10 cose da considerare quando si sceglie un tema WordPress premium
Pubblicato: 2016-10-08Dopo esserti impegnato in un nuovo progetto WordPress, la scelta del tema giusto è una delle prime attività che dovrai completare.
Sulla carta, sembra divertente, ma la verità può essere tutt'altro. Dopotutto, ci sono letteralmente migliaia di temi là fuori: da dove diavolo inizi?
Per esperienza personale, la scelta di un tema è un duro lavoro. Di solito inizia con me che trascorro ore ad allineare demo di temi in dozzine di schede diverse fino a quando il mio browser non si arresta in modo anomalo.
Se c'è una cosa che ho imparato, tuttavia, è questa: scegliere un tema è un compito che richiede molto tempo, quindi devi essere spietatamente deciso quando elimini i no-go. Restringi la tua lista a una manciata e ti rendi la vita molto più facile.
Ma come si fa? Bene, oggi sono qui per aiutarti, poiché condivido 10 cose da considerare quando scelgo un tema WordPress premium: è la metodologia completa che uso io stesso.
Perché i temi premium ti sento chiedere? Questa è una discussione per un altro giorno, ma di solito si riduce a una qualità superiore, funzionalità aggiornate e più opzioni di personalizzazione. I temi premium di WordPress tendono a costare tra $ 20 e $ 200 e, se prendi sul serio il tuo progetto, vale la pena investire.
Detto questo, diamo un'occhiata a cosa cercare quando acquisti un tema WordPress premium.
1. Design elegante
Innanzitutto, scegli un tema che ti piace l'aspetto: è semplicemente buon senso, giusto?
Questo inizia con un'ampia navigazione attraverso la demo del tema. La maggior parte dei temi in questi giorni sono super versatili, quindi scava e potresti scoprire un layout che risuona davvero con te. Puoi utilizzare la demo anche per testare tutte le funzionalità di personalizzazione. Gioca con le combinazioni di colori per avere un'idea di come apparirà il tema quando è attrezzato nel tuo marchio.
Tieni le esigenze specifiche del tuo sito web in primo piano durante la ricerca. Se un tema sembra elegante ma non corrisponde a quello che stai cercando, passa a quello successivo. Ad esempio, anche il più bel tema del blog minimalista è inappropriato per un sito Web aziendale, quindi non prendere in considerazione l'idea. I mercati di temi come ThemeForest separano i temi in categorie, quindi inizia la tua ricerca in una che sia pertinente. I temi in una categoria pertinente avranno i design, le caratteristiche e le funzionalità più rilevanti.
E ricorda, ci sono migliaia e migliaia di temi là fuori, quindi questo dovrebbe essere ovvio: scegli un tema che trovi esteticamente gradevole e che si adatti al tuo marchio. Nessun compromesso!
2. Superveloce
In passato abbiamo parlato di quanto sia importante la velocità del sito web: ridurre i tempi di scaricamento di frazioni di secondo può aumentare significativamente il tasso di conversione.
Ora, ci sono molti fattori che influiscono sulla velocità del tuo sito web, ma la selezione del tuo tema è senza dubbio uno di questi. Ecco alcune cose da considerare:
- Quei temi ricchi di funzionalità potrebbero sembrare attraenti a prima vista, ma tutte quelle funzionalità devono essere caricate e ciò richiede tempo.
- Se un tema è ricco di immagini, ad esempio se utilizza molte immagini a larghezza intera e sfondi a schermo intero, ciò può aggiungere un ingombro significativo al tuo sito Web, rallentandolo.
- Un tema codificato male può rendere il tuo sito web lento, quindi evita temi di bassa qualità.
Certo, finché non hai effettivamente acquistato il tema, ci sono molte congetture coinvolte. Tuttavia, consiglio di eseguire un test preliminare su potenziali temi prima dell'acquisto. Accedi alla demo del tema, quindi incolla il collegamento nello strumento Test di velocità del sito Web di Pingdom.
Lo strumento gratuito ti dirà informazioni importanti come tempo di caricamento, dimensione della pagina, numero di richieste e anche come si è comportato il sito rispetto ad altri siti web.
3. Design reattivo
Con il numero di persone che accedono a Internet utilizzando i dispositivi mobili ora supera i desktop, il responsive web design non è più un optional: è assolutamente essenziale.
Le persone non tollereranno più i siti Web ridimensionati in modo imbarazzante quando accedono a Internet dal proprio telefono. Se il tuo sito web non è completamente reattivo, puoi dire addio a una parte significativa dei tuoi visitatori.
Prima di acquistare un tema, assicurati che sia completamente reattivo. Visualizza la demo dei temi anche dal tuo telefono o tablet, solo per assicurarti che tutto venga visualizzato come dovrebbe.
4. Installazione semplice
La maggior parte degli utenti di WordPress sceglie un tema semplicemente perché si è innamorata della demo.
Il problema con questo?
Dopo l'installazione, un tema potrebbe non assomigliare alla sua demo e gli utenti WordPress inesperti spesso non hanno le capacità per configurarlo correttamente. Questo rende l'acquisto del tema un completo spreco di denaro.
Tuttavia, non è tutto doom and gloom: molti sviluppatori di temi stanno iniziando a riconoscere questo problema. E, per rendere il loro tema più facile da usare, stanno aggiungendo una preziosa funzione di installazione con un clic. Questo trasformerà il tuo sito web in una replica esatta della demo che hai amato in pochi secondi.
Non sottovalutare l'importanza delle funzionalità di configurazione semplice. Nella maggior parte dei casi, è molto più facile lavorare a ritroso quando si dispone di una struttura del sito completamente funzionale che iniziare a costruire da zero.
5. Compatibilità con plug-in di terze parti
Non tutti i temi WordPress funzionano con tutti i plugin di WordPress. Sebbene i problemi di compatibilità siano relativamente rari, può essere incredibilmente frustrante acquistare un tema solo per scoprire che non funziona con il plug-in che ti aspettavi di utilizzare.
Non tutti i plugin possono essere elencati per compatibilità, ovviamente, ma se leggi la descrizione di un tema, lo sviluppatore elencherà spesso i principali plugin con cui il tema è compatibile. I principali plugin da verificare sono WooCommerce e BuddyPress (che richiedono modelli di pagina dedicati per le pagine dei prodotti e dei forum).
Se fossi deciso a usare WooCommerce, ad esempio, mi assicurerei che qualsiasi tema che stavo considerando fosse completamente compatibile con WooCommerce.

6. Supporto e documentazione
Un elevato livello di supporto post-vendita e un'ampia documentazione sono importanti se vuoi ottenere il massimo dal tema scelto.
Anche gli utenti WordPress esperti rimangono bloccati: il tuo nuovo tema potrebbe funzionare in modo diverso da quello a cui sei abituato. Quando si verificano problemi, il primo posto a cui rivolgersi è la documentazione del tema. Se la documentazione è completa, includendo idealmente i video di seguito, puoi aspettarti di iniziare a funzionare molto più rapidamente.
Se davvero non riesci a capire qualcosa, dovrai rivolgerti agli sviluppatori per chiedere aiuto. È qui che un team di supporto post-vendita attivo e competente mostra il proprio valore. Se pensi di affidarti allo sviluppatore per il supporto, questo è qualcosa che non puoi permetterti di ignorare. Dai un'occhiata ai forum di supporto del tema per vedere come lo sviluppatore gestisce le query: stai cercando risposte tempestive e approfondite.
In caso di dubbio, consiglio di inviare un'e-mail allo sviluppatore prima di acquistare un tema. Questo ti darà un'idea di quanto sia bravo il loro team di supporto.
7. Valutazioni dei temi
Un tema potrebbe sembrare fantastico sulla carta e la demo potrebbe stupirti, ma sarà all'altezza delle aspettative? Dopotutto, il tema potrebbe essere inondato di problemi nascosti dalla pagina di vendita e dalla demo.
A mio parere, le valutazioni e le recensioni degli utenti sono un solido punto di partenza nella ricerca di un tema. Sebbene diversi venditori e mercati di temi dispongano di diversi sistemi di recensione, la maggior parte consentirà agli utenti del mondo reale di lasciare una valutazione e una breve recensione. Tendo a prendere molte valutazioni a quattro e cinque stelle con un pizzico di sale, ma se il tema ha ricevuto molte valutazioni a una e due stelle, è lecito ritenere che questo sia un tema con problemi.
Se il tema è abbastanza grande, potresti anche essere in grado di trovare una recensione approfondita del tema scritta da un utente WordPress esperto su uno dei migliori blog WordPress: ad esempio, esaminiamo regolarmente i temi qui su PremiumWP. Queste recensioni ti forniranno una visione completa e obiettiva dei pro e dei contro di un tema, da cui potrai valutare il potenziale del tema.
8. Grande volume di vendite
Prima di impegnarmi in un tema, do sempre un'occhiata al numero di vendite realizzate dal tema: se stai utilizzando il mercato ThemeForest, questi dati sono prontamente disponibili nella pagina di vendita del tema.
Perché questo è importante? Perché se il tema è un top-seller, posso ragionevolmente fare una serie di ipotesi logiche. Al di sopra della mia testa, queste ipotesi includono:
- Molte vendite significano molti feedback degli utenti per appianare eventuali problemi.
- Molte vendite significano che il venditore ha le risorse per fornire un supporto adeguato.
- Molte vendite danno al venditore l'incentivo a continuare ad aggiornare il tema.
Ovviamente, dovrai usare il tuo buon senso con questo: un tema rilasciato di recente è destinato ad avere molte meno vendite di uno più consolidato.
9. Aggiornato di recente
Prima di acquistare un tema, è importante controllare quando il tema è stato aggiornato l'ultima volta: dovresti essere in grado di trovare queste informazioni nella pagina di vendita.
Se un tema non viene aggiornato da un po', aumenta la probabilità che non sia compatibile con l'ultima versione di WordPress. Ciò può comportare funzionalità limitate, funzionalità interrotte e vulnerabilità della sicurezza.
Ancora più preoccupante, se il tema non è stato aggiornato da molto tempo - sto parlando di oltre 18 mesi, che è un'eternità nel mondo in rapido movimento di WordPress - allora mi chiederei se il tema sia stato sviluppato attivamente. In caso contrario, i problemi di compatibilità si aggraveranno solo nel tempo.
10. Considerazioni sui prezzi
Con la concorrenza così accessibile, il prezzo sarà sempre una considerazione importante quando acquisti online, e questo include lo shopping per i temi WordPress. Dopotutto, con così tanti temi gratuiti disponibili, un tema premium deve davvero giustificare il prezzo.
Il mio consiglio: prima di acquistare il tuo tema, assicurati di capire esattamente cosa è incluso nel prezzo.
Per cominciare, alcuni temi vengono acquistati separatamente. La maggior parte di questi temi standalone ha un prezzo compreso tra $ 20 e $ 60, anche se possono arrivare fino a $ 200. Quel prezzo include il supporto post-vendita o dovrai pagare un extra per questo? La tariffa ti dà una licenza per tutta la vita o ti verrà richiesto di rinnovarla annualmente?
Devi anche tenere conto di eventuali "bonus" - ad esempio, molti dei più venduti su ThemeForest includono plug-in premium come Visual Composer (valore $ 33) e LayerSlider (valore $ 17) nel prezzo. Sono $ 50 di valore aggiunto proprio lì.
A rendere la situazione più confusa, ci sono anche i "club" di WordPress: questi ti danno accesso all'intera raccolta di temi e plug-in di uno sviluppatore. Supponiamo, ad esempio, di voler utilizzare il tema Divi multiuso di Elegant Theme. Il prezzo di $ 69 potrebbe sembrare alto all'inizio, ma questo offre un grande valore quando prendi in considerazione gli altri 80+ temi che ottieni per i tuoi soldi. E, per soli $ 20 in più, puoi anche accedere alla loro raccolta di plug-in di prim'ordine. In altre parole, il prezzo del titolo è relativamente alto, ma stai ottenendo un sacco di soldi per il tuo dollaro.
Dai un'occhiata da vicino a cosa è incluso nel prezzo prima di dedicarti a un tema. Ciò ti consentirà di valutare il vero valore del tema.
Pensieri finali
Se stai cercando il tema WordPress perfetto per il tuo prossimo progetto, ci sono molti fattori da considerare. Diversi utenti di WordPress daranno loro la priorità in modo diverso, ma i dieci punti elencati nel post di oggi sono un buon punto di partenza per valutare qualsiasi tema premium. Se il tema che stai considerando si adatta al conto in tutte e dieci le aree, beh, probabilmente hai un ottimo tema in mano!
Cosa cerchi quando scegli un tema WordPress premium? Condividi i tuoi pensieri nei commenti qui sotto!
- Valutazione dei lettori
- Voto 4,4 stelle
4.4 / 5( revisori ) - Eccezionale
- Il tuo punteggio