Magento vs WooCommerce: qual è il migliore?
Pubblicato: 2022-02-10Non c'è mai stato momento migliore per entrare nel mondo dell'e-commerce. Tuttavia, se stai pensando di vendere online, capire quale piattaforma utilizzare può essere difficile. Molte persone si trovano a discutere tra Magento e WooCommerce.
Entrambe sono piattaforme ricche di funzionalità, popolari e potenti. Determinare quale è più adatto a te è semplicemente una questione di saperne di più su ciò che ciascuna opzione ha da offrire.
In questo post, ti presenteremo Magento e WooCommerce e discuteremo le loro caratteristiche principali. Quindi confronteremo le due piattaforme su una manciata di fattori importanti, tra cui sicurezza e prezzi.
Iniziamo!
Una panoramica di Magento e WooCommerce
Magento e WooCommerce sono due delle piattaforme di e-commerce self-hosted più popolari. Entrambi hanno molto da offrire, oltre a svantaggi individuali. Prima di entrare nel nocciolo della questione, diamo una rapida occhiata a ciascuna piattaforma.
Introduzione a Magento

Magento è un Content Management System (CMS) creato appositamente per l'e-commerce. Acquistato da Adobe nel 2018, viene anche chiamato "Adobe Commerce". Questa piattaforma è alquanto complessa in quanto è principalmente orientata agli sviluppatori. Sebbene non sia l'opzione più adatta ai principianti, può essere una soluzione solida se sei esperto di tecnologia e stai cercando di creare progetti di e-commerce sofisticati su larga scala.
Esistono due versioni di Magento: Magento Open Source (chiamato anche Magento Community) e Magento Commerce (chiamato anche Magento Enterprise). Per questo articolo, ci concentreremo principalmente su Magento Open Source rispetto a WooCommerce.
Alcune delle caratteristiche principali di Magento includono:
- Supporto per prodotti illimitati
- Centinaia di estensioni gratuite
- Integrazioni API
- Sistema di temi e layout
Sebbene Magento sia una piattaforma flessibile e intuitiva, potrebbe non essere l'opzione migliore per i principianti in quanto comporta un po' di una curva di apprendimento. È molto più adatto per i professionisti dello sviluppo.
Un'introduzione a WooCommerce

Lanciato nel 2011, WooCommerce è una delle piattaforme di e-commerce più utilizzate al mondo. È un plug-in open source basato su WordPress, il CMS più popolare.
È incredibilmente intuitivo, con un processo di configurazione rapido e semplice che può farti creare il tuo negozio online in pochi minuti. Offre anche molte estensioni per migliorare la funzionalità integrata.
WooCommerce ha molte funzioni utili, tra cui:
- Prodotti illimitati
- Enorme libreria di estensioni
- Temi gratuiti e premium
- Processo di configurazione facile e veloce
- Funzioni di sicurezza integrate
- Tonnellate di processori di pagamento
- Documentazione utile
Non ci sono molti contro di WooCommerce. Tuttavia, lo svantaggio principale è che se non sei già un utente di WordPress, il CMS può richiedere del tempo per abituarsi. Ciò significa che devi imparare a navigare sia su WooCommerce che su WordPress.
Magento vs WooCommerce: un confronto testa a testa
Ora che abbiamo introdotto ciascuna piattaforma, è tempo di scavare un po' più a fondo. Di seguito, daremo un'occhiata più da vicino a Magento vs WooCommerce e vedremo come si confrontano su aspetti cruciali.
Gateway di pagamento
Se desideri migliorare l'esperienza di acquisto per i tuoi clienti, è essenziale fornire loro comode opzioni di gateway di pagamento. Questo è più facile quando si sceglie una piattaforma che supporta i processori di pagamento più popolari.
Sia Magento che WooCommerce offrono una solida quantità di opzioni. WooCommerce ha il supporto integrato per PayPal, Stripe, assegni, bonifici offline e bancari e opzioni di contanti. Fornisce inoltre estensioni per gateway di pagamento aggiuntivi, tra cui Amazon Pay, Square, Google Pay, Alipay e altri:

Nel frattempo, Magento offre immediatamente supporto per PayPal, Authorize.net e Braintree:

Sono disponibili estensioni per Stripe, 2Checkout, Skrill, Google Checkout e altro per gateway di pagamento aggiuntivi.
Non esiste un vero vincitore in questa categoria. Con ogni piattaforma, ottieni il supporto integrato per alcuni dei più grandi gateway di pagamento, oltre a molti componenti aggiuntivi.
Facilità d'uso
La facilità d'uso è fondamentale da considerare in una piattaforma di e-commerce, soprattutto se sei un principiante. In questo reparto, WooCommerce è al primo posto.
Come accennato, Magento è più orientato verso sviluppatori con conoscenze tecniche. Pertanto, non può essere facile per gli utenti regolari. Ad esempio, dovrai imparare un po' di codice di base e una buona dose di terminologia tecnica. È una piattaforma più complessa che richiede alcune capacità di sviluppo.
D'altra parte, WooCommerce è una soluzione incredibilmente adatta ai principianti, soprattutto se hai già familiarità con WordPress:

Per aggiungerlo al tuo sito, devi andare su Plugin > Aggiungi nuovo . Una volta attivato, WooCommerce ti guiderà attraverso una procedura guidata di configurazione.
Magento ha anche una dashboard intuitiva e un sistema di navigazione intuitivo. Tuttavia, il processo di installazione e configurazione non è così semplice. Hai bisogno di conoscenze di sviluppo per configurarlo.
Ad esempio, è necessario utilizzare una riga di comando per installarlo e configurare un server che soddisfi i requisiti di Magento. Inoltre, se hai già familiarità con WordPress, l'apprendimento di una piattaforma completamente nuova può essere difficile.
Velocità e prestazioni
La velocità e le prestazioni del tuo negozio online giocano un ruolo fondamentale per il tuo successo. Dopotutto, i clienti non rimarranno in giro se le tue pagine impiegano molto tempo a caricarsi o se il processo di pagamento è in ritardo.
Uno studio di ricerca Quanta che ha confrontato le prestazioni di alcune delle piattaforme di e-commerce più popolari ha rivelato che Magento aveva tempi di caricamento più rapidi rispetto a WooCommerce. Tuttavia, confrontare la velocità e le prestazioni di Magento e WooCommerce può essere complicato a causa del numero di fattori in gioco. Ad esempio, il piano di hosting che utilizzi, quanti plug-in ed estensioni installi e se le tue immagini sono ottimizzate possono influire sulla velocità di un sito. WooCommerce ha alcuni temi estremamente veloci.
Sicurezza
Garantire che il tuo negozio sia sicuro è della massima importanza come attività online. I rischi per la sicurezza sono ai massimi livelli. Devi scegliere una soluzione che ti aiuti a proteggere i tuoi dati e le informazioni personali dei tuoi clienti, come i dettagli di pagamento.
Sia Magento che WooCommerce sono piattaforme open source. Ciò significa che i proprietari dei negozi devono adottare misure attive e proattive per salvaguardare i propri siti.

Detto questo, Magento generalmente richiede meno plugin di WooCommerce. A sua volta, questo significa che c'è meno rischio che vengano introdotte vulnerabilità di sicurezza. Le estensioni che offre per le funzionalità di sicurezza tendono ad essere più complete di quelle per WooCommerce.
Magento offre anche patch di sicurezza dedicate. Tuttavia, è importante notare che questi non sono facili da implementare e potresti aver bisogno dell'aiuto di sviluppatori professionisti. Se non ti dispiace pagare per l'assistenza con la sicurezza del tuo negozio, Magento potrebbe essere l'opzione migliore.
Scalabilità
Quando si tratta di confrontare la scalabilità di Magento e WooCommerce, Magento è un forte contendente. Tuttavia, questo è applicabile solo quando si parla della versione Commerce piuttosto che della piattaforma open source gratuita, il che può essere limitante.
Con Magento Enterprise puoi elaborare migliaia di ordini senza problemi. Lo stesso si può dire anche per WooCommerce. Entrambe le piattaforme supportano prodotti illimitati.
Indipendentemente dalla piattaforma scelta, è essenziale assicurarsi di scegliere un potente hosting di e-commerce in grado di gestire picchi di traffico imprevisti. Ad esempio, su Kinsta, offriamo piani di hosting WooCommerce ad alte prestazioni. La versione Open Source di Magento è self-hosted, ma la versione Magento Enterprise include l'hosting web.
Estensibilità
Fuori dagli schemi, Magento offre una quantità impressionante di funzionalità. Ciò include opzioni multilingue, funzionalità multi-store e prodotti configurabili complessi.
WooCommerce non ha così tante funzionalità per impostazione predefinita. Tuttavia, entrambe le piattaforme sono altamente estensibili tramite plug-in, temi e componenti aggiuntivi.
WooCommerce Marketplace offre migliaia di estensioni, gratuite e premium:

Puoi anche trovare altri strumenti di e-commerce nella directory dei plugin di WordPress. Allo stesso modo, Magento offre migliaia di estensioni, sia gratuite che a pagamento:

Tuttavia, quando si confronta l'estendibilità di Magento e WooCommerce, è importante notare il prezzo dei componenti aggiuntivi premium. Nel complesso, i componenti aggiuntivi di WooCommerce tendono ad essere più convenienti di quelli di Magento. D'altra parte, poiché le estensioni di Magento sono più complesse, tendono ad essere più potenti.
Hai bisogno di un hosting di prim'ordine, veloce e sicuro per il tuo nuovo sito di e-commerce? Kinsta fornisce server velocissimi e supporto di livello mondiale 24 ore su 24, 7 giorni su 7, da esperti di WooCommerce. Dai un'occhiata ai nostri piani
I plugin sono anche più facili da installare su WooCommerce rispetto a Magento. Essendo la piattaforma più complicata, l'impostazione e la configurazione di estensioni su Magento di solito richiede competenze di sviluppo web.
Marketing e SEO
L'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) e il marketing online sono una parte importante dell'indirizzamento del traffico verso il tuo negozio e, di conseguenza, dell'aumento delle vendite. Pertanto, un'altra importante considerazione su Magento vs WooCommerce è quali funzionalità o opzioni di marketing e SEO sono disponibili.
WooCommerce è basato su un CMS inizialmente pensato per i blog. Pertanto, include già gran parte delle caratteristiche e delle funzionalità necessarie per la pubblicazione di post e altre campagne di content marketing. Può anche essere abbinato a dozzine di diversi plug-in di marketing e SEO per ottimizzare ulteriormente i contenuti, come Yoast SEO:

Per impostazione predefinita, Magento non include funzionalità di blogging integrate. Per questo, avresti bisogno di un'estensione. Tuttavia, in modo simile a WooCommerce, ci sono molti componenti aggiuntivi che puoi utilizzare per ottimizzare il tuo sito e integrarlo con strumenti di marketing come Google Analytics.
Magento offre strumenti di marketing avanzati. Tuttavia, non sono inclusi nella versione Community, solo Enterprise.
Supporto
Essendo così ampiamente utilizzati, sia Magento che WooCommerce hanno comunità ampie e di supporto. Ciò significa che trovare risorse e risposte alle domande online è relativamente facile.
WooCommerce fornisce una base di conoscenza pubblica piena di utili tutorial e guide:

Oltre a ciò, il supporto è disponibile solo per le estensioni a pagamento. Con la versione gratuita di Magento, puoi trovare aiuto online:

Il supporto dedicato o diretto tramite e-mail, telefono o un sistema di biglietteria è disponibile solo se acquisti un piano Magento Commerce. Potrebbe essere necessario assumere uno sviluppatore per problemi più complessi.
Prezzo
Quando stai cercando di decidere tra le piattaforme, il costo probabilmente gioca un fattore significativo nella tua decisione. Magento e WooCommerce sono open-source, il che significa che puoi scaricare e utilizzare il codice principale di entrambi gratuitamente.
Tuttavia, questo non tiene conto della personalizzazione o dei costi a lungo termine. Ad esempio, è probabile che prevedi di utilizzare temi e plug-in per estendere l'aspetto e la funzionalità del tuo negozio piuttosto che attenersi a ciò che ti viene fornito immediatamente.
I costi di queste piattaforme possono variare ampiamente a seconda delle estensioni premium acquistate. Come accennato, le estensioni premium di WooCommerce tendono ad essere più convenienti di quelle di Magento.
Magento Enterprise non include i prezzi sul suo sito web. Tuttavia, puoi aspettarti di pagare circa $ 2.000 al mese.
Con Magento Community e WooCommerce, devi anche tenere conto dei costi di acquisto di un dominio e di un piano di hosting. Tuttavia, WooCommerce tende ancora ad essere meno costoso.
Ricapitolando Magento vs WooCommerce
A questo punto, dovresti avere una solida comprensione delle differenze tra Magento e WooCommerce. Tuttavia, prima di concludere, prendiamoci un momento per riassumere come si confrontano nelle aree chiave:
Magento | WooCommerce | |
Gateway di pagamento | Opzioni integrate più estensioni (PayPal Authorize.net, Braintree, ecc.) | Opzioni integrate più estensioni (PayPal, Stripe, ecc.) |
Facilità d'uso | Rivolto agli sviluppatori | Adatto ai principianti |
Velocità e prestazioni | Varia | Varia |
Sicurezza | Estensioni e patch di sicurezza (richiedono sviluppatori) | Aggiornamenti regolari, funzionalità di sicurezza integrate e numerose estensioni di sicurezza (gratuite ea pagamento) |
Scalabilità | Supporta un numero illimitato di prodotti | Supporta un numero illimitato di prodotti |
Estensibilità | Altamente estensibili con migliaia di estensioni, ma tendono ad essere costose | Migliaia di estensioni gratuite e premium |
Marketing e SEO | Estensioni disponibili | Funzionalità di blogging integrata; Plugin SEO disponibili |
Supporto | Forum di supporto in linea; supporto dedicato disponibile con il pacchetto Commerce | Base di conoscenza; supporto dedicato disponibile per estensioni a pagamento |
Prezzo | Gratuito (con versione premium Commerce disponibile) | Libero |
Sommario
Scegliere una piattaforma per la tua attività di e-commerce non è un compito facile. Ci sono molti fattori da considerare, specialmente quando confronti Magento e WooCommerce, che sono entrambe soluzioni robuste con molto da offrire.
Se sei un'azienda più piccola e non hai molta esperienza di sviluppo, WooCommerce ha più senso. Tuttavia, Magento può essere una scelta solida se sei esperto di tecnologia e cerchi una soluzione più avanzata.
Hai domande sul confronto tra WooCommerce e Magento? Fatecelo sapere nella sezione commenti qui sotto!