Cerchi un tema WordPress premium? Usa questa lista di controllo

Pubblicato: 2017-03-26
Aggiornato il

WordPress vanta migliaia di temi gratuiti, alcuni dei quali sono dannatamente buoni. Ma offre anche la possibilità di installare temi premium. Dicono che ottieni quello per cui paghi, e questo spesso vale con i temi premium.

Il design del tuo sito web è la vetrina virtuale della tua azienda. Per sottolineare la tua presenza nel mondo reale, non scarabocchiare il tuo nome in pennarello su cartone a brandelli e fissarlo al muro. Vorresti un aspetto presentabile e professionale. Allo stesso modo, è un buon invito a investire in un buon tema (questo non vuol dire che tutti i temi gratuiti siano cattivi, ovviamente, e questo è un problema che esaminerò in un prossimo post).

Ma poiché un tema premium richiede che tu metta in gioco i tuoi soldi, dovresti stare attento. In questo post, illustrerò diversi elementi che dovresti controllare per assicurarti di fare un buon acquisto.

1. Fonte solida

Temi WordPress commerciali

Ti meriti di ottenere il valore dei tuoi soldi quando acquisti un tema, motivo per cui devi a te stesso andare con un'azienda o uno sviluppatore rispettabile.

Ci sono siti loschi là fuori che offrono temi premium, ma non vale la pena rischiare. Invece, puoi scegliere tra un ricco raccolto di sviluppatori di temi ben noti e laboriosi. Per trovare un elenco di aziende di temi commerciali consigliate da WordPress stesso, visitare il collegamento Temi WordPress commerciali su WordPress.org.

Stai leggendo il blog di una di queste società in questo momento: Graph Paper Press. Offriamo una serie di temi all'avanguardia orientati a una serie di nicchie diverse, quindi dovresti essere in grado di trovare qualcosa che ti piace.

Ecco un elenco con alcuni altri noti negozi a tema che si rivolgono a nicchie diverse:

  • Temi eleganti
  • TemaForesta
  • StudioPress
  • TemaFusibile
  • WPMU DEV

2. Sviluppatore controllato

Ti ho fornito alcuni dei siti e delle fonti più noti da cui puoi afferrare alcuni temi premium piuttosto accattivanti. Ma cosa succede se un tema di un sito diverso attira la tua attenzione?

Dovresti controllare per assicurarti che siano credibili e legittimi. Controlla prima di acquistare.

Essere estremamente cauti qui non ti fa male. Dopotutto, stai spendendo soldi. In effetti, direi che, per quanto ottimi siano i miei consigli, dovresti anche controllare gli sviluppatori che ho elencato prima di acquistare da loro.

Cosa intendo per assegno? In poche parole, apri Google o Bing e cerca tra i risultati di ricerca relativi a un'azienda (come spiegato in questo post). Cerca il nome dell'azienda di cui stai considerando il tema e abbinalo a termini come "supporto" o "problemi".

In questo modo saprai se ci sono problemi importanti di cui essere a conoscenza. Se le recensioni sono estremamente negative, è meglio stare lontano, molto lontano.

3. Aggiornamenti frequenti

esempio di screenshot di themeforest
Su siti come ThemeForest, puoi controllare la data dell'ultimo aggiornamento, che è un buon proxy per la frequenza con cui un tema riceve aggiornamenti.

Indipendentemente dal tema utilizzato, deve ricevere aggiornamenti relativamente frequenti. Ci sono due ragioni principali per questo:

  1. Un buon tema rimarrà compatibile con futuri aggiornamenti al core di WordPress.
  2. Se il tuo tema non riceve aggiornamenti regolari, potrebbe lasciare dei buchi nella sicurezza del tuo sito.

I temi sono più di un semplice bel viso per il tuo sito. Un tema che dura a lungo senza aggiornamenti può essere assolutamente attaccato. Gli hacker esterni possono sfruttare le vulnerabilità nel vecchio codice del tema e causare terribili problemi al tuo sito.

È meglio evitare tutto ciò scegliendo un tema che riceve aggiornamenti abbastanza regolari. Per fare ciò, cerca l'ultima volta che il tema a cui stai pensando ha ricevuto un aggiornamento.

4. Velocità

Viviamo in un'epoca di gratificazione immediata. Le persone vogliono contenuto web e vogliono quel contenuto ora.

Ecco perché la velocità è importante. I siti più lenti scendono più in basso nelle classifiche di ricerca e più tempo impiega una pagina per caricarsi, più è probabile che i visitatori vadano da qualche altra parte. Dimentica la tartaruga allegorica e la lepre: se il tuo sito è lento, perderà la gara.

Questo diventa un problema cruciale con i temi premium perché, a causa del fatto che gli sviluppatori sono in competizione e spesso vogliono caricare un tema con fantastiche funzionalità, questi temi a volte possono essere un po' ingombranti. Troppe funzionalità e appesantiscono un sito e lo rallentano.

Per verificarlo, puoi utilizzare Google PageSpeed. Basta copiare l'URL della pagina demo del tema e incollarlo nello strumento di Google. Analizzerà la pagina, fornendoti numeri concreti che ti dicono quanto è veloce - o quanto lento - il tema.

(Un avvertimento da tenere a mente è che una miriade di fattori influenza la velocità della pagina, quindi le differenze di velocità tra due sviluppatori potrebbero essere dovute a qualcosa come i rispettivi server piuttosto che alle dimensioni del file del tema.)

5. Reattività

Poiché stai pagando per un tema, ti meriti la suite completa di funzionalità di base. Nel 2015, ciò significa che il tuo sito deve essere reattivo. Sempre più persone navigano sul Web e acquistano cose con i loro smartphone, quindi il tuo tema deve adattarsi bene ai dispositivi mobili. Non è più negoziabile.

Tema dell'Expo
Ecco un esempio di Expo, un tema reattivo e premium.

Penseresti che la reattività sarebbe un dato di fatto per i temi premium. Dovrebbe esserlo, ed è per questo che tutti i temi di Graph Paper Press sono reattivi. Ma non è così per tutti gli sviluppatori di temi, quindi dovresti tirare fuori il telefono e ricontrollare come i temi che stai considerando gestiscono i dispositivi mobili.

Per ulteriori informazioni sul motivo per cui il web design reattivo è così importante, dai un'occhiata a questo fantastico (e breve) post sull'argomento.

6. Supporto

Questo è veloce, ma è importante spuntare.

Niente è più deludente che pagare soldi per un tema che finisce per avere problemi. Immagina finalmente di sborsare per il tema perfetto, solo per scoprire che i tuoi soldi sono stati sprecati perché il tema non funzionava così bene sul tuo sito.

Ora immagina che, nonostante i potenziali problemi nell'elaborare tutti i nodi di un tema, tu abbia un tecnico utile al tuo fianco per assicurarti che le cose vadano lisce. Questo è essenzialmente ciò che è il supporto.

La maggior parte dei temi premium viene fornita con supporto senza costi aggiuntivi. Assicurati solo che anche i temi a cui stai pensando lo facciano.

Conclusione

Mentre i temi WordPress gratuiti possono essere un ottimo punto di partenza, i temi premium sono un investimento solido una volta che hai abbastanza soldi per pagarne uno. Di solito non dovrai nemmeno sborsare troppi soldi.

Poiché stai spendendo i tuoi sudati guadagni su un tema, lo devi a te stesso per ottenere il massimo dal tuo dollaro. Ecco perché è fondamentale soppesare ciascuna delle considerazioni che ho discusso in questo post. Ecco la checklist completa:

  • Solid source: il tema è di un noto sviluppatore che crea grandi temi?
  • Sviluppatore controllato: hai fatto le tue ricerche sullo sviluppatore?
  • Aggiornamenti frequenti: il tema riceve aggiornamenti frequenti?
  • Velocità: il tema è veloce?
  • Design reattivo: il tema funziona bene sui dispositivi mobili?
  • Supporto: il tema viene fornito con supporto senza costi aggiuntivi?
  • Fantastico: il tema è fantastico e adatto alle tue esigenze?

Il mondo dei temi premium è bellissimo e può essere positivo anche per la tua attività, se pensi in modo intelligente e consideri questa lista di controllo. Quali altri fattori dovresti valutare quando scegli un tema premium? Fateci sapere nei commenti qui sotto!