Qual è la differenza tra WordPress.com e WordPress.org?

Pubblicato: 2017-11-22

WordPress.com e WordPress.org sono soluzioni molto diverse e non dovrebbero essere (ma spesso lo sono) confuse. In questa guida WordPress.com v WordPress.org, esaminiamo ciò che offrono le due piattaforme e discutiamo di come si confrontano. Quando finisci di leggere, dovresti avere un'immagine più chiara di quale sistema WordPress è il migliore per il tuo progetto.

WordPress.com vs WordPress.org

WordPress.com

WordPress.com è una piattaforma di blogging di proprietà di Automattic. È un servizio ospitato gratuito, sebbene ci siano numerose funzionalità e temi offerti come extra premium. L'opzione gratuita di WordPress.com è la scelta perfetta se stai cercando di creare un semplice blog. Ha una configurazione "nessun dramma" e ti consentirà di creare rapidamente un nuovo sito. Fornisce tutte le funzionalità necessarie di cui il tuo sito potrebbe aver bisogno e non ha quasi nessuna curva di apprendimento.

Lo svantaggio di questa soluzione gratuita è che gli strumenti e le opzioni di personalizzazione disponibili sono limitati a quanto consentito da WordPress.com. Se desideri creare un sito Web che includa più funzionalità di un semplice blog, dovrai eseguire l'aggiornamento a uno dei piani premium di WordPress.com. Oppure potresti usare WordPress.org.

Pagina iniziale di WordPress.org

WordPress.org è la vera esperienza di WordPress. È la homepage del software WordPress per i siti Web ospitati autonomamente. Se scegli di utilizzare questo software open source, avrai il pieno controllo e la proprietà del tuo sito web. Gratuita da usare, questa piattaforma viene fornita con un repository gratuito di temi e plug-in per aumentare la funzionalità del tuo sito web. È inoltre possibile acquistare temi e plug-in premium per aggiungere funzionalità avanzate al tuo sito.

WordPress.org potrebbe richiedere più tempo per abituarti e l'installazione richiederà diversi passaggi. Ciò include l'acquisto di un dominio, l'hosting e l'installazione di WordPress, nonché la selezione di un tema e di plug-in appropriati. Tuttavia, dove WordPress.org eccelle davvero è il controllo totale che ti offre sul tuo sito Web, consentendoti di personalizzare il tuo sito secondo le tue specifiche esatte.

Diamo ora uno sguardo più in dettaglio a ciò che WordPress.com e WordPress.org offrono e come si confrontano...

Ospitando

La prima ovvia differenza tra WordPress.com e WordPress.org è l'hosting. WordPress.com ospita gratuitamente il tuo sito Web sui loro server, mentre se utilizzi WordPress.org dovrai trovare un provider di hosting premium.

Prezzo

Tuttavia, vale la pena ricordare che se utilizzi la versione gratuita di WordPress.com, avrai annunci pubblicitari visualizzati sul tuo sito (il modo in cui WordPress.com copre i tuoi costi di hosting). Per sbarazzarti delle pubblicità dovrai passare a uno dei loro piani premium, che risultano tutti più costosi dell'hosting di base per un sito WordPress.org.

Nomi di dominio

Con WordPress.org dovrai acquistare il tuo nome di dominio per ogni sito che crei. Ma con WordPress.com puoi scegliere e utilizzare un nome di sottodominio gratuitamente.

Tuttavia, c'è un problema. Il nome del sottodominio gratuito terminerà con '.wordpress.com'. Se desideri un nome di dominio autonomo, dovrai eseguire l'upgrade a un piano premium di WordPress.com.

Sicurezza e backup

Jetpack

WordPress.com si prende cura di tutti i tuoi servizi di hosting e include anche il plug-in Jetpack ricco di funzionalità come parte di tutti i suoi piani. Pertanto, i backup e la sicurezza non sono qualcosa di cui dovrai preoccuparti con WordPress.com.

Con WordPress.org sei responsabile al 100% della sicurezza e dei backup del tuo sito web. Un'opzione è installare il plug-in Jetpack sul tuo sito Web WordPress.org, ma dovrai pagare per uno dei loro piani premium se desideri una soluzione completa di sicurezza e backup.

Esistono numerosi altri plug-in di sicurezza e backup di WordPress di terze parti tra cui puoi scegliere, inclusi Wordfence e VaultPress che sono entrambe opzioni popolari. Tuttavia, dovrai fare le tue ricerche in modo da selezionare le soluzioni giuste per le esigenze del tuo sito.

Tipi di siti web

Blog WordPress.com

WordPress.com (la versione gratuita) è la piattaforma ideale per blog di base e progetti di blogging. Se viaggi da sei mesi e vuoi scrivere un blog per condividere le tue esperienze con familiari e amici, o mostrare il tuo lavoro fotografico attraverso un sito web facile da configurare, allora questa è la soluzione che fa per te. Per siti Web più estesi, inclusi negozi di eCommerce, siti di directory, siti di abbonamento o in effetti qualsiasi tipo di sito Web o blog che desideri monetizzare, dovrai eseguire l'aggiornamento a un piano WordPress.com premium.

Il bello di WordPress.org è che è totalmente flessibile e può essere utilizzato per creare qualsiasi tipo di sito web desideri. È possibile installare temi e plugin, migrare siti Web, aggiungere elementi di design, modificare il codice e apportare personalizzazioni, rendendo WordPress.org la soluzione ideale per qualsiasi progetto. Il sito Web che utilizza WordPress.org può anche essere monetizzato rapidamente, utilizzando una varietà di mezzi tra cui l'aggiunta di link di affiliazione, pubblicità, sistemi di pagamento automatizzati o trasformando l'intero sito in un negozio online.

Facilità di installazione e utilizzo

Dashboard di WordPress.com

WordPress.com è estremamente facile da configurare e utilizzare, che è uno dei suoi principali vantaggi. Se sei un principiante assoluto di siti web, senza alcuna conoscenza di web design o WordPress, allora WordPress.com sarà probabilmente la piattaforma migliore per te.

WordPress.com è un sistema completo, con tutte le funzionalità essenziali di cui hai bisogno a portata di mano. Ha un dashboard autoesplicativo, che può essere facilmente navigato. Incorpora anche un editor intuitivo, che rende la scrittura di articoli e il caricamento di contenuti multimediali estremamente semplici. Tuttavia, se desideri aggiungere funzionalità extra che non sono incluse in WordPress.com o personalizzare il design del tuo sito, ciò non sarà possibile a meno che tu non esegua l'upgrade a un piano premium.

WordPress.org

WordPress.org prevede un processo di configurazione più lungo e implica una comprensione di base di come funzionano i siti Web (quando dico di base intendo di base e tutto ciò che inizialmente non conosci può essere facilmente appreso).

Per iniziare con WordPress.org, dovrai acquistare un nome di dominio e registrarti con un servizio di hosting. Il tuo servizio di hosting installerà quindi WordPress per te, fornendo una tela bianca da cui puoi iniziare a progettare il tuo sito web. Come già notato, WordPress.org ti dà il controllo completo sul tuo sito Web, consentendoti di creare il tuo sito Web esattamente come lo desideri.

Temi e plugin

WordPress.com offre numerosi temi gratuiti e premium e incorpora una gamma di funzionalità che ti garantiscono tutto ciò di cui hai bisogno per creare un blog di base. Fino a poco tempo, era possibile utilizzare gli strumenti ufficiali di WordPress.com solo su un sito Web WordPress.com. Tuttavia, grazie al rilascio di una nuova funzionalità sul piano Business premium di WordPress.com, gli utenti possono ora installare temi e plug-in WordPress di terze parti sui propri siti Web.

Temi di WordPress.com

Se utilizzi i piani premium gratuiti o di base, sarai comunque limitato ai temi e ai plug-in limitati di WordPress.com. Tuttavia, sebbene tu abbia meno controllo su questi strumenti specifici disponibili per l'uso, avrai comunque le funzionalità necessarie, fino a un certo punto. Ciò rende WordPress.com una piattaforma di blogging ideale per coloro che non necessitano delle funzionalità estese disponibili su WordPress.org o che non vogliono perdere tempo a cercare i plugin appropriati.

Plugin di WordPress.org Come accennato in precedenza, WordPress.org ha un ampio repository di plugin e temi gratuiti che puoi installare sul tuo sito web. Temi e plug-in premium sono disponibili anche da una serie di fonti estremamente affidabili, tra cui Elegant Themes, StudioPress e la piattaforma multi-vendor Themeforest. Questi temi e plugin aggiungeranno funzionalità extra al tuo sito Web e ti aiuteranno a creare il tuo sito ideale. Lo svantaggio qui è l'ampia scelta di strumenti WordPress.org, che può far sì che le persone trascorrano ore di tempo alla ricerca delle soluzioni più adatte ai loro progetti.

Supporto

Università di Bloggin

WordPress.com viene fornito con un'ampia documentazione facile da seguire e capire. Una comunità attiva è a disposizione per aiutarti con qualsiasi problema tu possa avere o problemi che si presentano. Un blog completo e la "Blogging University" di WordPress.com pubblicano anche articoli regolari che ti danno suggerimenti e consigli per aiutarti a gestire un blog di successo. E se esegui l'upgrade a un piano WordPress.com premium, riceverai supporto sia tramite e-mail che tramite chat dal vivo.

Campo di parole

La community di WordPress.org è composta da centinaia di migliaia di sviluppatori, creatori di contenuti, proprietari di siti e utenti in tutto il mondo. WordPress.org offre un'ampia documentazione di supporto, un vasto assortimento di forum di supporto gestiti dai membri della comunità e un utile blog che ti tiene aggiornato con le ultime notizie e gli sviluppi di WordPress. E WordPress.org WordCamps, così come altri meetup locali di basso profilo, si svolgono regolarmente nelle città di tutto il mondo.

Se scegli di acquistare un prodotto premium, riceverai anche ulteriore supporto dal fornitore del tema, che potrebbe includere qualsiasi cosa, dall'e-mail, alla chat dal vivo o all'aiuto telefonico individuale.

Considerazioni finali le differenze tra WordPress.com e WordPress.org

La soluzione WordPress che scegli dipenderà molto dalla tua esperienza e dalle esigenze del tuo progetto. Se stai cercando di creare rapidamente un blog gratuito e non hai bisogno delle straordinarie funzionalità e degli strumenti di personalizzazione di WordPress.org, WordPress.com è un'ottima opzione per te. E ricorda, hai sempre la possibilità di aggiornare le funzionalità del tuo sito in una fase successiva o di migrare il tuo sito su WordPress.org.

Per me, WordPress.org è la scelta più ovvia (non che io voglia influenzare il tuo processo decisionale!). Sebbene ci sia altro da imparare per i principianti, i vantaggi a lungo termine superano rapidamente questi ostacoli iniziali. WordPress.org in definitiva ti consente di creare siti belli, professionali e funzionali, che soddisferanno le esigenze di qualsiasi azienda e pubblico. E i siti Web possono quindi essere costantemente aggiornati e aggiornati, assicurando che man mano che la tua attività cresce, cresce anche il tuo sito.

Quale piattaforma sceglierai per il tuo nuovo sito web? Per favore condividi i tuoi pensieri su WordPress.com e WordPress.org nei commenti qui sotto...