Come scegliere un tema WordPress che non rallenti il tuo sito
Pubblicato: 2021-12-16In questi giorni, i repository di temi di WordPress sono pieni di bloatware, pieni di codice scadente, plug-in preinstallati non necessari e file di dimensioni enormi. La maggior parte di questi temi rallenta la scansione del tuo sito e i nuovi utenti potrebbero non essere in grado di identificare il colpevole finché non è troppo tardi. Quindi, sapere come scegliere un tema WordPress è fondamentale.
Ma con migliaia di temi là fuori, non è sempre semplice. Come puoi sapere quali sono buoni e frustreranno i tuoi visitatori con tempi di caricamento lenti?
Non esiste una regola ferrea per trovare un tema adatto, ma questi suggerimenti ti faranno sapere cosa tenere d'occhio e cosa evitare.
Perché scegliere il giusto tema WordPress è importante
Se c'è una cosa che puoi fare per il tuo sito, dovresti dedicare del tempo a scegliere con cura un tema WordPress adatto.

Sapere come scegliere un tema WordPress è la base dell'intero sito Web, poiché la prima cosa che i visitatori acquisiranno sarà il layout, la navigazione, la tavolozza dei colori, il carattere, le immagini e altre scelte estetiche.
Se fai un'ottima prima impressione, è più probabile che rimangano a leggere il contenuto. Creane uno cattivo con un design scadente o una velocità della pagina prolungata e faranno rapidamente clic fuori dal tuo sito prima ancora che possa terminare il caricamento.
Pensalo come decorare un negozio fisico. Un'atmosfera piacevole può attirarti e farti tornare per saperne di più. Lo stesso vale per il design del tuo sito web. Un sito unico e ben fatto può senza dubbio influenzare il numero di visitatori abituali, lead e clienti che ottieni.
twittare
Cosa considerare quando si seleziona un tema WordPress
Quando si sceglie un tema, può essere opprimente restringerlo. Probabilmente ti ritroverai con una dozzina di potenziali scelte e non hai idea di quale sia la migliore. Fortunatamente, alcune considerazioni possono aiutarti a eliminare la maggior parte delle opzioni.
Caratteristiche da cercare
Ogni tema è diverso e ci sono varie funzionalità tra cui scegliere. Alcuni sono semplicemente cosmetici, ma altri possono essere importanti per la funzionalità effettiva del tuo sito.
Esamineremo le funzionalità per approfondire di seguito, ma per ora, ecco un rapido elenco di cosa cercare.
- Dimensioni ridotte: piuttosto che un tema ricco di funzionalità, è meglio sceglierne uno che si pubblicizzi come elegante e leggero con dimensioni minime del file e dipendenze minime o assenti dal plug-in.
- Personalizzazione : alcuni temi sono essenzialmente prefabbricati e non offrono molte opzioni per modificare il design. Ciò significa che il tuo sito sarà proprio come le migliaia di altri che utilizzano questo tema. Scegline uno che abbia molte opzioni di personalizzazione.
- Accessibilità : è sempre una buona idea utilizzare temi che funzionino con i lettori di schermo e siano compatibili con altri dispositivi di assistenza. Aiuterà una buona parte dei tuoi visitatori e aiuterà anche con la SEO perché Google offre una spinta SEO ai siti Web accessibili.
- Supporto plug -in: i temi che supportano i plug-in popolari indispensabili come WooCommerce, BuddyPress, page builder e plug-in per moduli di contatto (a seconda delle tue esigenze) sono sempre i benvenuti.
- Multilingua : scegli un tema pronto per la traduzione che supporti i caratteri non latini.
Preferenze di aspetto
Potrebbe essere ovvio, ma una cosa che dovresti chiederti mentre scegli un tema è come vuoi che appaia. Prova a immaginare il tuo sito, fare un elenco delle caratteristiche estetiche che desideri e forse anche abbozzare un mockup.
Se non sei sicuro di come progettarlo, dai un'occhiata a siti simili. Se stai creando un blog, come appaiono i tuoi blog preferiti? In che modo i blogger rendono unici i loro siti? Se stai progettando un negozio, dai un'occhiata ad alcuni dei negozi di e-commerce popolari nel tuo settore.
Potresti anche voler fare una piccola ricerca e fare un elenco di pro e contro. Prendi nota di tutte le scelte di design intelligenti che hai notato. Cosa c'era di meglio in questi siti? C'era qualcosa di particolarmente attraente nel design o nel layout? La navigazione è stata facile e indolore? E c'era qualcosa che non ti è piaciuto?
Soprattutto, prova a pensare a come puoi aggiungere il tuo tocco per stupire i visitatori. Non vuoi rompere con gli schemi - gli elementi di design del settore comuni esistono per una ragione - ma è una buona idea pensare di aggiungere il tuo tocco alle cose.
Dai un'occhiata al filtro delle funzionalità nel repository dei temi di WordPress. Puoi scegliere tra varie funzionalità come la posizione della barra laterale, la colonna, il tipo di layout e l'intestazione/piè di pagina.

Altri siti come Themeforest potrebbero non avere tali filtri se scegli di usarli, ma questo può darti un'idea del tipo di design generale che stai cercando.
Gratuito vs a pagamento
Quando si tratta di temi gratuiti ea pagamento, molti direbbero che la scelta è ovvia se stai costruendo un sito professionale che potrebbe non essere vero.
Quelli dalla parte dei temi WordPress a pagamento affermano che i temi gratuiti hanno un codice di qualità inferiore, design meno accattivanti e generalmente non sono affidabili.
I temi premium sono uno dei contributori più significativi all'epidemia di rigonfiamento. Pagare denaro non è una garanzia di ottenere qualcosa di elegante, professionale e codificato da sviluppatori esperti.
Niente impedisce a uno sviluppatore casuale con un'esperienza minima di mettere insieme un tema con codice copiato da Internet e venderlo su ThemeForest. La qualità del codice ha poco a che fare con il fatto che un componente aggiuntivo sia gratuito oa pagamento e ha più a che fare con le persone che lo hanno creato.
Il software premium tende anche a essere caricato con tonnellate di funzionalità non necessarie, lasciando il tuo sito interrotto quando provi a cambiare linea.
Detto questo, i temi a pagamento possono avere dei vantaggi. Se trovi uno studio di sviluppo professionale, potresti ritrovarti con un tema più bello e ben codificato che vale i soldi. Ti vengono inoltre garantiti supporto e aggiornamenti, mentre gli sviluppatori gratuiti potrebbero non avere il tempo di continuare a supportare il software rilasciato gratuitamente.
Inoltre, i temi gratuiti sono estremamente popolari. Se vuoi sembrare un po' più unico, ottenere un tema a pagamento è un ottimo modo per farlo.

Ma i temi premium non sono automaticamente migliori di quelli gratuiti. Sfoglia quelli gratuiti e a pagamento, leggi le recensioni, fai le tue ricerche e scegli ciò che ti piace di più e che ritieni più adatto al tuo sito.
Modifica post-vendita (codice personalizzato o temi figlio)
Dopo aver installato il tema, ci sono buone probabilità che tu debba modificarlo per aggiungere funzionalità o modificare quelle esistenti. Non devi preoccuparti molto se stai utilizzando gli strumenti integrati per sostituire una tavolozza di colori e caricare un logo, ma le modifiche al codice serie hanno considerazioni uniche.
In questo caso, dovresti utilizzare un sito di staging o un tema figlio se qualcosa va storto.
Il problema è che alcuni temi non supportano i temi figlio o potrebbero anche tentare di limitare la personalizzazione. Assicurati che il tuo tema supporti la modifica del codice e i temi figlio prima di bloccarti.
Suggerimenti su come scegliere un tema WordPress
Hai bisogno di una guida in più? Le idee di cui sopra possono darti un'idea generale di cosa cercare, ma questi suggerimenti ti aiuteranno a restringere il campo. Ecco alcune cose chiave che desideri nei tuoi temi.
1. Semplicità
Molti temi cercheranno di stupirti con design appariscenti e migliaia di funzionalità, ed è facile cadere nella trappola. Ma spesso il tema migliore è quello più semplice, quello che fa il suo lavoro e niente di più o di meno.

Un look semplice può fare molto e, per i non designer, è spesso la scelta migliore e quella con cui è più facile lavorare. Un layout piacevole, alcune animazioni di buon gusto, molte opzioni di personalizzazione e hai un tema fantastico.
Potrebbe non essere il sito Web più memorabile che i tuoi visitatori abbiano mai visto, ma non otterrai nemmeno un design esclusivo e ad eliminazione diretta con un tema WordPress da $ 40 in entrambi i casi. I design esagerati non fanno altro che rallentare il tuo sito e sopraffare i visitatori con troppi contenuti.
La cosa più importante è che il tuo sito sia funzionale, leggibile e faccia il suo lavoro, senza sembrare generico e blando. Scegli un tema bello ma semplice, con funzionalità sufficienti per aggiungere il tuo tocco senza uscire dai binari.
2. Frequenza di rilascio
Potresti pensare che sia OK utilizzare qualsiasi tema purché sia ben codificato e non pieno di problemi evidenti. Ma la verità è che un tema che era in cima alla linea tre anni fa potrebbe oggi essere pieno di codice obsoleto e evidenti vulnerabilità della sicurezza.
Internet è in continua evoluzione. Ogni anno, gli standard di codifica vengono aggiornati e lasciano l'HTML del tuo tema attuale pieno di conflitti. Inoltre, nuove versioni di sistemi come PHP vengono rilasciate regolarmente. E le vulnerabilità esistenti diventano evidenti quando gli hacker le scoprono.
Ecco perché non è una buona idea utilizzare componenti aggiuntivi che non sono stati aggiornati per oltre due anni. Nel tempo, sempre più bug e problemi di sicurezza diventeranno evidenti e non avrai supporto se non riuscirai ad aggiornare all'ultima versione di PHP.
Non sono necessari aggiornamenti settimanali o addirittura mensili, ma dovresti aspettarti alcuni aggiornamenti all'anno per correggere i bug e risolvere le vulnerabilità.

È una buona idea guardare i forum di supporto e vedere se i problemi vengono risolti fino ad oggi. Se il tema non viene aggiornato da diversi anni e i forum di supporto sono pieni di lamentele irrisolte, è meglio andare avanti.
3. Dimensioni
Il problema con i temi ricchi di funzionalità è che possono gonfiare istantaneamente il tuo sito e lasciare i tempi di caricamento estremamente lenti, e questo è tutto prima di eseguire qualsiasi personalizzazione o installare plug-in.
I temi leggeri sono sempre i migliori. I temi inferiori a 200-600 KB possono essere definiti veramente piccoli, mentre qualsiasi cosa intorno a 2-3 MB rientra in un intervallo accettabile. Qualcosa in più indica un caso molto probabile di software gonfio pieno di funzionalità che non utilizzerai mai.
Sebbene questa non sia una regola universale, desideri che il tuo sito inizi il più piccolo possibile poiché le dimensioni della pagina aumenteranno inevitabilmente man mano che aggiungi contenuti e inizi a installare i plug-in.
4. Reattività
Ogni tema degno di nota si elencherà come reattivo. Probabilmente sei ben consapevole del boom dei dispositivi mobili; Il 90% degli utenti Internet naviga con un dispositivo mobile. Che si tratti di un telefono, tablet o smartwatch, esistono diverse dimensioni dello schermo.
La soluzione è il design reattivo, siti Web che si adattano alle dimensioni dello schermo. Prima di acquistare un tema, vale la pena visitare la pagina demo sul telefono o almeno ridimensionare la finestra del browser e vedere come appare su schermi più piccoli.
Le immagini dovrebbero ridimensionarsi correttamente e il layout cambia senza effetti strani. Se un tema non è reattivo, semplicemente non vale la pena usarlo.
5. Plugin compatibili
È raro trovare un plugin e un tema che non vadano insieme, ma esistono incompatibilità. Leggi attentamente la documentazione per vedere se alcuni plugin desiderati non funzionano bene con il tuo tema preferito.
Inoltre, potresti voler cercare temi che si integrano con determinati plugin. Mentre un tema che richiede a titolo definitivo dozzine di plug-in può essere una bandiera rossa, può essere un bel vantaggio sapere che funzionerà bene con i popolari plug-in di memorizzazione nella cache, sicurezza ed e-commerce.
6. Valutazioni e recensioni
È sempre una buona idea controllare le valutazioni. Leggere le recensioni può darti una buona visione di ciò che piace e non piace alla maggior parte delle persone del tema e quali funzionalità hanno più impatto.

Per uno sguardo più equilibrato al tema, presta attenzione alle recensioni a tre e quattro stelle poiché è più probabile che gli utenti forniscano una spiegazione ragionevole di ciò che gli è piaciuto e ciò che non gli è piaciuto. E, naturalmente, le recensioni a due stelle e una stella potrebbero darti un'idea di cosa non è così eccezionale.
Puoi anche cercare recensioni di terze parti che possono andare in profondità, ma fai attenzione alle persone che utilizzano link di affiliazione e trova una fonte imparziale che abbia provato il tema.
Questi non ti aiuteranno a sapere com'è usarlo a lungo termine, ma dovrebbero almeno darti un'idea di quanto sia attraente il design e quanto sia facile lavorarci.
7. Ottimizzazione SEO
È sempre una buona idea scegliere un tema ottimizzato per la SEO, ma può essere difficile dire a colpo d'occhio se si adatta a questo criterio. La maggior parte dell'ottimizzazione SEO avviene sotto il cofano e ha a che fare con la struttura sottostante della pagina.
Mentre ogni tema dirà che è ottimizzato per la SEO, non tutti lo sono. A meno che tu non sia esperto di HTML5, potresti non sapere come dire se è veramente fatto bene.
Tuttavia, i temi SEO-friendly hanno generalmente dimensioni ridotte (velocità elevate), design reattivo e una buona strutturazione HTML.
Cerca indizi come intestazioni nidificate in modo errato/intestazioni H1 multiple, menu di navigazione confusi e codice HTML disordinato per sapere che la struttura di una pagina è scarsa.
Ricorda che la maggior parte dell'ottimizzazione SEO comporta la creazione di contenuti di alta qualità, quindi dipende principalmente da te.
8. Sicuro
Proprio come con la SEO, ogni tema dirà che è sicuro e protetto, ma non c'è modo di testare questa affermazione senza avere familiarità con il codice. E a differenza della SEO, non ci sono notizie facili di un tema poco protetto senza scavare nel codice sorgente.
Puoi utilizzare uno strumento come un plug-in Theme Check(er) o uno scanner online come Sucuri SiteCheck. Questi sono più efficaci se testati sul tuo sito.

Non c'è bisogno di allarmarsi se ci sono solo alcuni problemi, poiché sarebbe impossibile codificare un tema che non genera alcun avviso e non tutti sono colpa del tema. Ma se vedi apparire diversi avvisi importanti, potrebbe essere il momento di cambiare.
C'è anche il problema dei temi stessi che vengono forniti in bundle con malware. Per evitare ciò, rimani con fornitori affidabili come il repository di temi WordPress ufficiale o quelli di terze parti popolari come TemplateMonster o ThemeForest. Non installare software da siti sconosciuti senza molte ricerche ed evitare temi piratati/annullati.
9. Traduzione pronta
Se hai intenzione di tradurre il tuo sito e renderlo disponibile a persone in tutto il mondo, è imperativo scegliere un tema che si indichi come "traduzione pronta".
Tali temi hanno i file in atto per consentirti di fare riferimento ai tuoi file di traduzione e scambiare il testo sulla pagina secondo necessità, oltre a lavorare con lingue RTL e alfabeti non latini. Potrebbe sembrare semplice, ma sarebbe un vero incubo da configurare da solo.
Anche se non hai intenzione di tradurre il tuo sito in questo momento, non sai mai se alla fine ti ritroverai con diverse centinaia di migliaia di visitatori e potresti voler iniziare a pensare di localizzare i tuoi contenuti e attirare visitatori internazionali.
Invece di dover passare a un nuovo tema o pagare uno sviluppatore per renderlo pronto per la traduzione, scegline uno che ha già fatto il lavoro per te.
Temi WordPress da evitare
Ora sai cosa cercare in un tema, ma quali sono le cose che vuoi evitare? Anche temi popolari come Avada, il tema più venduto su ThemeForest, non sono esenti da rigonfiamento.
Anche se i temi che soddisfano questi criteri non sono sempre rigorosamente negativi, dovresti stare attento se quello che stai considerando è troppo grande, ha un elenco di funzionalità inutilmente enorme o uno di questi altri problemi.
1. Gonfiato
Il rigonfiamento del tema è un grave problema per te e per i tuoi visitatori. È improbabile che un tema ricco di funzionalità sia molto intuitivo e queste aumenteranno enormemente le sue dimensioni.
Un tema scarsamente ottimizzato può rovinare da solo la velocità del tuo sito web. Tutte queste funzionalità possono sembrare fantastiche sulla carta, ma un tema gigantesco pieno di cose che non utilizzerai mai influenzerà le tue prestazioni.

Come già accennato, i temi leggeri possono essere inferiori a 1 MB, mentre è raro che uno ben ottimizzato superi i 2-3 MB. Mega temi e "kit di strumenti" come Avada possono superare gli 8 MB e contare, così grandi che alcuni host web non ti consentono nemmeno di caricarli direttamente.
Il core di WordPress, con tutte le sue funzionalità, è di poco più di 8 MB. Pensa a quanto disordine deve essere inserito in quello che è destinato a essere un semplice modello estetico affinché corrisponda o superi le dimensioni di WordPress stesso.
Ecco perché dovresti scegliere temi ben ottimizzati che facciano il loro lavoro e lasciare la funzionalità effettiva ai plugin.
2. Troppe opzioni
Una vista comune quando visiti la descrizione di un tema è un enorme elenco di funzionalità che sembrano andare avanti all'infinito. Ma questa è una buona cosa, giusto? Perché acquistare qualcosa di semplice quando puoi ottenere tutte queste funzionalità allo stesso prezzo?
La verità è che quegli elenchi infiniti di funzionalità con dozzine di modelli predefiniti e centinaia di plug-in in bundle sono un segno di un tema gonfio che molto probabilmente rallenterà il tuo sito a una scansione.
Questi cosiddetti temi "multiuso" hanno troppi problemi da elencare.
Non utilizzerai mai tutte queste diverse centinaia di minuscole funzionalità, ma sono ancora lì, gonfiando le dimensioni del file e rallentando il tuo sito. Inoltre, più funzionalità equivalgono a più potenziali falle di sicurezza. Ecco perché dovresti usare un tema leggero e installare solo i plugin di cui hai bisogno!
Temi come Avada, che sono dotati di funzionalità come un sito Web personalizzato e un generatore di moduli, portano a un problema noto come "blocco del tema". Può sembrare una buona idea saltare il pagamento dei plug-in, ma quando alla fine provi a passare a un nuovo tema, scoprirai che il tuo sito è completamente rotto e pieno di strani problemi di layout e brutti shortcode.

Ecco perché dovresti evitare i temi forniti con tipi di post personalizzati, codici brevi o qualsiasi funzionalità significativa come moduli di contatto o builder e utilizzare invece un plug-in.
Infine, anche i modelli predefiniti non sono sempre una buona cosa. Aumentano il prezzo e le dimensioni del tema e sono generalmente inutili a meno che tu non stia mettendo insieme un sito in 24 ore e non prevedi di sostituire nessuna delle immagini o dei contenuti demo.
Alcuni modelli con layout diversi possono essere piuttosto utili, ma un centinaio di demo per ogni possibile nicchia sono eccessive e non necessarie.

Avada si vende per avere oltre 550 pagine di documentazione, ma per uno strumento pensato per fornire una base di progettazione semplice per il tuo sito, sembra troppo.
Se hai bisogno della funzionalità, è molto meglio fare affidamento su plug-in che possono essere facilmente disattivati piuttosto che collegarli al supporto back-end più cruciale del tuo sito Web che sarà estremamente difficile da sostituire in seguito.
3. Supporto inattivo
Il supporto inattivo non è mai un buon segno. Sia che tu abbia bisogno di aiuto per installare un tema o correggere un bug che si verifica improvvisamente, è sempre bene avere gli sviluppatori ufficiali a cui rivolgersi. E se non c'è supporto, è un buon segno che non viene più aggiornato.
Se stai utilizzando un tema dal repository di WordPress, è facile vedere se è supportato visitando la sua pagina, scorrendo verso il basso e visualizzando il forum di supporto. Gli argomenti con un segno di spunta sono stati risolti, quindi probabilmente non è supportato bene se non vedi alcun segno di spunta.

Sfortunatamente, il supporto su siti di terze parti è spesso meno trasparente. I temi possono avere forum di supporto in cui puoi controllare manualmente se gli argomenti vengono risolti, ma è molto più difficile vedere se il supporto è attualmente attivo.
4. Inaccessibile
Infine, è fondamentale evitare temi che non sono costruiti pensando all'accessibilità. Ciò causerà problemi agli utenti di dispositivi assistivi e richiederà molto tempo per risolverli da soli, anche se hai familiarità con il codice.
I temi possono dire che sono accessibili, ma assicurati che elenchino i passaggi specifici che hanno eseguito. Ciò può includere l'ottimizzazione dell'utilità per la lettura dello schermo, scorciatoie da tastiera o funzioni speciali come il selettore del colore di contrasto di Twenty Twenty One.

Prima dell'installazione, controlla se è accessibile tu stesso o esegui la demo tramite un controllo automatico dell'accessibilità.
twittare
Sommario
I temi lenti e gonfi sono un grosso problema in WordPress. È un problema che può costarti molto, rendendo estremamente difficile allontanarti dal tema in futuro senza rompere il tuo sito.
Evita i temi con enormi elenchi di funzionalità e scegli invece quelli semplici e leggeri che vengono forniti solo con l'essenziale. Ci sono molti temi là fuori che sono funzionali e belli senza impantanarsi con un centinaio di funzioni non necessarie.
Cerca temi semplici, reattivi, ottimizzati per SEO, sicuri e aggiornati regolarmente. Evita quelli pesanti e gonfi con molte più funzioni di quelle che probabilmente utilizzerai.
Hai difficoltà a scegliere il tema giusto per il tuo nuovo progetto? Condividi le tue esigenze con la nostra community nei commenti qui sotto!