Cerchi un tema WordPress gratuito? Usa questa lista di controllo.
Pubblicato: 2015-07-15WordPress ha una serie di temi gratuiti tra cui scegliere. Questo è un vantaggio per la tua attività di fotografia, perché ti offre molte scelte visive anche se hai un budget limitato.
E mentre è vero che alcuni temi gratuiti possono essere veri e propri puzzolenti, è anche vero che ci sono davvero tonnellate di fantastici design che puoi ottenere gratuitamente.
Ma come separi il grano dalla pula e scegli un tema gratuito che sia anche un buon tema? Molto si basa sulla ricerca di un aspetto che funzioni per il tuo marchio e la tua nicchia, ma ci sono alcuni principi generali che si applicano a tutti.
In questo post esaminerò alcune cose chiave che dovresti controllare quando consideri un tema WordPress gratuito.
1. Fonte rispettabile
Proprio come Internet ha delle persone fantastiche che cercano di creare cose fantastiche, ha delle persone cattive che cercano di sfruttarti. Le persone di entrambi i gruppi offrono temi gratuiti, quindi devi trovare i bravi ragazzi e restare con loro.
La tua scommessa più sicura è attenersi a siti Web e aziende di spicco. Di gran lunga il posto più comune per prendere temi gratuiti è il repository di temi di WordPress.org. Tutti i temi sono controllati per codice dannoso, quindi puoi essere ragionevolmente sicuro della loro sicurezza. Il sito è affidabile.
Un modo comunemente trascurato per trovare un tema gratuito è rivolgersi a sviluppatori di temi premium. Mentre queste aziende concentrano i loro sforzi sulla creazione di temi a pagamento per generare entrate, alcune di loro rilasciano anche temi e plugin gratuiti.
Prendi, ad esempio, Graph Paper Press. Offriamo una varietà di temi e plug-in gratuiti progettati per aiutare i creativi a mostrare il loro lavoro gratuitamente.
Se riesci a trovare uno sviluppatore di temi premium rispettabile e popolare che realizza anche temi gratuiti, hai trovato una fonte sicura. Come bonus, i temi gratuiti rilasciati da tali aziende tendono ad essere di qualità molto superiore rispetto al tema medio su WordPress.org.
2. Codice sicuro
Una considerazione chiave quando si considerano i temi liberi è la sicurezza. Anche se rivolgersi a una fonte affidabile è una buona scelta, puoi fare di più per verificare la sicurezza del tuo tema. Non è una cattiva idea, soprattutto se non sei sicuro del sito da cui hai scaricato il tema.
Esistono plug-in WordPress (gratuiti) che ti aiutano a valutare se il codice di un sito è sfruttatore o meno. Quando scarichi un nuovo tema gratuito, dovresti eseguirlo attraverso uno o più di questi controlli. Ti consiglio due plugin:
- Exploit Scanner: questo plug-in esegue la scansione dei file sul tuo sito Web per vedere se c'è qualcosa di sospetto nascosto al loro interno.
- Verifica dell'autenticità del tema: questo plugin fa più o meno la stessa cosa; cercando nei file di ogni singolo tema installato sul tuo sito WordPress per vedere se c'è del codice dannoso.
Nel caso in cui tu sia ancora un po' scettico sul fatto che questo passaggio aggiuntivo sia davvero necessario, lascia che ti spieghi meglio il mio ragionamento alla base di questo punto.
La triste realtà è che gli hacker a volte ridistribuiscono una versione modificata (e vulnerabile) di un tema gratuito perfettamente legittimo. La modifica dei temi non è male di per sé, ma tali modifiche possono rivelarsi dannose, fornendo agli hacker l'accesso backdoor al tuo sito o, peggio, alle tue informazioni personali. Il tema originale può essere ben controllato e rispettato, ma è proprio per questo che questi tipi di attacchi sono insidiosi:
- Alcune persone controllano semplicemente il nome di un tema senza considerare l'origine o l'host del download del tema.
- Questa può essere una trappola se scarichi una versione ridotta di un tema che, su un altro sito Web, non è compromessa.
Ecco perché è fondamentale valutare invece di cercare semplicemente il nome di un tema e fermarsi lì. Dovresti assicurarti assolutamente che la fonte del tema sia credibile scansionandola per potenziali problemi.
3. Design intuitivo
Non dovresti innamorarti troppo della promessa di essere libero, libero, libero. Anche se comprensibilmente potresti non ottenere un design gratuito che sia alla pari con ciò che i migliori temi premium hanno da offrire, ciò non significa che dovresti scendere a compromessi sulla qualità.
Quando controlli un tema gratuito, considera se il suo design favorisce una buona esperienza utente. Dovresti pensare se è visivamente accattivante e dovresti dedicare un po' di tempo a navigare nella demo del sito per vedere se il tema ha una struttura intuitiva.

4. Buone recensioni
Con i temi premium, le migliori aziende generalmente producono buoni design e puoi giudicare la qualità di un tema basandoti in gran parte sulla tua valutazione.

Ovviamente puoi e dovresti fare lo stesso con qualsiasi tema, ma con i temi gratuiti dovresti porre ulteriore enfasi sulle recensioni. I temi nel repository di temi di WordPress.org possono essere valutati dagli utenti su una scala da 1 a 5 stelle e le persone possono lasciare commenti di recensione.
Dovresti considerare queste valutazioni e recensioni perché spesso possono avvisarti di potenziali bug o problemi. I temi gratuiti non sono sempre quello che sembrano, quindi cerca la saggezza della folla.
5. Molte valutazioni
Puoi sicuramente scaricare qualsiasi tema gratuito che desideri, purché ti assicuri che sia sicuro. Ma se vuoi risparmiare tempo e fare affidamento almeno in parte su valutazioni e recensioni, un altro aspetto da considerare è quante persone hanno recensito un tema.
Ciò significa considerare il numero grezzo di valutazioni oltre al contenuto di tali valutazioni.
Se un tema ha cinque stelle, potresti pensare che sarà fantastico e potrebbe facilmente esserlo. Ma se quelle cinque stelle non provengono da una media di dozzine di revisori, ma da uno o due semplici valutatori, allora dovresti mettere meno azioni nella valutazione.
6. Aggiornamenti frequenti
I buoni temi di WordPress vengono aggiornati frequentemente per cambiare con i tempi. Ci sono due ragioni principali per cui dovresti cercare un tema del genere:
- Compatibilità: i temi aggiornati di frequente mantengono la compatibilità con il core di WordPress.
- Sicurezza: i temi aggiornati di frequente risolvono i problemi di sicurezza e resta un passo avanti rispetto agli hacker.
Un tema è un investimento nel tuo marchio. Sebbene la modifica del tema possa funzionare bene, non deve essere fatta alla leggera. Ecco perché non vuoi essere costretto a modificare il design del tuo sito semplicemente perché uno sviluppatore ha smesso di aggiornare un tema.
Ma questo è un pericolo con i temi gratuiti. Poiché lo sviluppatore non viene pagato per continuare a lavorare e supportare il tema, ha meno incentivi per aggiornarlo. Questo non è universalmente vero, ovviamente, ma è qualcosa da considerare.
Non c'è niente che tu possa fare per prevenire completamente la possibilità che lo sviluppatore del tema scompaia, ma la migliore polizza assicurativa è scaricare solo temi che sono stati aggiornati di recente: questo è un segno che il tema probabilmente riceve aggiornamenti frequenti, a dimostrazione del fatto che lo sviluppatore è impegnato .
7. Reattività
Il design reattivo è importante. Hai bisogno di un tema che ridimensioni e cambi forma per adattarsi a qualsiasi dimensione dello schermo, dagli enormi monitor desktop ai piccoli schermi degli smartphone.
Come mai? Ci sono molte ragioni. Qui ci sono solo alcuni:
- Il 67% dei clienti afferma di essere più propenso ad acquistare da un sito web ottimizzato per i dispositivi mobili.
- Google lo consiglia come best practice.
- Può ridurre la frequenza di rimbalzo del sito.
Questa è una considerazione cruciale perché potresti essere tentato di sorvolare quando cerchi un tema gratuito. Dopotutto, non stai pagando soldi, quindi puoi davvero chiedere reattività?
Sì - e dovresti. Il design reattivo non è più fuori dalla portata dei temi WordPress gratuiti. Dai un'occhiata a questo elenco di 30 temi reattivi e gratuiti, e questo è di un anno fa. Da allora il design reattivo è diventato sempre più importante.
Conclusione
Non tutti i temi gratuiti sono fantastici, ma se scavi un po', puoi trovare dell'oro. Ancora meglio, dai un'occhiata a uno sviluppatore di temi premium come Graph Paper Press che offre opzioni gratuite.
Quando cerchi il tema gratuito perfetto, tieni in linea questa lista di controllo. Ti renderà la vita molto più facile lungo la strada.
Quali altre cose consideri quando cerchi un tema gratuito? Hai trovato dei temi gratuiti di cui ti sei innamorato? Fateci sapere nei commenti qui sotto!