Modi per proteggere il tuo blog WordPress

Pubblicato: 2021-07-20

WordPress ha la reputazione di non essere sicuro. La maggior parte dei proprietari di siti Web ritiene che la natura open source della piattaforma la renda vulnerabile a ogni attacco e violazione della sicurezza. Tuttavia, questo è tutt'altro che vero. La maggior parte delle violazioni della sicurezza di WordPress deriva da un errore umano. Pertanto, puoi proteggere qualsiasi sito Web WordPress se prendi le stesse precauzioni che avresti con qualsiasi piattaforma. Sebbene nessuna piattaforma sia perfetta, puoi proteggere il tuo blog WordPress se segui alcune precauzioni.

Protezione della pagina di accesso per prevenire attacchi di forza bruta

La pagina di accesso di WordPress è la singola caratteristica più attaccata della piattaforma. È la porta del backend amministrativo del tuo sito web. Per questo motivo, gli hacker cercano di farsi strada con la forza bruta. Anche se dovresti utilizzare una pagina di accesso personalizzata, se devi utilizzare ciò che WordPress ti offre, puoi proteggere il tuo blog nei seguenti modi.

Aggiungi una funzione di blocco e banna gli utenti

I plug-in di blocco prevengono gli attacchi di forza bruta bloccando il sito dopo aver rilevato tentativi di accesso ripetitivi non riusciti. Riceveresti quindi un avviso per questi accessi non autorizzati. Sebbene la maggior parte dei plug-in di sicurezza offra questa funzione, ne vuoi uno che ti consenta di vietare anche l'indirizzo IP dell'attaccante.

Usa l'autenticazione a 2 fattori

Anche l'autenticazione a 2 fattori (2FA) è una misura di sicurezza molto efficace. Utilizza il login utilizzando due diversi componenti. Tu come proprietario del sito web decidi quali sono questi componenti. Hai la possibilità di utilizzare una password e una domanda segreta, codice, caratteri o app mobili di autenticazione come l'app Google Authenticator.

Crea ID e-mail anziché nomi utente

Gli indirizzi email sono unici, il che li rende difficili da prevedere. WordPress richiede un indirizzo email univoco per ogni account. Quindi, ha senso usarlo anche come identificatore dell'account.

Rinomina il tuo URL di accesso

Se non riesci ad aggiungere un plug-in alla tua installazione, puoi sempre modificare l'indirizzo web della pagina di accesso. È una funzionalità semplice che renderà il tuo sito Web immediatamente più sicuro del 99%.

Password sicure password sicura

La modifica e l'utilizzo di password complesse sono sempre buoni consigli per qualsiasi sito Web, WordPress o altro. In effetti, dovresti usare questa pratica con tutti i tuoi account e non solo con il tuo sito web. Cambiare regolarmente la password ha senso.

Disconnetti utenti inattivi

Quando gli utenti lasciano il tuo sito aperto sui loro schermi, rappresentano una minaccia per la sicurezza. Chiunque può fermarsi e modificare le informazioni. Possono persino alterare l'account dell'utente o dirottare l'intero sito web. Puoi eliminare questa minaccia semplicemente disconnettendoli automaticamente dopo un determinato limite di tempo.

Protezione del dashboard di amministrazione di WordPress

Sebbene la pagina di accesso sia la più attaccata, gli hacker vogliono davvero la tua dashboard di amministrazione. Pertanto, devi renderlo la parte più protetta del tuo sito web.

Proteggi la directory Wp-Admin

Pertanto, la maggior parte dei tuoi sforzi per la sicurezza di WordPress dovrebbe coinvolgere la directory "/wp-admin". Per cominciare, dovresti avere la cartella protetta da password. Potrebbe essere necessario inviare due password per accedere alla dashboard, ma questo è un piccolo prezzo da pagare per la maggiore sicurezza.

Usa la crittografia SSL Plugin SSL per WordPress

SSL (Secure Socket Layer) è sempre una buona mossa. È anche un requisito SEO se desideri che Google e altri principali motori di ricerca indichino il tuo sito web. Dovresti ottenere un certificato SSL per il tuo blog il prima possibile. È anche un ottimo modo per proteggere la tua area di amministrazione.

Limita l'utilizzo del tuo account utente

Hai solo bisogno di tutti gli account utente di cui hai bisogno. Non vuoi mai concedere a più persone l'accesso alla dashboard di amministrazione. Quel privilegio dovrebbe andare solo a coloro che ne hanno effettivamente bisogno per mantenere il tuo blog. Anche allora, vuoi comunque limitare l'accesso in qualche modo.

Crea ID e-mail anziché nomi utente Usa un nome utente amministratore diverso

Proprio come la pagina di accesso, tutti conoscono l'account "amministratore" di WordPress predefinito. Le persone devono solo indovinare la tua password e sono sul tuo sito web. Puoi interromperlo modificando il nome utente dell'account amministratore.

Monitora i tuoi file

Infine, dovresti sempre monitorare i tuoi file per modifiche non autorizzate tramite plugin come Wordfence.

Proteggi il database

Se non possono entrare dalla porta principale, gli hacker proveranno dalla porta sul retro. I dati del tuo sito web sono in un database. Proteggilo il più possibile.

Modifica il prefisso della tabella

Per tenere traccia delle informazioni del tuo sito, WordPress assegna un prefisso a tutte le tabelle del database che crea. Dovresti cambiarlo in qualcosa di unico. Il prefisso predefinito rende il tuo sito vulnerabile agli attacchi di SQL injection.

Backup regolari

Non puoi mai proteggere perfettamente il tuo blog, ma puoi assicurarti di poterlo sempre riportare alla normalità. Hai solo bisogno di backup regolari fuori sede.

Password di database complesse

Come per i tuoi account utente, desideri una password complessa per il tuo account database.

Monitorare e controllare i registri

WordPress e MySQL registrano tutto. Se hai bisogno di vedere cosa è successo al tuo sito web, puoi guardare questi file di registro. In questo modo, saprai cosa è cambiato e chi ha apportato le modifiche.

Proteggi il tuo server

La tua soluzione di hosting di siti Web può offrire un'infrastruttura di rete sicura, ma non dovresti mai ascoltarli completamente; sarà importante esaminare la protezione dei tuoi dati utente e il modo in cui accedono ai tuoi file privati. Assicurati sempre che il tuo sito Web sia il più sicuro possibile.

Sicuro Wp-config.php

Questo file contiene le impostazioni predefinite del tuo sito Web e le informazioni sul database. Pertanto, è il file più importante nella directory principale del tuo sito. Pertanto, si desidera rendere impossibile l'accesso.

Non consentire la modifica dei file

Chiunque abbia accesso alla dashboard di WordPress può modificare i file di WordPress, inclusi i plug-in e i temi. Puoi interromperlo impostando "define('DISALLOW_FILE_EDIT', true);" flag nel file wp-config.

Usa l'accesso FTP protetto

Dovresti usare solo SFTP o SSH per caricare file sul tuo sito. Secure FTP garantisce che i tuoi trasferimenti di file siano sempre sicuri. Se il tuo host fornisce già, è fantastico. Tuttavia, puoi farlo manualmente secondo necessità.

Autorizzazioni della directory sicura

Permessi errati portano a violazioni. Pertanto, vuoi rescriverli a ciò che è necessario per il funzionamento del tuo sito web. In genere, si desidera impostare i permessi della directory su "755" e i file su "644".

Disabilita l'elenco delle directory

Sulla maggior parte dei server Web, se una directory non ha un index.html o un'altra pagina "predefinita" registrata, il server produrrà un elenco completo di directory se qualcuno accede alla directory. Devi disattivarlo manualmente nel file .htaccess del tuo sito web.

Blocca collegamento diretto

L'hotlinking ti consente di copiare e pubblicare immagini e contenuti multimediali da un sito Web all'altro. Sebbene renda possibile la condivisione, ruba anche la larghezza di banda dal server originale. Puoi aumentare le prestazioni del sito e ridurre le tariffe di hosting semplicemente bloccando questa funzione sul tuo sito.

Proteggiti dagli attacchi DDoS

Gli attacchi DDoS sono l'attacco relativo al server più comune su qualsiasi sito web. Gli aggressori utilizzano più programmi e sistemi per sovraccaricare il tuo server. Mentre mantiene i tuoi file al sicuro, può causare il crash del tuo sito se non viene risolto.

Altri modi per proteggere il tuo blog WordPress

Questi sono solo alcuni dei modi in cui puoi proteggere il tuo blog o sito Web WordPress. Quando emergono nuove minacce, il gruppo di sviluppo di WordPress e gli sviluppatori di tutto il mondo affrontano la sfida per proteggere i tuoi dati e le tue pagine. Devi solo mantenere aggiornati l'installazione, i temi e i plug-in di WordPress con le ultime versioni. Altri modi includono l'utilizzo dell'hosting WordPress gestito, nascondere i numeri di versione e rimanere informati su eventuali sviluppi della sicurezza nella community di WordPress. La community ti offre la possibilità di porre domande e ottenere risposte che non puoi ottenere da un semplice post sul blog. Con questo consiglio, puoi essere certo che il tuo sito Web è il più sicuro possibile.