Qual è il tema WordPress più sicuro?

Pubblicato: 2020-07-06

Scegliere il tema perfetto per il tuo sito WordPress non è solo una questione di estetica, anche se questo è senza dubbio un criterio estremamente importante. Anche se ti imbatti in un tema che soddisfa tutte le tue aspettative in termini di design e funzionalità, c'è una cosa in più da considerare. Dovrai anche accertarti che sia sicuro e non possa essere utilizzato come punto di ingresso per gli hack.

Mentre le frequenti patch di sicurezza e la manutenzione impeccabile rendono difficile lo sfruttamento del core di WordPress, i criminali informatici si concentrano sulla compromissione di plugin e temi. Alcuni di questi elementi di terze parti sono pieni di vulnerabilità che sono banali su cui appoggiarsi. Pertanto, è nel tuo migliore interesse controllare l'essenza a prova di manomissione del tuo tema preferito prima di usarlo.

Se fai i compiti in anticipo e prendi la decisione giusta, puoi andare avanti con il tuo progetto web in tutta tranquillità. Oltre a fermare gli hacker nelle loro tracce, un tema ben personalizzato riceve aggiornamenti regolari e non è probabile che causi conflitti con il resto dei componenti del tuo sito lungo la strada.

La scelta di un tema WordPress sicuro: la checklist

La maggior parte delle persone pensa a un tema sicuro come a uno che non presenta vulnerabilità note e quindi non è suscettibile ai principali vettori di compromissione. Questo non è un equivoco, ma ci sono molti altri segni distintivi che vanno insieme alla sicurezza in senso classico. Ecco una carrellata di caratteristiche da cercare in un tema che non vi deluderà:

  • Igiene dell'aggiornamento dello sviluppatore . Dai un'occhiata alla data dell'ultimo aggiornamento del tema. Vuoi che sia recente. Gli aggiornamenti rari di solito la dicono lunga su cose come la sicurezza e la stabilità del tema. Devi assicurarti che funzioni perfettamente con l'ultima versione del motore di WordPress. Tieni presente che un vecchio tema potrebbe danneggiare il tuo sito e fornire agli aggressori scappatoie per una violazione.
  • Installazioni attive . Come regola generale, un tema WordPress non verrà distribuito su molti siti a meno che non ne valga la pena. Sebbene quantità e qualità non vadano sempre di pari passo, un tema con un gran numero di installazioni attive è probabilmente affidabile e appartiene alla tua lista dei desideri. L'unico avvertimento è che dovrai eseguire un bel po' di personalizzazione in modo che il tuo sito non assomigli a un copione di molti altri che utilizzano lo stesso tema.
  • Valutazioni . Questo è autoesplicativo. Più alte sono le valutazioni, meglio è. Cerca un tema che abbia un punteggio complessivo di 4 o 5 stelle.
  • Recensioni degli utenti . Il feedback di altri proprietari di siti può essere estremamente informativo. Assicurati di leggere quante più recensioni puoi per scoprire cosa dicono i webmaster sul tema. Presta particolare attenzione ai pro e ai contro se sono elencati.
  • Rapporti di vulnerabilità . Scopri se il tema ha o in precedenza presentava vulnerabilità documentate che potrebbero aprire la strada a un utente malintenzionato per privilegiare l'escalation o altre forme di sfruttamento. Le popolari risorse di sicurezza di WordPress come il blog Wordfence portano alla luce tali difetti e possono essere molto utili in questo senso. Puoi anche prendere una scorciatoia e cercare l'argomento su Google. Se il tema è stato esposto a bug di sicurezza in passato, assicurati che l'editore abbia risolto il problema.
  • Incidenti passati . Se il tema è mai stato utilizzato come arma per eseguire hack nel mondo reale, faresti meglio a starne alla larga.
  • Track record dell'autore del tema . Fai un po' di ricognizione e guarda come il creatore del tema ha gestito i problemi riscontrati in precedenza nel prodotto, che si tratti di un problema tecnico relativo alla compatibilità con i plug-in o di un vero e proprio problema di sicurezza. Nessun codice è immune da sfruttamento dannoso. Ciò che conta davvero è quanto sia agile lo sviluppatore quando si tratta di affrontare le imperfezioni.

Dove trovare un tema WP sicuro?

Non lasciare al caso il benessere del tuo sito web. Una regola pratica è attenersi a risorse affidabili che fanno molto di più del semplice caricamento di temi. Piattaforme affidabili verificano inoltre la sicurezza e le prestazioni dei contenuti che offrono. Non puoi sbagliare con la directory dei temi ufficiale di WordPress in questo contesto. Puoi essere certo che tutti i materiali che vedi sono stati sottoposti a scrupolosi controlli e sono sicuri da distribuire sul tuo sito.

Themeforest è un altro repository affidabile. Sebbene non fornisca tanti temi quanti sono le risorse proprietarie di WordPress e il processo di verifica non sia così rigido, è un'opzione decente purché tu aderisca all'elenco di controllo nella sezione precedente. I tipi di temi spaziano da modelli di blog creativi e personali a quelli progettati per siti aziendali ed e-commerce.

Un altro posto che potresti voler visitare è il TemplateMonster . I suoi operatori mantengono i loro contenuti aggiornati, quindi avrai un sacco di fantastici temi e modelli aggiornati tra cui scegliere.

Usa un plug-in di sicurezza per fare un salto di qualità

Quando si tratta di costruire e mantenere un sito, probabilmente non c'è troppa sicurezza. Ancora una volta, ogni tema è potenzialmente sfruttabile se interviene un attore malintenzionato competente. Un ottimo modo per aumentare la protezione della configurazione di WordPress è installare un plug-in di sicurezza efficace.

La maggior parte di queste soluzioni è dotata di un Web Application Firewall (WAF), nonché di funzionalità come la scansione del malware, il monitoraggio dei file in tempo reale, le notifiche di sicurezza e il controllo delle attività. Alcuni aiutano inoltre i proprietari di siti a respingere gli attacchi di forza bruta, a eseguire backup del database, a implementare l'autenticazione a due fattori (2FA) e a imporre password complesse per tutti gli utenti. Alcuni plugin di sicurezza di WordPress che si distinguono dalla massa per la loro affidabilità e reputazione immacolata sono Wordfence Security, Sucuri Security, All in One WP Security & Firewall e MalCare Security.

Sommario

La sicurezza di WordPress è un concetto su più fronti che abbraccia le tecniche per proteggere il tuo sito Web da diverse angolazioni. Se ritieni che il tuo tema e i tuoi plug-in siano assolutamente a prova di manomissione, gli hacker possono dimostrare che hai torto. Anche il tema WP più sicuro ha collegamenti deboli, ma ridurre al minimo il rischio dipende da te. Quindi, scegli saggiamente e goditi al massimo la tua esperienza di sviluppo web e gestione del sito. I suggerimenti di cui sopra ti indicheranno la giusta direzione.