Come scegliere un tema WordPress premium: 15 consigli per un principiante

Pubblicato: 2018-05-24

Durante la ricerca, potresti dover scegliere tra temi WordPress gratuiti e temi WordPress premium: il nostro confronto di esperti è riportato qui. Entro la fine della lettura, dovresti essere in grado di capire cosa cercare e cosa è meglio evitare.

1. La preparazione è metà del lavoro

Prima di andare alla ricerca di temi WordPress esteticamente attraenti, è meglio prima determinare le tue esigenze. Per prima cosa, rispondi a queste domande:

1. Che tipo di sito web desidero?
2. Qual è lo scopo del mio sito?
3. Voglio un sito web con un blog?
4. Voglio che il mio sito diventi popolare nel tempo?
5. Quali caratteristiche sono importanti per me?

2. Tema WordPress gratuito o premium?

Ci auguriamo che tu abbia già visto la nostra guida su come scegliere un tema gratuito: 15 trucchi per un principiante. Oggi parliamo di temi WordPress premium. Uno dei motivi principali per cui molti scelgono un tema WordPress premium è la garanzia di un supporto tecnico tempestivo. Spesso i temi WordPress gratuiti vengono creati come un progetto hobby per puro entusiasmo (dopo di che gli sviluppatori smettono di bruciare con l'idea del progetto e perdono interesse), quindi il supporto e gli aggiornamenti non sono garantiti.

D'altra parte, quando scegli un tema WordPress premium, hai accesso al supporto e agli aggiornamenti regolari e spesso a plug-in integrati. Alcuni sviluppatori di temi vanno anche oltre e offrono tutorial video, contenuti demo e personalizzazione gratuita del futuro sito web.

3. Design estetico: più semplice è, meglio è

Avere un tema WordPress premium semplice e ordinato, piuttosto che sovraccaricato visivamente, è accompagnato da vari vantaggi. In primo luogo, costringe i visitatori a concentrarsi su ciò che è importante: il contenuto. Inoltre, il design minimalista incoraggia le persone a rimanere più a lungo sul tuo sito, andare oltre il link, fare acquisti, spendere di più.

È l'ideale per chi cerca stile e funzionalità in un'unica soluzione. Con un design del tema WordPress premium minimalista, puoi facilmente attirare un pubblico e aumentare i profitti a breve termine. Non c'è bisogno di spendere una fortuna per lo sviluppo di un tema da zero perché puoi acquistare il prodotto finito a un prezzo ragionevole e personalizzarlo per la tua attività. Devi solo scegliere uno dei temi di WordPress, caricare i tuoi contenuti e aggiornarli.

La semplicità rende le persone più felici. Chi non vorrebbe avere visitatori felici?

“La semplicità è la cosa più difficile da garantire in questo mondo; è l'ultimo limite dell'esperienza e l'ultimo sforzo del genio.
Giorgio Sabbia

Come scegliere un tema WordPress premium con un design minimalista?

Lo stile minimalista nella progettazione grafica è una tendenza dominante, che attira l'attenzione di un numero crescente di persone. Il minimalismo sta diventando sempre più popolare come protesta contro il flusso informativo degli ultimi decenni.

Le caratteristiche principali del minimalismo sono la semplicità delle forme, la chiarezza e l'accuratezza della composizione. Allo stesso tempo, l'attenzione si concentra sull'argomento principale e tutto il superfluo viene tagliato; un tale design in forma concisa trasmette informazioni al consumatore e non si carica di dati ridondanti.

Il tema WordPress con un design minimalista non contiene elementi non necessari, è il più chiaro e ponderato possibile e i suoi colori promuovono la corretta percezione delle informazioni. L'uso di non più di tre colori e le loro sfumature è consuetudine per tale design. I colori di base sono bianco, grigio e nero.

Il carattere, come tutti gli elementi del sito, dovrebbe essere il più comprensibile possibile, accessibile alla percezione visiva, preferibilmente senza sans serif. Molto spesso non vengono utilizzati più di 2-3 caratteri. In alcuni casi è consentito l'uso di un unico carattere.

La combinazione di minimalismo e idea creativa è un'abilità rara. Spesso un design mediocre viene presentato come un minimalista per evitare lavori extra. Sebbene un design minimalista possa sembrare semplice da creare, richiede molta esperienza, pratica e tempo.

Elementi di design a cui devi prestare attenzione quando scegli un tema:

  • Una riuscita combinazione di colori;
  • Tipografia elegante;
  • Immagini organiche.

Insieme, questi elementi creano armonia e coerenza che attraggono gli utenti. Un tema del genere non è solo attraente, ma aiuta anche a raggiungere i tuoi obiettivi di business.

La maggior parte dei temi premium di WordPress include un'ampia selezione di colori e strumenti integrati per la selezione dei caratteri. Devi assicurarti che il tuo tema WordPress utilizzi la migliore tipografia pronta all'uso.

I principi fondamentali del design minimalista:

1. Composizione . Nel minimalismo, la composizione è di fondamentale importanza e dovrebbe essere massimamente significativa e comprensibile per la percezione visiva. Il minimalismo è l'arte di esprimere un tema complesso con l'aiuto di poche semplici forme ed elementi. L'organizzazione dello spazio e del colore dominano gli elementi visivi e la tipografia.

2. Spazio . Per il minimalismo è essenziale poter lavorare con lo spazio libero. Migliora la percezione delle informazioni che si trovano nel suo ambiente. Il corretto posizionamento dello spazio libero aiuta a creare il ritmo, la struttura e l'equilibrio tra gli elementi visivi, crea ergonomia e non distrae l'attenzione con elementi di design non necessari.

3. Funzionalità . Grazie alla sua precisione e facilità di trasmissione del messaggio visivo, il design minimalista è funzionale e versatile nell'applicazione.

4. Equilibrio . La relazione tra elementi visivi nel minimalismo è uno dei criteri per un design di successo. La composizione armoniosa consente di ottenere un equilibrio tra gli elementi del design del sito web.

L'uso sicuro di tecniche di stile minimalista implica un alto livello di sviluppo del progetto e una chiara comprensione dei principi fondamentali dello stile e dei tuoi obiettivi aziendali. È difficile creare una semplicità geniale in quanto richiede abilità, esperienza e talento.

Non guardare solo la pagina principale. Approfondisci il tema della demo ed esplora le altre sezioni. Ad esempio, se stai creando un portfolio, controlla se c'è tale funzionalità nel tema. Aggiungi recensioni e guarda come appaiono nella versione demo.

Assicurati che ci siano molti modelli di pagina e layout nel tema. Esplora le pagine principali e interne, i messaggi e le sezioni del blog per assicurarti che siano coerenti in un unico stile.

4. Usa un tema WordPress premium che si adatta allo spirito della tua attività

Il tuo tema dovrebbe soddisfare le tue aspettative, le aspettative dei tuoi visitatori e, in generale, riflettere la direzione della tua attività (giustificata dall'idea). Se sei un fotografo, le foto dovrebbero essere la parte più significativa del tuo sito web e, se sei un blogger, ti consigliamo di cercare un tema che presenti il ​​tuo lavoro in una luce favorevole.

Non è necessario utilizzare un tema rilevante per il tema. La cosa principale è che le sue funzioni corrispondono ai compiti che hai impostato per te stesso come creatore del sito web. Inoltre, c'è sempre la possibilità di personalizzare il tema e persino implementare una funzionalità unica sul sito web (ma ricorda, queste potrebbero avere un costo aggiuntivo).

5. Fai attenzione con le pagine demo

Nella maggior parte dei temi WordPress premium c'è un collegamento al contenuto demo. Scorrendolo, puoi vedere come appaiono le pagine dal vivo. Esamina attentamente le pagine demo, assicurati di concentrarti sulla funzionalità del tema, non sui suoi contenuti.

Ricorda, le pagine demo vengono solitamente create con foto professionali. Inoltre, il contenuto è organizzato in modo tale che il tema appaia attraente. Ad esempio, se il tema è più elegante utilizzando cinque immagini nel dispositivo di scorrimento, lo sviluppatore aggiunge solo cinque foto al sito demo. Quindi se scarichi il tema e provi a inserire la sesta immagine, tutto può cambiare molto e il risultato potrebbe non piacerti.

6. Il tema viene aggiornato regolarmente?

L'importanza degli aggiornamenti di WordPress è quella di una maggiore sicurezza, bug corretti, piccoli difetti e l'aggiunta di nuove funzionalità. Cioè, per creare un sito Web utilizzando un tema WordPress, devi assicurarti che debba essere mantenuto regolarmente.

Quindi, anche se hai preferito il design di un particolare tema, dovresti pensarci due volte prima di acquistare se il tema non è stato aggiornato per un anno o più. Dovrebbe essere un campanello d'allarme per te perché è improbabile che tu riceva un supporto tecnico reattivo. Inoltre, il sito Web stesso potrebbe funzionare lentamente.

7. Valutazioni, recensioni, commenti

Sebbene il numero di installazioni attive sia un indicatore importante, le valutazioni e le recensioni dovrebbero essere considerate da te prima di tutto quando scegli un tema. Indipendentemente dal fatto che tu stia cercando un tema nel catalogo di WordPress o navigando nei mercati più popolari, dovresti trovare sezioni di valutazioni e recensioni che ti aiutano a imparare tutto sulla qualità del tema. Usa il buon senso, se vedi molte recensioni negative, forse qualcosa non va e dovresti prenderlo come un avvertimento.

Alle persone di solito piace esprimere la propria opinione sui prodotti acquistati, quindi prenditi del tempo per analizzare le valutazioni prima di scaricare il tema. La sezione dei commenti è utile anche in quanto le persone spesso parlano del prodotto che usano.

8. Completamente reattivo per tutti i tipi di dispositivi

Diversi anni fa, era una curiosità il design adattivo, che prevede la corretta visualizzazione del sito da tutti i tipi di dispositivi e l'adattamento dinamico alle dimensioni della finestra del browser. Era proprio la caratteristica di cui andavano fieri gli sviluppatori dei migliori prodotti. Tuttavia, oggi, quando le persone scaricano sempre più siti da smartphone e tablet, il tuo tema WordPress deve essere adattivo e compatibile con tutti i browser.

Sebbene la maggior parte dei nuovi temi siano creati con un design in gomma, scarica una demo del tema, controlla la descrizione e assicurati che l'elemento che ti interessa funzioni bene su qualsiasi risoluzione dello schermo. Non possono esserci compromessi.

Inoltre, da tempo ormai un design adattivo è un requisito degli algoritmi dei motori di ricerca di Google. Fornisce una migliore esperienza utente, rende il sito più amichevole e, di conseguenza, tali siti aumentano nel ranking dei motori di ricerca, il che significa che il numero di lettori aumenta, la conversione aumenta.

9. Scegli un tema WordPress Premium semplice

Nel processo di ricerca, puoi trovare molti temi WordPress premium, alcuni dei quali sono leggeri e altri pesanti, sovraccarichi di funzionalità. Si consiglia vivamente di utilizzare i polmoni: vengono caricati più rapidamente. La velocità di caricamento delle pagine influisce sull'acquisizione delle posizioni desiderate nei motori di ricerca e migliora la fidelizzazione degli utenti alla tua risorsa.

Il mercato dei temi premium di WordPress è altamente competitivo e, a volte, gli sviluppatori non possono resistere alla tentazione di aggiungere funzioni aggiuntive come plug-in. Non è una buona idea poiché è difficile passare da un tema WordPress all'altro. Ad esempio, se un tema WordPress premium utilizza un tipo di messaggio personalizzato, un tema diverso comporta la scomparsa di questi tipi di messaggi personalizzati dal menu di amministrazione.

10. Verifica la qualità del tema

Non è facile per un principiante distinguere un tema ben codificato da un tema catastrofico che andrà in pezzi non appena si apportano le prime modifiche. Ma anche se non sai quanto sia pulito il codice, puoi utilizzare gli strumenti per testarlo.

Innanzitutto, è facile! Per verificare le prestazioni di quelli che ti sono piaciuti di più, ti consigliamo di utilizzare GTmetrix, Pingdom. Devi solo copiare l'URL della pagina demo del tema e incollarlo nella casella di controllo del servizio. I test danno risultati su diversi indicatori, molti dei quali saranno difficili da interpretare per il nuovo arrivato. Quindi cerca di concentrarti sulla valutazione complessiva e sul numero di richieste HTTPS che possono dirti quanto è buono o cattivo il tema.

Ricorda, questi test dipendono da altri aspetti, non necessariamente correlati al tema che stai testando, quindi non fare affidamento interamente sui risultati dei loro test. Considerali come uno strumento aggiuntivo se hai difficoltà a scegliere due o tre temi simili.

Se il tema WordPress premium è già installato, puoi verificare la correttezza del suo codice utilizzando il plugin Theme Check. Esegui l'analisi del tema e il plug-in ti avviserà degli errori nel codice, che potrebbero non essere evidenti per i principianti. Sebbene tutti i risultati richiedano un'interpretazione professionale, non preoccuparti dei dettagli. Basta eseguire i test e vedere come si comporta questo tema, quanto ha ricevuto avvisi rossi. Se il test mostra dozzine di errori critici, dovresti pensarci due volte prima di scegliere questo tema.

11. Abbinamento del tema ai requisiti SEO

Il tema è buono se il suo codice è buono. Sebbene alcuni temi sembrino semplicemente fantastici, non significa che abbiano un codice elegante. Se vuoi utilizzare il tema WordPress al massimo, dovrebbe essere adattato per SEO. Ciò significa che gli sviluppatori hanno personalizzato il codice HTML in modo tale che funzioni per te nella parte SEO. A volte il codice HTML è costruito in modo tale che quando si indicizza il tema nei motori di ricerca ci sono delle difficoltà.

Leggi la descrizione di ogni tema per vedere se soddisfa i criteri SEO. Ma fidati ciecamente che la descrizione non ne vale la pena. Ecco perché suggeriamo di controllare manualmente il tema. Un modo per verificare il codice è installare MozBar, un'estensione gratuita per Chrome che consente di controllare al volo gli indicatori SEO di un tema. Lo strumento fornisce l'accesso all'analisi dell'intero sito e dei suoi collegamenti. Gli esperti di marketing possono trovare il servizio estremamente utile: fornisce l'accesso a informazioni importanti direttamente sulle pagine visualizzate.

12. Impostazioni

Dipende completamente dal tema e dal suo sviluppatore. Poiché le impostazioni ti consentono di creare un sito in base alle tue esigenze, senza toccare il codice, è importante scoprire quali impostazioni ci sono nel tema che ti piace.

Vuoi personalizzare la pagina principale con un editor intuitivo? Aggiungere widget? Quale funzionalità è necessaria per implementare le tue idee? Confronta le soluzioni proposte, leggi la descrizione del tema, la versione demo e scegli quella più adatta alle tue aspettative. Spesso, nella documentazione allegata all'argomento, vengono descritte tutte le opzioni di configurazione, indicando tutte le opzioni.

13. Verifica di compatibilità

Il vero potere di WordPress è nei plugin. Con il loro aiuto, puoi fare quasi tutto il possibile. Ecco perché è così importante scegliere un tema WordPress che supporti plug-in obbligatori come W3 Total Cache e Yoast SEO e, inoltre, tutti gli altri plug-in di WordPress che prevedi di utilizzare.

Prima di iniziare a cercare un tema WordPress premium, trova qualche minuto per annotare tutte le funzionalità di cui hai bisogno:

  • Hai bisogno di supporto per l'e-commerce?
  • Di quali plugin hai bisogno?
  • Devo tradurre un tema?

Molti temi WordPress premium sono dotati di modelli integrati e supporto per piattaforme di e-commerce popolari, come WooCommerce e Easy Digital Downloads.

Se hai dei plugin con cui sei abituato a lavorare o senza i quali implementare l'idea del tuo sito non funziona, è importante verificare se il loro tema li supporta. Molti sviluppatori ti diranno che i loro temi funzionano bene con tutti i plugin, ma non lo è. Ci sarà sempre incompatibile con i plugin del tuo tema. Trova qui i plugin più affidabili che porteranno grande utilità al tuo sito.

Pertanto, prima di confermare l'acquisto del tema, assicurati che funzioni bene con plug-in importanti per te. Ad esempio, il tuo pubblico di destinazione è in Francia e il tema che hai selezionato è in inglese e la sua traduzione non è fornita. Avrai bisogno del supporto del plugin Polylang, di conseguenza, è importante che il tema sia compatibile con esso.

Non esitare a contattare lo sviluppatore per ulteriori informazioni - allo stesso tempo controlla come funziona il supporto tecnico.

14. Possibilità di traduzione di un tema

Questo punto segue dal precedente. Se stai creando un sito Web che non è rivolto a un pubblico di lingua inglese o hai bisogno di una risorsa multilingue, il problema della traduzione del tema che installerai sarà acuto. In questo caso, è importante verificare se il tuo tema WordPress è pronto per la traduzione. Questa funzione si riflette solitamente nella descrizione del tema, ma non è superfluo contattare lo sviluppatore per avere informazioni dettagliate.

15. Accesso al supporto tecnico 24/7/365

È fantastico avere accesso al supporto attraverso vari canali di comunicazione (non solo per posta): c'è sempre la possibilità che ti imbatti in problemi che ti mettono in un vicolo cieco. In questo caso, è fantastico affidarsi a un aiuto professionale. La maggior parte degli sviluppatori WordPress premium offre supporto gratuito 24 ore su 24.

Conclusione

Come capisci, la scelta di un tema WordPress premium può essere un ostacolo per la creazione di un sito di successo. A volte è più difficile di quanto sembri a prima vista. Soprattutto se vuoi fare tutto bene fin dall'inizio. Sì, puoi utilizzare e personalizzare qualsiasi soggetto in base alle tue esigenze (utilizzando risorse aggiuntive), ma scelte sbagliate possono causare problemi in futuro.

La modifica di un tema può richiedere diversi mesi, anche se sai esattamente cosa fare. Per un principiante, questo compito sembra impossibile. Pertanto, ti consigliamo di non avere fretta e non essere d'accordo sul tema solo perché sembra attraente sulla pagina demo.

A volte la scelta di un tema premium richiede alcuni giorni, ma se vogliamo avviare correttamente il tuo sito WordPress, è molto importante che installi il miglior tema che utilizzerai per anni.

Ci auguriamo che tu sia un passo più vicino alla scelta del tema WordPress premium più adatto. Per semplificare la ricerca, offriamo una panoramica dei migliori temi WordPress premium per le piccole e medie imprese e un'altra selezione di fantastici temi per il business creativo.

Buona fortuna nella ricerca!