I 7 migliori consigli per la manutenzione del sito Web WordPress che devi conoscere
Pubblicato: 2021-07-13
La manutenzione di WordPress è un argomento caldo da oltre un decennio, ma è solo per creare consapevolezza su questo CMS e sulle precauzioni necessarie.
Ciò non significa in alcun modo che il CMS stesso non sia sicuro e non debba essere utilizzato. Invece, la discussione riguarda alcuni degli errori comuni che è necessario evitare per mantenere sicuro il proprio sito Web WordPress.
Come ogni altra tecnologia, anche il CMS WordPress è un'arma a doppio taglio che va usata con cautela.
Per renderlo più accessibile, abbiamo deciso di offrirti un consiglio per la manutenzione del sito Web WordPress per proteggere i tuoi siti, quindi tuffiamoci.
1. Software WordPress obsoleto
Nonostante sia un CMS open source, WordPress è una piattaforma ben tenuta con un team di sviluppo dinamico.
Identificano attivamente le vulnerabilità e implementano patch di sicurezza tempestive e tempestive tramite aggiornamenti, che i proprietari di siti Web devono installare per mantenere sicuro l'ambiente Web. Purtroppo, però, molti proprietari di siti Web non riescono a farlo.
Uno studio condotto da Sucuri nel 2017 ha rivelato che il 39,3% dei siti Web hackerati operava su una versione obsoleta di WordPress.
Tuttavia, se non sei un esperto di tecnologia, non preoccuparti perché puoi comunque aggiornare il tuo CMS WordPress con un solo clic. Basta fare clic sul banner che dice "aggiorna" quando accedi alla dashboard di WordPress e il gioco è fatto.
2. Ottieni un certificato SSL
I certificati SSL non sono più un'opzione, ma un requisito di sicurezza standard imposto da GDPR, PCI DSS e molte altre leggi e regolamenti che richiedono HTTPS.
Quindi, se il tuo sito web non ha un SSL installato sul server web, allora forse è il momento di acquistare un certificato SSL economico.
Questo è essenziale per la sicurezza del sito Web WordPress. Crittografa la comunicazione client-server e protegge il sito dagli hacker che cercano di rubare qualsiasi cosa, dalle credenziali di accesso ai dati finanziari.
Nei siti WordPress, questo dovrebbe essere installato anche prima di iniziare con la progettazione del sito web. Lo diciamo perché la maggior parte dei proprietari di siti Web esternalizza la progettazione e la gestione dei propri siti.
Ciò implica consentire l'accesso ad autori e designer che utilizzano la pagina di accesso per autenticarsi.
Pertanto, se questa parte del sito rimane non crittografata, qualsiasi hacker può intercettare le credenziali di accesso con il minimo sforzo e introdurre malware nel sito. Ecco un elenco dei migliori fornitori di certificati SSL che offre certificati a prezzi economici con un ottimo supporto.
3. Pianifica backup automatici
Gli attacchi ransomware sono in aumento e solo nel 2020 sono stati lanciati oltre 304 milioni di attacchi ransomware.
In questo tipo di attacco, il criminale informatico utilizza un file eseguibile per controllare un sito Web e blocca il legittimo proprietario. Quindi, viene chiesto un riscatto al proprietario del sito Web in cambio della chiave di decrittazione.
Durante tali periodi, avere un backup dei dati può essere estremamente utile per consentire il buon funzionamento dell'azienda. Tuttavia, oltre agli attacchi ransomware, i dati possono anche andare persi a causa di arresti anomali dell'hardware, malware, aggiornamenti difettosi, ecc.
Pertanto, è essenziale proteggere il tuo sito Web e i dati che raccogli da esso. Il modo migliore per gestirlo è programmare backup automatici che non richiedono l'intervento umano e quindi non vengono mai dimenticati. In base all'importanza dei tuoi dati, potresti voler pianificare backup orari, giornalieri o settimanali.

4. Monitorare i collegamenti esterni
Un problema comune con i siti Web popolari è lo spamdexing che può essere monitorato monitorando i collegamenti esterni del tuo sito Web. Questo è anche uno dei suggerimenti per la manutenzione del sito Web di WordPress.
In questo tipo di attacco, il criminale avrebbe ottenuto l'accesso al tuo sito Web, il che è evidente perché al suo interno vengono inseriti collegamenti esterni senza la tua autorizzazione.
Questo viene fatto per alimentare una truffa o una tecnica SEO black hat che può essere pericolosa per la reputazione del tuo sito Web WordPress. Quindi, assicurati di tenere d'occhio i link esterni utilizzando strumenti SEO come Google Search Console o Link Explorer di Moz.
5. Sapere quali temi utilizzare
Uno dei maggiori problemi con i siti WordPress sono i temi insicuri resi disponibili da terze parti. Di solito, un designer sceglie un tema visivamente attraente e lo personalizza in circa un'ora.
Quindi, con il sito attivo e funzionante, tutti sono contenti: il designer che è stato pagato, il proprietario del sito Web il cui sito è funzionante e l'hacker che sta per sfruttare le vulnerabilità nel codice del tema.
Ogni tema WordPress è composto da centinaia di righe di codice e, a meno che tu non ne stia acquistando uno da una fonte affidabile, è meglio creare un sito utilizzando un codice personalizzato.
Se ti sembra un sacco di lavoro, potresti voler utilizzare un tema Adventure come Elementor Basic e costruirci sopra usando un generatore di pagine.
Tuttavia, come qualsiasi altro tema, anche il tema Avventura come WordPress Twenty Sixteen e Twenty Seventeen può rivelarsi pericoloso ed esporre il tuo sito Web a minacce alla sicurezza.
6. Scegli i tuoi plugin con attenzione
I tuoi plugin WordPress aggiungono funzionalità al tuo sito esistente perché contengono un codice eseguito quando lo installi e lo attivi.
Sfortunatamente, questi provengono da terze parti e potrebbero non essere del tutto sicuri per la tua attività perché non hai il controllo diretto sul codice inserito ed eseguito.
Un'alternativa migliore sarebbe quella di creare plug-in personalizzati o creare un sito semplicistico con un design minimo. Se ciò non è possibile, attenersi all'utilizzo di plug-in che provengono da fonti affidabili e mantenerli aggiornati in ogni momento.
7. Monitorare commenti e moduli
I tuoi commenti e moduli forniscono agli utenti Internet sconosciuti un gateway per interagire con il tuo sito Web, ma alcuni potrebbero abusarne.
Internet è pieno di bot che cercano di promuovere siti e prodotti manipolando sezioni interattive come moduli e commenti. Questi potrebbero anche essere collegamenti di phishing che possono creare molti problemi in seguito.
Asporto finale
Nell'elenco di controllo per la manutenzione di WordPress sopra menzionato, abbiamo discusso alcuni dei più potenti suggerimenti per la manutenzione del sito Web WordPress.
Tuttavia, gli hacker stanno diventando sempre più organizzati e stanno implementando strumenti e tecniche sofisticati per lanciare attacchi.
Quindi, fai in modo di aumentare la sicurezza del tuo sito web di tanto in tanto.