Quale tipo di hosting è meglio per i siti WordPress?

Pubblicato: 2019-01-10

Salve, cari lettori, se decidete di creare un sito web, avete deciso l'argomento, quindi dovete prima selezionare un dominio prima che venga occupato. E nel secondo passaggio, puoi già scegliere: impegnarti nei contenuti o acquistare l'hosting.

Consiglio di lavorare sui contenuti del futuro sito – per raccogliere materiali, disegnare tutti gli elementi del progetto (lavoro di progettazione) e molto altro di cui potrete leggere in questo blog. E questo articolo è dedicato al tipo di hosting migliore per i siti WordPress?

La scelta di un provider host di qualità può essere un processo piuttosto lungo, soprattutto se si testano tutti. Oggi discutiamo dei tipi di hosting WordPress e analizziamo le principali caratteristiche dell'hosting e il loro significato.

Tipo di hosting WordPress

Ogni società di hosting dispone di apparecchiature che può noleggiare o acquistare ovunque. Questa apparecchiatura è chiamata server e si trova in centri dati o centri di archiviazione e elaborazione dati.

Una grande società di hosting di solito noleggia server in diversi paesi per dare al cliente una scelta (questo sarà discusso in seguito). Oggi, la maggior parte delle società di hosting fornisce tre servizi:

  • Server dedicato
  • Server virtuale dedicato (VDS \ VPS)
  • Hosting condiviso

Server dedicato

Acquistare un server dedicato significa noleggiare l'intero server (macchina fisica) acquistato dalla società di hosting. Adatto per progetti seri che richiedono una soluzione fuori standard o soggetti a carichi pesanti. Il servizio più costoso

Se hai un grande progetto ad alta intensità di risorse con un numero enorme di visitatori, molto probabilmente prima o poi dovrai noleggiare un server dedicato.

Al prezzo sarà molto più costoso dell'hosting condiviso o VPS, tuttavia, di norma, questo non è un problema particolare per i siti che richiedono tali investimenti, perché tali progetti di solito portano un buon reddito ai loro proprietari.

Le capacità di gestione e le impostazioni di questo tipo di hosting non sono limitate. Ma per questo, devi avere una conoscenza tecnica avanzata dell'amministrazione del server o assumere il tuo programmatore che ne eseguirà la manutenzione.

Vantaggi – A tua disposizione l'intero server e le sue risorse; possibilità di modificare la configurazione del server

Svantaggi : è necessario avere una grande quantità di conoscenze nel campo dell'amministrazione del sistema o pagarle (dal provider di hosting o assumere una persona).

Server virtuale dedicato (VDS \ VPS)

Questo è un emulatore di server dedicato: la macchina fisica è divisa in parti indipendenti l'una dall'altra, l'hosting fornisce ciascuna di queste parti al client. In generale, questa è una versione ridotta di un server dedicato. Il prezzo è leggermente inferiore rispetto al servizio precedente.

L'hosting VPS è più stabile e affidabile rispetto a quello condiviso. Il suo principale vantaggio rispetto a quest'ultimo è che ottieni le risorse assegnate per intero, senza alcuna lotta per loro con altri siti.

Un server virtuale dedicato è un equilibrio ragionevole tra prezzo, affidabilità e funzionalità di gestione avanzate.

Dopo aver ordinato tale hosting, riceverai un server già configurato con impostazioni standard. Ma uno svantaggio per un utente inesperto è che tutte le ulteriori operazioni di manutenzione, impostazioni e manutenzione dovranno essere eseguite da lui.

In linea di principio, imparare questo oggi non è così difficile. Come ultima risorsa, puoi ordinare dall'hosting un servizio aggiuntivo per la manutenzione del tuo hosting VPS.

Vantaggi – a tua disposizione l'intero server virtuale e le sue risorse

Svantaggi : ancora una volta, è necessaria una conoscenza nell'amministrazione del server: imparare o pagare.

Hosting condiviso

Questo è il tipo di hosting più semplice ed economico. È adatto nella maggior parte dei casi quando avvii il sito e anche se il tuo sito non è ad alta intensità di risorse e senza un gran numero di visitatori (fino a 1000 persone al giorno)

Tecnicamente, il lavoro dell'hosting virtuale è il seguente: dozzine, o addirittura centinaia, di siti utente si trovano sullo stesso server fisico. ad esempio, troppi visitatori iniziano a visitare un sito Web, inizia a caricare il server e a rallentarne il lavoro, di conseguenza anche altri siti Web ospitati su questo server iniziano a funzionare peggio.

Pertanto, il provider di hosting monitora costantemente quale carico crea ciascuna delle risorse e nel qual caso blocca il colpevole.

Se ciò accade al tuo sito, la situazione non sarà certamente piacevole, tuttavia, acconsentirai ad approvare tali azioni dell'host se il tuo sito soffre del sovraccarico del server con il sito di qualcun altro.

Un buon hosting in questa situazione invierà sicuramente un messaggio dicendo che il sito crea un carico maggiore e ti offrirà di ottimizzare la risorsa web o di scegliere un'opzione di hosting più costosa. Ma come già accennato, spesso si bloccano senza preavviso.

È a causa di queste sfumature e del piccolo prezzo dell'hosting condiviso. Se la tua risorsa la supererà nel tempo, cerca piani tariffari più costosi o hosting VPS.

Vantaggi – Costo molto basso e facilità d'uso

Svantaggi – il sito è collocato insieme ad altri (vicini) sullo stesso indirizzo IP – se succede qualcosa di grave (attacco DDOS ad esempio), gli altri saranno inaccessibili (succede molto raramente); meno risorse.

Conclusione

Quale è meglio scegliere e su quale hosting creare un sito – decidi tu. Per principianti in termini di prezzo e qualità

L'hosting non è dei più economici, ma data la possibilità di configurare le risorse necessarie, la qualità del supporto tecnico, la disponibilità di un periodo di prova e la buona reputazione dell'host su Internet è abbastanza adatto per piccoli progetti.

Dopo aver scelto un account di hosting, calcola la quantità di spazio su disco di cui avrai bisogno, quali funzioni tecniche sono necessarie per implementare le tue idee e se un tale provider di hosting fornisce tali risorse. Assicurati di verificare la professionalità e le prestazioni del supporto tecnico, con il quale devi interagire periodicamente, se non costantemente. Infine, valuta se il livello dei servizi corrisponde davvero al prezzo, confronta il provider con gli altri e leggi le recensioni degli utenti.