Iniezioni SQL: cosa devono sapere gli utenti di WordPress

Pubblicato: 2021-12-24

Proteggere il tuo sito Web WordPress per proteggerlo da hacker, bot e vulnerabilità online è una responsabilità su più fronti. Uno dei tanti aspetti della sicurezza del sito che dovrebbe essere sul tuo radar è proteggere il tuo database da un attacco SQL injection. Se vuoi assicurarti che i tuoi dati siano protetti (per non parlare dei dati attribuiti agli utenti del tuo sito), dovrai assicurarti che questa base di sicurezza informatica sia coperta.

Ti chiedi come proteggere il tuo sito Web dalle iniezioni SQL? Questo articolo ti guiderà attraverso le basi, quindi continua a leggere.

Che cos'è un attacco SQL injection?

Un attacco SQL injection si verifica quando gli hacker inseriscono istruzioni SQL in un sito Web o in un database per ottenere l'accesso ai dati personali, sensibili o proprietari degli utenti. Gli hacker possono rubare queste informazioni, esporle o sfruttarle tramite ransomware o altre attività nefaste. Un modo comune in cui gli hacker ottengono l'accesso ai dati archiviati su un sito Web, ad esempio, è quello di compromettere le aree del sito in cui i visitatori inseriscono le proprie informazioni personali, come commenti, sondaggi, moduli, quiz interattivi e altro.

Inoltre, possono eliminare o modificare le informazioni dai database a cui hanno accesso. SQL injection consente il furto di identità e la modifica di registrazioni e transazioni finanziarie. Gli hacker che perpetrano iniezioni SQL possono anche diventare amministratori, impossessandosi effettivamente di siti o database specifici in cui si stanno infiltrando.

Secondo questo articolo di Cyware, le iniezioni SQL sono uno strumento importante nella cintura degli hacker da oltre due decenni. Nonostante il passare del tempo, questo metodo di hacking rimane un modo efficace e incredibilmente comune con cui i ladri raccolgono dati a cui non hanno legalmente il privilegio.

Un rapporto di OWASP indica che le applicazioni create con ASP e PHP sono più vulnerabili agli attacchi SQL injection. Sebbene WordPress abbia creato una piattaforma sicura per i suoi utenti, ci sono ancora passaggi specifici che devi eseguire se gestisci un sito Web WordPress ospitato in modo indipendente.

Esempi di attacchi SQL injection

Gli attacchi SQL injection sono comuni quando è possibile ottenere una grande quantità di dati utente e finanziari. Gli obiettivi popolari di questi tipi di attacchi includono grandi marchi di vendita al dettaglio, università, istituzioni finanziarie, videogiochi, governo, industria e organizzazioni simili. Questi tipi di hack, come qualsiasi altro hack, sono illegali da eseguire nella maggior parte dei casi.

Un recente esempio di attacco SQL injection ha riguardato un recente hack contro l'app di fatturazione BillQuick Web Suite, che ha consentito agli hacker di controllare i server nella rete di BillQuick. L'hacking ha quindi distribuito il ransomware. Secondo Huntress Labs, la società di sicurezza informatica che ha indagato sull'hacking, l'iniezione SQL sembrava essere stata eseguita nella pagina di accesso del sito.

Tra il 2016 e il 2017, un hacker chiamato Rasputin ha utilizzato SQL injection per accedere a più istituzioni nel Regno Unito e negli Stati Uniti, tra cui la Commissione di assistenza elettorale degli Stati Uniti, diverse importanti università e un'ampia gamma di governi statali e federali e istituzioni educative.

Esistono tre tipi di iniezioni SQL che gli hacker possono utilizzare per sfruttare il tuo sito Web WordPress: iniezioni SQL in-band (che includono iniezioni SQL basate su errori e union), iniezioni SQL fuori banda e iniezioni SQL inferenziali (cieche) (che includono iniezioni SQL booleane e basate sul tempo). Ogni tipo di SQL injection utilizza un tripwire diverso per inserire una vulnerabilità nel database, quindi estrarne le informazioni.

Come prevenire un'iniezione SQL in WordPress

Ti chiedi come prevenire un attacco SQL injection sul tuo sito Web WordPress? Esistono diversi passaggi che puoi eseguire per proteggere i tuoi dati e tenere lontani gli hacker.

Prima di iniziare a implementare i passaggi seguenti, ti suggeriamo di eseguire un audit di sicurezza completo del tuo sito WordPress per vedere quali lacune potresti dover colmare. Abbiamo scritto una guida per aiutarti a farlo qui.

1. Copri le nozioni di base sulla sicurezza del tuo sito WordPress

Per proteggere il tuo database, devi iniziare proteggendo il tuo sito WordPress nel suo insieme. Copri le tue basi, come ad esempio:

  • Tenere il passo con gli aggiornamenti e le patch di WordPress. Se la sicurezza del tuo sito è obsoleta, ciò lo rende automaticamente più vulnerabile agli attacchi di SQL injection. Assicurati di aggiornare il tuo sito WordPress, il tema e i plug-in per mantenere la sicurezza di base del sito.
  • Abilitazione di un firewall. Un firewall per applicazioni Web può fornire un ulteriore livello di sicurezza al tuo sito Web WordPress.
  • Scansiona regolarmente il tuo sito WordPress alla ricerca di vulnerabilità. L'uso di uno strumento come Patchstack o WPScan può aiutarti a rimanere al passo con la sicurezza generale del sito.
  • Utilizzo di un robusto plug-in di sicurezza per WordPress per la massima tranquillità. Plugin come All in One WP Security & Firewall, Wordfence e Sucuri (vedi la nostra recensione approfondita qui) possono aiutare a fornire una sicurezza completa al tuo sito, che include la protezione del database SQL.

2. Assicurati di proteggere il tuo database SQL

Ora è il momento di concentrarsi sulla protezione del database SQL. Puoi utilizzare uno strumento per monitorare in modo specifico l'SQL sul tuo sito web. Strumenti come Datadog o Site24x7 possono aiutarti a rimanere aggiornato su qualsiasi potenziale vulnerabilità nel tuo database SQL.

Oltre a utilizzare uno strumento di monitoraggio, assicurati di attenersi alle istruzioni SQL preparate. Considera questa opzione più sicura, piuttosto che utilizzare SQL dinamico automatizzato e vulnerabile sul tuo sito WordPress.

3. Rafforza l'accesso al sito e la sicurezza dei dati

La protezione dei dati archiviati sul tuo sito Web WordPress, oltre a rafforzare chi vi ha accesso, è di fondamentale importanza se vuoi prevenire attacchi di SQL injection dannosi. Ecco cosa dovresti fare:

  • Disinfetta, esci e convalida l'input e i dati dell'utente. È possibile impedire che dati non validi vengano inseriti nel database, riducendo il rischio di iniezioni SQL riuscite. Il codice di WordPress offre informazioni approfondite su come farlo qui.
  • Pulisci il tuo elenco di collaboratori del sito. Solo le persone che hanno assolutamente bisogno di accedere alla dashboard del tuo sito dovrebbero averlo. Controlla il tuo elenco di utenti e rimuovi chiunque non dovrebbe essere lì.
  • Cripta tutti i dati sensibili. I plug-in di crittografia come Really Simple SSL o WP Encryption possono aiutare.

Domande frequenti sull'iniezione di SQL

Cosa succede se non proteggo il mio sito Web WordPress da attacchi SQL injection?

Sfortunatamente, non proteggere il tuo sito WordPress dalle iniezioni SQL potrebbe significare una violazione dei tuoi dati sensibili, insieme a quelli dei tuoi utenti o clienti. Gli hacker potrebbero utilizzare queste informazioni per furto di identità, frode, ransomware e una serie di altre attività nefaste. Oltre alla perdita di dati, un hack come questo ti costerà tempo e denaro e potrebbe diventare costoso, con conseguente perdita di denaro sia per te che per chiunque altro i cui dati siano stati compromessi nell'incidente. Una grave violazione dei dati potrebbe anche farti finire in acqua legale.

Lavoro regolarmente con SQL. Posso usare SQL generico per proteggere il mio sito?

WordPress consiglia di utilizzare funzioni SQL progettate specificamente per WordPress. Sono disponibili sul sito per sviluppatori di WordPress qui.

Qual è il miglior plugin o app per proteggere il mio sito WordPress dalle iniezioni SQL?

La migliore app dipenderà davvero dalle tue esigenze specifiche. Potresti avere già impostato un minimo di sicurezza e ora devi solo completarlo con la protezione del database o il monitoraggio SQL. Oppure potresti aver bisogno di una soluzione completa. Segui i passaggi in questo post per aiutarti a determinare esattamente quale soluzione sarà la migliore per te.

Sommario

Proteggere con successo il tuo sito Web WordPress dalle iniezioni SQL richiede un approccio a più livelli alla sicurezza del sito. Come proprietario di un sito, è essenziale essere accurati nel coprire le tue basi. Prenditi il ​​tuo tempo per scegliere la soluzione di sicurezza del sito web giusta per te e sarai sulla buona strada per proteggere meglio non solo il tuo database SQL, ma il tuo sito nel suo insieme.

Immagine in miniatura dell'articolo di Modvector / shutterstock.com