7 migliori siti Web per studiare l'HTML in modo semplice ed efficace
Pubblicato: 2021-07-22Se sei interessato a imparare l'HTML, ecco un elenco di 7 migliori siti Web per studiare l'HTML in modo semplice.
Imparare a creare siti Web con HTML non è così difficile dato che di tutti gli elementi, alla fine, te ne serviranno al massimo 30. Tuttavia, se sei completamente nuovo nel mondo dello sviluppo web, potresti non capirne nulla come una matricola che guarda una tesi.
Quando hai bisogno di aiuto con la stesura della dissertazione , cerchi su Google ulteriori informazioni e, proprio come con qualsiasi cosa su Internet, trovi un elenco infinito di opzioni. Quale è credibile? Quale non ti farà perdere tempo e ti darà informazioni preziose? Dove sono le spiegazioni facili e quali risorse ti lasceranno a bocca aperta?
Continua a leggere per trovare l'elenco delle migliori risorse che semplificheranno il tuo processo educativo.

Siti Web basati sulla teoria per lo studio dell'HTML:
1. Standard di vita HTML
Il sito Web, mentre lo apri, sembra pesante, e lo è davvero. A meno che tu non abbia il tempo di esaminare l'intero sommario, è consigliabile iniziare con le sezioni 3 e 4 per conoscere gli elementi.
Quando sarai in grado di creare una semplice pagina web, potresti voler aggiungere funzionalità e migliorare il tuo codice. Quello sarà il momento di esaminare l'intero manuale. Inoltre, durante la creazione di una pagina utilizzando HTML, incontrerai sicuramente alcuni problemi aggiuntivi, quindi questa guida altamente strutturata sarà di grande aiuto.
I suoi vantaggi includono ma non sono limitati a:
- aggiornamenti regolari;
- capacità di contribuire allo sviluppo;
- opzione per segnalare un nuovo bug.
Il sito Web è anche archiviato nelle versioni PDF, Developer, a una pagina e multipagina. L'edizione per sviluppatori è perfezionata da informazioni extra che potrebbero non essere utili per te, almeno all'inizio.
2. Riferimento HTML
Il sito Web è abbastanza facile da usare e ha un'interfaccia intuitiva. È piuttosto minimalista, rispetto al punto precedente dell'elenco.
La home page offre un'utile tabella con filtri per i principianti per verificare immediatamente con quali elementi hanno a che fare:
- bloccare;
- in linea;
- meta;
- sperimentale;
- chiusura automatica.
Man mano che ti sposti ulteriormente, la guida divide il contenuto in diversi gruppi di elementi. Ognuno di essi presenta spiegazioni concise, esempi semplici e suggerimenti accuratamente strutturati sugli attributi dei tag.
3. DevDocs
In molti aspetti, questo sito Web combina diverse funzionalità esistenti separatamente su altre guide. Lì puoi trovare:
- esempi in una finestra dell'editor e come appaiono in un browser;
- una breve tabella riassuntiva;
- informazioni sugli attributi;
- suggerimenti su come utilizzare correttamente il tag;
- dettagli sulla compatibilità degli elementi con diversi browser.
La sezione sui tag obsoleti è ancora più utile. Gli sviluppatori principianti cercano sempre alcuni suggerimenti sui forum quando cercano una risposta. Abbastanza spesso, quest'ultimo non è così fresco. Di conseguenza, vengono applicati i metodi obsoleti. Questa sezione è come un libro di storia HTML che spiegherà perché non dovresti mai usare quel tag menzionato su un forum nel 2012.

4. Documenti Web MDN
MDN Web Docs contiene guide su varie tecnologie e HTML è tra queste. La guida è molto più dettagliata e potrebbe sembrare disordinata all'inizio. Tuttavia, la navigazione è abbastanza intuitiva. Ci sono numerosi collegamenti ipertestuali negli articoli, proprio come in Wikipedia.
Puoi anche vedere il sommario, il ritorno alla pagina iniziale che ospita l'argomento secondario e gli argomenti correlati sul lato sinistro della pagina. Proprio come DevDocs, il sito Web contiene informazioni sulla compatibilità degli elementi nei browser e quelli obsoleti. Inoltre, quelli sperimentali e non standard sono contrassegnati da icone autoesplicative.

Siti Web basati sulla pratica per lo studio dell'HTML:
I materiali teorici sono sempre una buona base, ma non li utilizzerai senza pratica. Quindi, assicurati di leggere e codificare a turno utilizzando almeno una delle piattaforme elencate di seguito.
1. FreeCodeCamp
Questa gemma offre una finestra in cui è possibile codificare con l'output successivo nella stessa scheda. È un modo molto più semplice per abituarsi alla sintassi dell'HTML e non distrarsi passando dall'editor al browser. Man mano che avanzi, puoi scegliere numerosi altri esercizi.
La piattaforma fornisce suggerimenti, istruzioni strutturate e un'interfaccia semplice. Contiene oltre 7.000 tutorial e, come puoi intuire dal nome, tutti sono accessibili gratuitamente.
2. CodePen
Contrariamente alla risorsa sopra, CodePen consente una combinazione di tecnologie in un'unica scheda. Quando scegli "Prova Editor", appariranno tre finestre:
- HTML
- CSS
- JavaScript
Non è necessario usarli tutti, solo quelli di cui hai bisogno. Puoi iniziare con HTML e, nel caso fossi abbastanza curioso da provare alcune semplici funzionalità, aggiungere design o script.
L'editor è anche molto utile per il codice open source che può essere testato qui prima di caricarlo e applicarlo al tuo sito web. CodePen è spesso integrato in altre risorse in cui vengono presentati esempi. Uno di questi è Free Frontend in cui puoi cercare esempi di codice HTML se ne hai bisogno.
3. Controllo HTML Nu
Infine, il validatore di codice ti insegnerà a non pasticciare con HTML5 e i suoi standard. Anche se all'inizio non ti eserciti in un editor di codice di base, prima o poi dovrai lavorarci. Nonostante il numero di estensioni disponibili, come su VS Code, gli editor di codice potrebbero ancora essere in ritardo nel monitorare se il codice è scritto in linea con HTML5. Quindi, avrai bisogno di questo sito web.
Quando si inserisce il codice, il validatore inizia a controllarlo riga per riga. Quando vede l'errore, lo segnala ma non va più in profondità nell'albero del codice. Quindi, a meno che tu non risolva quell'errore nel tag in cui è memorizzato il resto del codice, il validatore non ti farà vedere il rapporto su altri errori. Questo può farti risparmiare un sacco di tempo e fatica.
Perchè così tanti?
Il numero di risorse Internet è infinito, quindi questo elenco può continuare all'infinito. I siti Web per lo studio dell'HTML presentati sopra non sono da leggere per gli studenti di HTML, ma ognuno di essi è assolutamente da provare.
Ogni risorsa offre una strutturazione e una presentazione uniche delle informazioni. Se un sito web non fa per te, puoi provarne un altro per trovare l'approccio migliore.
