Una guida per costruire un sistema di gestione dell'apprendimento con WordPress

Pubblicato: 2021-08-16

Una guida per costruire un sistema di gestione dell'apprendimento con WordPress

Se stai cercando di impostare un corso online, dovrai basarlo su una piattaforma robusta, solida e facile da usare. Finora, l'unica piattaforma che soddisfa questi criteri è WordPress.

Va sottolineato che WordPress è un open source e gratuito da usare; inoltre, viene fornito anche con adattabilità e funzionalità avanzate, che è ciò di cui hai bisogno per costruire un sistema di gestione dell'apprendimento.

Un sistema di gestione dell'apprendimento mira a trasmettere informazioni e conoscenze al pubblico in generale, sia sotto forma di contenuti che di file multimediali e consente loro di partecipare anche alla formazione online.

Ecco perché potresti voler scegliere un tema che rifletta al meglio lo stesso e sia dotato delle funzionalità avanzate di cui avresti bisogno.

Oltre a selezionare il tema giusto, potresti anche voler installare alcuni plugin e migliorare le prestazioni del tuo sito web.

Dato che avresti trasmesso in streaming diverse sessioni di video/chat dal vivo, è ovvio che avresti bisogno di una larghezza di banda maggiore e WordPress può anche aiutarti con lo stesso fornendo soluzioni di hosting uniche che possono aiutare a migliorare le prestazioni del tuo sito web.

A sua volta, aiuta i tuoi utenti a godere di una migliore esperienza utente. Ecco alcune cose che potresti voler considerare quando configuri un LMS con WordPress.

I migliori passi per costruire un sistema di gestione dell'apprendimento con WordPress

1. L'elenco:

La prima cosa che devi fare è elencare tutti i requisiti richiesti dal tuo sito Web LSL; tieni presente che ogni sito Web LMS può avere requisiti diversi, motivo per cui è una buona idea elencarli.

Dopo aver elencato di cosa tratta il tuo sito Web LSL, i suoi requisiti chiave, puoi quindi controllare i vari temi WordPress e vedere se sono in grado di soddisfare i requisiti del tuo sito Web.

Ad esempio, la caratteristica più importante di qualsiasi sito Web LMS è la possibilità di creare corsi, ottimizzati in base alle esigenze della tua organizzazione.

In primo luogo, hai bisogno di un tema che ti permetta di creare corsi online, con lezioni di video e audio in streaming, oltre alla possibilità di caricare e aggiornare quiz, argomenti e compiti per la tua classe nel suo insieme.

2. Segnalazione:

Inutile dire che il tuo sito Web LMS deve consentirti di creare e accedere ai report. Quando inizi un corso online, è importante che tu sia in grado di tracciare e analizzare le informazioni sul tuo sito Web e ciò include tenere traccia dei tuoi studenti e delle loro prestazioni.

Puoi utilizzare questi rapporti per vedere quanto tempo sta impiegando uno studente in particolare con i suoi quiz o anche per valutare il loro rendimento nel suo insieme. Almeno, dovrebbe darti una visione a volo d'uccello di tutti coloro che seguono il tuo corso online.

Inoltre, la dashboard dell'LMS dovrebbe fornirti informazioni aggiuntive come il numero di persone nella tua classe, il numero di corsi, i compiti completati o ancora non completati e molto altro.

Creare un LMS (sistema di gestione dell'apprendimento) con WordPress è abbastanza semplice e con i temi giusti, dovresti essere in grado di sviluppare il tuo sito Web e personalizzarlo secondo le tue preferenze.

Ma ricorda che è essenziale selezionare un tema che ti fornisca le funzionalità avanzate di cui hai bisogno per il tuo sito web.

3. Amministrazione:

È fantastico che tu stia mirando a fornire una piattaforma di apprendimento per i tuoi studenti, ma è ovvio che hai bisogno del giusto tipo di strumenti per microgestire la tua piattaforma.

Ad esempio, è importante selezionare un tema che ti consenta l'accesso completo a vari profili utente e che venga fornito con notifiche robuste, inviate direttamente alla tua e-mail.

E devi assicurarti che il tema in questione sia dotato anche di vari strumenti di gestione del gruppo che puoi utilizzare per gestire le tue classi, valutarle e persino assegnare voti, premi e molto altro.

4. Sistema di gestione dei contenuti:

Il contenuto è una parte importante di qualsiasi sito Web, indipendentemente dal fatto che il sito in questione sia un sito Web LMS o qualcos'altro.

Il bello dell'utilizzo di WordPress per configurare il tuo sito Web LMS è che ti consente di coordinare i tuoi contenuti insieme al resto delle tue offerte LMS.

Inoltre, il CMS su WordPress è abbastanza semplice, facile da usare e con esso dovresti essere in grado di utilizzare la strategia di alimentazione a goccia in modo efficace e fornire ai tuoi studenti online una migliore esperienza utente nel processo.

Inoltre, con un tema perfetto, puoi assicurarti che le lezioni inizino dopo la data di iscrizione e persino inviare un'e-mail ai tuoi studenti ogni volta che è programmata una lezione.

5. Integrazione del sistema:

C'è una buona ragione per cui potresti voler utilizzare WordPress durante la configurazione del tuo sito web; ad esempio, viene fornito con una robusta API che ti consente di integrare il tuo sito Web LMS con la maggior parte dei programmi online.

6. Comunicazione:

Sebbene sia importante che qualsiasi sito Web consenta una buona comunicazione, resta il fatto che WordPress automatizza più o meno il processo, quindi non ti verrà richiesto di codificare nulla.

I tuoi utenti dovrebbero ricevere notifiche anticipate quando le lezioni sono programmate e tu dovresti ricevere lo stesso insieme a più informazioni sui vari profili utente e persino valutarli di conseguenza.

Un buon sito Web LMS viene fornito con notifiche di posta avanzate e robuste che puoi utilizzare per contattare i tuoi vari studenti.

7. Classifiche:

Puoi anche utilizzare varie classifiche per aumentare il coinvolgimento degli utenti e dovrebbe sicuramente aiutarti a renderti più popolare di prima.

Queste sono alcune delle cose che puoi aspettarti da un sito Web LMS basato su WordPress; ricorda solo che la lezione o il corso è efficace quanto il contenuto. Dovresti essere in grado di guidare i tuoi studenti di conseguenza mentre si iscrivono alle tue classi.

E basandolo su WordPress e installando vari plugin incentrati sull'utente, dovresti sicuramente essere in grado di raggiungere vari gruppi e, a sua volta, fornire loro un'esperienza utente più avanzata.

Questa è la migliore spiegazione sulla creazione di un sistema di gestione dell'apprendimento con WordPress.

Articolo correlato: 12 temi WordPress LMS per corsi online e siti Web di formazione