leggi di più Servizi SEO e social media: come sono collegati?