Come scegliere il giusto hosting WordPress

Pubblicato: 2018-05-02

L'hosting web è la base di un sito web. Se il tuo hosting è inefficace, puoi dimenticare le prestazioni di successo e produttive del tuo sito WordPress. Un hosting adeguato può aiutarti a migliorare le prestazioni SEO delle tue risorse web, attirare traffico aggiuntivo, caricare pagine web più velocemente, fornire un'adeguata sicurezza del sito e persino aumentare le vendite.

La scelta di un provider di servizi di hosting è un processo complicato. Di norma, un cliente ha esigenze elevate e, allo stesso tempo, desidera prezzi più bassi. La ricerca di un servizio di hosting decente può richiedere giorni di ricerca, farti arrossire gli occhi e farti scoppiare la testa con tonnellate di informazioni.

Sono disponibili varie opzioni per l'hosting di un sito Web WordPress: può essere un hosting virtuale condiviso, privato, dedicato o gestito.

In questo articolo esamineremo i criteri per valutare i servizi di hosting, presenteremo la valutazione delle società di hosting più popolari e forniremo consigli sulla scelta di quella migliore in base alle tue esigenze individuali. Dopo aver letto questo articolo, dovresti già essere in grado di selezionare l'opzione di posizionamento migliore per il tuo sito web, anche se la parola "web hosting" è una nuova parola nel tuo vocabolario.

Cos'è un Web Hosting?

Le società di hosting forniscono spazio sul proprio server in affitto a chiunque voglia lanciare un sito web. Immagina che una società di hosting sia un padrone di casa e che ogni appartamento rappresenti uno spazio affittato sui server. Proprio come hai bisogno di un luogo di residenza, un sito web richiede un server e un provider di hosting.

Se il tuo sito Web è alimentato da WordPress, richiederà risorse aggiuntive per prestazioni e ridimensionamento ininterrotti in caso di un piano per un ulteriore aumento dell'audience. Quindi, hai bisogno di un provider di hosting web specializzato nell'hosting di siti WordPress.

Come scegliere l'hosting WordPress?

Vari parametri giocano un ruolo significativo nella scelta del web hosting. Non esiste una ricetta universale in quanto ogni caso è unico.

WordPress è una piattaforma abbastanza democratica ed è compatibile con molte società di web hosting.

L'ultima versione dei requisiti di WordPress è semplice:

  • PHP 7 e versioni successive;
  • MySQL 5.6 e versioni successive.

Poiché WordPress è un sistema di gestione dei contenuti molto popolare, quasi tutte le principali società di hosting offrono un'opzione per installarlo con un clic. Pertanto, abbiamo preparato una panoramica dei migliori servizi di hosting che forniscono supporto professionale per coloro che desiderano avviare il proprio sito Web con WordPress.

Cosa dovresti considerare quando scegli l'hosting WordPress?

Velocità, sicurezza e affidabilità sono i tre fattori più significativi per la manutenzione del tuo sito web. Quindi, questi requisiti sono un minimo necessario quando si sceglie l'hosting web. Naturalmente, ha senso fare un'attenta ricerca delle opzioni disponibili perché potrebbe farti risparmiare tempo e denaro in seguito.

Quindi, cosa dovresti tenere in considerazione quando scegli una società di hosting?

  • Costo;
  • tempo di risposta del server;
  • Supporto tecnico;
  • Caratteristiche tecniche;
  • Posizione dei server;
  • Tipi di hosting;
  • Recensioni dei clienti.

Costo

Ovviamente, è un fattore importante nella scelta di qualsiasi prodotto o servizio. Tuttavia, non dovrebbe essere un fattore decisivo. Pertanto, prima di acquistare l'opzione più economica, non dimenticare di leggere attentamente tutte le funzionalità che l'hosting fornisce. Tieni presente che ottieni ciò per cui paghi perché le società di web hosting, come qualsiasi altra attività commerciale, sono focalizzate sul profitto.

Il prezzo del web hosting dipende da vari fattori, come la qualità del supporto e la velocità di caricamento delle pagine. All'inizio, quando avvii il tuo sito Web, i piani di hosting condiviso dovrebbero essere sufficienti per te. Una volta che il pubblico del tuo sito web inizia ad espandersi, puoi passare a un servizio migliore che costa di più. Quindi tieni a mente il ridimensionamento dall'inizio.

Tempo di risposta del server

Un hardware decente è essenziale per garantire un servizio di hosting di alta qualità. La memoria (RAM), la potenza di elaborazione e lo spazio su disco (HDD e SSD) sono necessari per determinare l'efficienza complessiva del tuo sito web.

I criteri per la scelta della RAM e del processore dipendono dal tipo di contenuto del sito Web e dal numero di visitatori. Ad esempio, se crei contenuti virali, le funzionalità minime non saranno sufficienti per gestire il traffico. Se utilizzi le opzioni hardware di base, il tuo sito rallenterà e potrebbe persino spegnersi.

Di solito, puoi controllare queste metriche sul pannello di controllo del tuo hosting. Se sei vicino ai limiti, allora è il momento di aggiornare il tuo piano di hosting.

Supporto tecnico

È importante. Se la società di hosting non dispone di supporto tecnico, non vale la pena rischiare. Se il supporto tecnico è disponibile, vedi come puoi contattarli. Solo e-mail? Non è l'opzione migliore. Chat + Email? Non male. Telefono + chat + email? Grande!

Tuttavia, scava più a fondo, fai una chiamata di prova. È probabile che tu sia collegato al reparto vendite, ma sicuramente capirai quale livello di supporto ricevi. Tempi di risposta lunghi e molti reindirizzamenti non sono un buon segno.

Il supporto tecnico è simile a un difensore di calcio che deve entrare in gioco se qualcosa va storto. Hai bisogno di un giocatore debole? Come mai? Scegli i migliori!

Non dimenticare le istruzioni. Una corretta guida manuale può farti risparmiare ore di tempo e nervi.

Caratteristiche tecniche

Ogni società di hosting fornisce vari piani di hosting con impostazioni diverse. La quantità di spazio su disco, account di posta elettronica, spazio su disco allocato a ciascun account di posta elettronica, larghezza di banda, RAM e altre funzionalità variano a seconda di un piano specifico.

Di solito, ogni provider di hosting offre diversi tipi di piani di hosting, ognuno dei quali ha funzioni particolari con una certa quantità di RAM, spazio su disco e così via.

Ad esempio, una delle principali differenze di un determinato piano di hosting è il sistema operativo installato sui server di hosting. La maggior parte delle aziende offre soluzioni basate su Linux per impostazione predefinita perché sono più economiche (non è necessario pagare Microsoft per una licenza) e sono più compatibili con le piattaforme di gestione dei contenuti più diffuse.

L'hosting Windows è necessario se si dispone di un sito Web personalizzato basato su un linguaggio di programmazione sviluppato da Microsoft, ad esempio ASP.net o C#. Se non hai un sito configurato per ASP.net, scegli un hosting Linux standard.

Posizione dei server

Dove si trova la tua azienda? Quali paesi sono il tuo pubblico di destinazione? Diciamo che ti trovi in ​​Germania e gestisci un sito Web per gli Stati Uniti. Indovina dove vuoi che siano i tuoi server? Bingo, sono gli Stati Uniti!

Ricorda, più il tuo hosting è lontano dai visitatori, più a lungo il tuo sito verrà caricato alla fine. Controlla sempre dove si trovano i server di hosting e tieni presente che devi tenerli vicino ai tuoi visitatori.

Tipi di hosting

Hosting condiviso, gestito, VPS o dedicato? Quando visiti il ​​sito web del servizio di hosting, una delle prime domande sarà "Che tipo di hosting dovrei scegliere?"

Diamo un'occhiata più da vicino a ciascuna opzione.

Hosting condiviso

L'hosting condiviso è una delle opzioni più popolari al prezzo più conveniente. Un'ottima soluzione per cominciare! Durante l'utilizzo dell'hosting web condiviso, condividerai le risorse del server come memoria, potenza di elaborazione, ecc. con altri client che utilizzano lo stesso server.

Il vantaggio dell'hosting condiviso è che riduce i costi sia per te che per il fornitore di servizi di hosting.

Lo svantaggio è che ottieni risorse limitate per l'uso. Con la crescita della popolarità, il tuo sito web richiederà più risorse di quelle disponibili nella capacità di hosting web condiviso.

L'hosting condiviso è utilizzato da blogger inesperti, agenzie di design, piccoli siti di e-commerce, liberi professionisti e piccole imprese.

Hosting gestito

L'hosting gestito di WordPress è progettato per aiutarti a sbarazzarti delle noiose attività tecniche della manutenzione di WordPress.

Ottimizzato per Kinsta: leggero Kinsta è un buon esempio di provider di hosting WordPress gestito che si preoccupa di tutte le esigenze tecniche relative al tuo sito web. Abbiamo condotto uno stress test sul tema più dispendioso in termini di risorse nel nostro portafoglio: i motori, guarda i risultati qui.

Include funzioni come:

  • Backup giornalieri automatici;
  • Migrazioni gratuite;
  • CDN gratuito;
  • Certificati SSL gratuiti;
  • Rete altamente sicura;
  • Aggiornamento automatico del software;
  • Monitoraggio quotidiano;
  • Supporto di esperti;
  • Caching integrato completo;
  • Scalabilità illimitata (costo aggiuntivo).

Oggi managed to host è utilizzato da molte aziende, dai piccoli blog ai grandi negozi online con centinaia di migliaia di visitatori al mese.

Server privato virtuale

Con l'hosting VPS (Virtual Private Server) avrai la tua partizione sul server con memoria e potenza di elaborazione protette e riservate.

A differenza dell'hosting condiviso, nessuno può influire sulle prestazioni del tuo sito web. Hai pieno accesso root al server e hai molta più libertà di apportare modifiche agli aspetti relativi alle prestazioni. Ad esempio, puoi aumentare la memoria e la potenza (a un costo aggiuntivo) man mano che la tua attività cresce.

È perfetto per siti Web in rapida crescita, aziende di medie dimensioni.

Server dedicato

Se acquisti un server dedicato per l'hosting, ti verrà assegnato un server fisico separato destinato ad essere utilizzato esclusivamente dal tuo sito web. Di conseguenza, tutta la memoria e la potenza di elaborazione del server saranno a tua disposizione.

Tuttavia, a seconda delle funzionalità, i server dedicati possono costare centinaia e talvolta migliaia di dollari al mese. Inoltre, per la loro installazione sarà richiesta una conoscenza approfondita.

È una buona opzione per le aziende e gli utenti avanzati che gestiscono siti con traffico elevato e applicazioni Web con un uso intensivo di risorse o database complessi.

Recensioni dei clienti

Non trascurare le recensioni di altri clienti che hanno esperienza con i servizi di hosting che stai per ottenere. Puoi trovare molti siti Web con recensioni e valutazioni di utenti reali.

Tuttavia, anche se il servizio ha recensioni negative (e sei sicuro di trovarle), controlla che i rappresentanti dell'azienda rispondano. Società di hosting affidabili sfogliano le recensioni su siti autorevoli e rispondono ai feedback negativi, consigliano i clienti e cercano di risolvere i loro problemi.

I 10 migliori servizi di hosting condiviso

Abbiamo raccolto i primi 10 servizi di hosting per WordPress in base alle informazioni fornite da HostingFacts.com. Per scoprire i migliori servizi di web hosting, hanno:

  • Registrato per 30 provider di hosting più popolari;
  • Crea un sito Web WordPress vuoto su ciascuno di essi;
  • Ho provato il loro supporto clienti;
  • Iniziato a monitorare il loro tempo di attività e velocità (da giugno 2015);
  • Recensioni pubblicate (e continuano ad accettare le recensioni degli utenti).

1. HostGator Cloud: miglior host in assoluto ($ 2,99/mese)

  • Tempo di caricamento: 565 ms (5° in velocità)
  • Tempo di attività: 99,99% (1° per tempo di attività)
  • Costo: $ 2,99/mese (piano mensile)
  • Supporto: Live Chat (risposta media ~3min)

2. SiteGround: miglior host WordPress ($ 3,95/mese)

  • Tempo di caricamento: 585 ms (6° in velocità)
  • Tempo di attività: 99,98% (5° per tempo di attività)
  • Costo: $ 3,95/mese
  • Supporto: Live Chat (risposta media ~2min)

3. Hosting A2: hosting condiviso più veloce ($ 3,92 / mese)

  • Tempo di caricamento: 473 ms (1° in velocità)
  • Tempo di attività: 99,92%
  • Costo: $ 3,92/mese
  • Supporto: Live Chat (risposta media ~8min)

4. InMotion: ideale per le piccole imprese ($ 2,95/mese)

  • Tempo di caricamento: 701 ms (7° su 30)
  • Tempo di attività: 99,97% (10° su 30)
  • Costo: $ 2,95/mese (piano triennale)
  • Supporto: Live Chat (risposta media ~7min)

5. Bluehost: il migliore per i blogger ($ 2,95/mese)

  • Tempo di caricamento: 521 ms (3° su 30)
  • Tempo di attività: 99,98% (6° su 30)
  • Costo: $ 2,95/mese (piano triennale)
  • Supporto: Live Chat (risposta media ~9min)

6. Hostinger: miglior host economico ($ 2,15/mese)

  • Tempo di caricamento: 475 ms (2° su 30)
  • Tempo di attività: 99,78% (24° su 30)
  • Costo: $ 2,15/mese (piano triennale)
  • Supporto: Live Chat (risposta media ~10min)

7. Una piccola arancia: miglior nuovo host ($ 5,92 / mese)

  • Tempo di caricamento: 806 ms (12° su 30)
  • Tempo di attività: 99,95% (12° su 30)
  • Costo: $ 5,92/mese (piano di 1 anno)
  • Supporto: Live Chat (risposta media ~14 min)

8. Site5: il migliore per i web designer ($ 6,95/mese)

  • Tempo di caricamento: 806 ms (10° su 30)
  • Tempo di attività: 99,95% (13° su 30)
  • Costo: $ 6,95/mese (piano biennale)
  • Supporto: Live Chat (risposta media ~8min)

9. iPage: opzione economica ($ 1,99/mese)

  • Tempo di caricamento: 908 ms (13° su 30)
  • Tempo di attività: 99,97% (11° su 30)
  • Costo: $ 1,99/mese (piano triennale)
  • Supporto: Live Chat (risposta media ~12min)

10. MDDHosting: buono per i piccoli siti ($ 3,95/mese)

  • Tempo di caricamento: 534 ms (4° su 30)
  • Tempo di attività: 99,95% (14° su 30)
  • Costo: $ 3,95/mese (piano triennale)
  • Supporto: Live Chat (risposta media ~4min)

Quindi, riassumiamo le cose che devi sapere prima di scegliere un servizio di hosting:

1. Comprendi che tipo di sito web stai per creare. È un progetto piccolo, medio o grande? Una volta capito, sei a metà strada.
2. Supporto tecnico 24 ore su 24 disponibile attraverso vari canali di comunicazione e materiali guida soddisfacenti.
3. Verifica le caratteristiche tecniche che ottieni con il web hosting.
4. Controlla il prezzo. Il tuo budget corrisponde?

Ci auguriamo che la nostra analisi indipendente ti abbia aiutato a scegliere il miglior hosting per il tuo sito WordPress. In caso di domande, lasciaci un commento qui sotto: il nostro team di supporto ti fornirà una risposta dettagliata il più rapidamente possibile. Non esitare a condividere le tue storie sulla collaborazione con i provider di hosting. E non dimenticare di iscriverti ai nostri aggiornamenti per saperne di più su come creare un sito Web e metterlo sui binari.