Ritorno alle origini: a favore di semplici temi WordPress
Pubblicato: 2015-09-25Per quelli di voi che usano WordPress da quasi un decennio, ricorderete il classico tema di Kubrick .
WordPress 1.5, rilasciato nel 2005, ha introdotto i temi nel mondo e il loro stile e usabilità sono stati uno dei fattori principali alla base della straordinaria crescita di WordPress.
All'inizio, la maggior parte dei temi di WordPress erano relativamente semplici, progettati con uno scopo in mente e presentavano funzionalità ridotte, i cosiddetti "temi di nicchia".
Negli ultimi anni, però, tutto è cambiato: nel 2015 i temi di nicchia sono una specie di razza in via di estinzione.

Al giorno d'oggi, è molto più probabile che i consumatori di WordPress spendano i loro sudati guadagni in potenti temi multiuso. Dai un'occhiata ai temi WordPress più venduti su ThemeForest; tutti i primi dieci presentano la parola "multiuso" nel nome o rientrerebbero nella categoria multiuso. Anche questi temi hanno decine di migliaia di download a loro nome.
Tuttavia, nonostante tutte le loro opzioni di personalizzazione, versatilità e funzionalità aggiuntive, i temi multiuso non sono sempre l'opzione migliore. Oggi voglio parlare a nome dei ragazzini, sostenendo il punto che i semplici temi WordPress sono i migliori. Ecco cinque ragioni.
1. Codice senza rigonfiamenti
Vuoi un tema che sia completamente gonfio o uno che sia privo di rigonfiamenti?
A prima vista, sembra una risposta ovvia: un tema libero da rigonfiamenti.
Sfortunatamente, quando acquisti uno dei temi MEGA all-in-one, ottieni un tema pieno di codice inefficiente e gonfio.
In quale altro modo pensi che gli sviluppatori diano al loro tema le capacità per ogni personalizzazione e funzionalità sotto il sole? Tutti quei diversi layout, i tipi di post personalizzati e le funzionalità aggiuntive richiedono righe di codice aggiuntive per funzionare correttamente.
Metti tutto insieme e otterrai un tema davvero pesante, e i temi pesanti provocano tempi di caricamento lenti e sappiamo tutti quanto possa essere dannoso.
D'altra parte, i temi WordPress semplici e codificati in modo pulito sono fulminei, offrendo ogni tipo di esperienza utente e vantaggi SEO.
2. Un tema può fare il lavoro di un plug-in?
Uno dei motivi principali dell'incredibile ascesa di WordPress è il tema della piattaforma e l'architettura del plugin. In passato, il lavoro dei tuoi temi e plugin era chiaramente definito:
- I temi gestiscono il design, lo stile e l'estetica del tuo sito web.
- I plugin aggiungono nuove funzionalità, funzionalità e widget.
Negli ultimi anni, tuttavia, le linee si sono sfocate. Al giorno d'oggi, i popolari temi multiuso si uniscono alle funzionalità di numerosi plug-in.
La domanda: un tema WordPress all-in-one tutto-in-uno può davvero superare un plug-in specializzato per una funzionalità specifica?
La risposta, ovviamente, è no.
I temi complicati e multiuso possono fare molte cose, ma spesso non possono farle così come un plug-in specializzato.
Se decidi che una funzionalità specifica è parte integrante del tuo sito Web, dovresti installare uno dei migliori plug-in in quella categoria per il lavoro, non dipende dal tuo tema. In altre parole, spesso è meglio ottenere un tema semplice e pulito e poi estenderlo installando i migliori plugin.
E, se consideri che non utilizzerai molte delle funzionalità supportate dal tuo tema e ti rivolgerai altrove per alcune delle sue funzionalità, il tema all-in-one sta improvvisamente portando un sacco di bagagli in eccesso.
3. Evita il blocco del tema
Molti temi all-in-one si commercializzano come "l'unico tema di cui avrai mai bisogno". Sfortunatamente, utilizzando uno di questi temi, diventano rapidamente "l'unico tema che puoi effettivamente utilizzare".

Questo problema viene comunemente definito blocco del tema.
Ora, la maggior parte dei temi all-in-one supporta bellissimi layout personalizzati, oltre a un'abbondanza di funzionalità extra.
Il problema?
Per creare un layout unico, il tema si basa su shortcode e tipi di post personalizzati.
Potresti pensare di poter modificare rapidamente e facilmente il design del tuo sito web installando un nuovo tema.
Sbagliato.
Nel momento in cui disattivi il tema esistente, disattivi anche tutto il resto, inclusi i tipi di post personalizzati e gli shortcode.
Nel tempo necessario per fare clic su Disattiva, il tuo sito Web diventa improvvisamente un focolaio di incomprensioni. Tutti i tuoi shortcode, layout e funzionalità; rotte. Tutto quel duro lavoro; andato.
In altre parole, a meno che tu non sia pronto a creare il tuo sito Web da zero, il blocco del tema ti costringe a continuare a utilizzare quel tema. Questa è una grande preoccupazione se vuoi cambiare il marchio o semplicemente rinfrescare il design del tuo sito.
Se invece utilizzi un semplice tema WordPress, uno che non dipende dagli shortcode integrati, puoi passare rapidamente e facilmente da un tema all'altro. Se ti piace questa flessibilità, questo è un enorme vantaggio per i temi semplici.
4. Lascia che i tuoi contenuti parlino
Sebbene il design del tuo sito web sia importante, in definitiva il tuo sito viene giudicato dalla qualità dei tuoi contenuti. Sì; c'è una ragione per cui i marketer di Internet hanno pronunciato la frase "il contenuto è il re!" per tanti anni.
Quando scegli un tema appariscente e all-in-one, la grafica impressionante può distogliere l'attenzione dalla cosa che conta davvero: il contenuto.
Quando scegli un tema semplice e minimalista, i tuoi contenuti sono i protagonisti dello spettacolo. L'attenzione del tuo lettore è (giustamente) focalizzata sulle parole sullo schermo, e questo consente ai tuoi contenuti di avere il massimo impatto, attirando fan, condivisioni sui social e conversioni.
E, almeno secondo me, i siti web semplici sono comunque i più esteticamente gradevoli.
5. Scegli un tema specializzato
Consentitemi di recitare una frase ben nota: "un tuttofare non è padrone di nessuno".
Ecco cos'è un tema multiuso: un tuttofare. Cercando di attrarre tutti - e facendo un lavoro dignitoso, in tutta onestà - questi temi non sono in grado di soddisfare i requisiti specialistici di un imprenditore nella tua nicchia.
Questo è uno dei principali punti di forza dell'utilizzo di un tema semplice, specializzato e incentrato sulla nicchia: ottieni uno sviluppatore che comprende veramente il tuo mercato e sa quali caratteristiche e funzionalità di progettazione desideri.
Certo, potresti comunque creare un sito Web utile e funzionale utilizzando un tema multiuso. Se, tuttavia, desideri una soluzione già pronta, utilizza un tema di nicchia dedicato.
Pensieri finali
Il tema WordPress che scegli dipende in definitiva dalle preferenze personali, ma non lasciarti ingannare dal clamore: un tema versatile e multiuso non è sempre quello giusto per te.
Sebbene possano vantare molte funzionalità impressionanti, realisticamente non le utilizzerai tutte e probabilmente ti rivolgerai comunque ai plug-in per le funzionalità più importanti.
In ogni caso, dai qualche considerazione ai temi multiuso, ma non escludere i semplici temi di WordPress solo perché non possono elencare abbastanza funzionalità.
Ricorda: a volte l'opzione migliore è quella semplice.
Quali sono i tuoi pensieri sui temi semplici rispetto a quelli multiuso? Condividi i tuoi pensieri nella sezione commenti qui sotto!