Le cose da fare e da non fare per scegliere un tema WordPress
Pubblicato: 2020-05-12
Esistono migliaia di temi WordPress e il loro numero potrebbe richiedere giorni e giorni per cercarli tutti. Quindi, come ti concentri su quello perfetto per il tuo sito?
Scegliere il tema corretto è sicuramente importante: quello corretto dovrebbe offrire ai tuoi contenuti il suo stile, mantenendolo reattivo su tutti i dispositivi, caricando anche velocemente in un batter d'occhio. Tuttavia, con numerosi temi in piscina, può essere un compito piuttosto impegnativo scegliere quello migliore possibile.
Prima di acquistare un tema o di dedicare il tuo tempo a personalizzarne uno, assicurati di scansionare questo elenco di cose da fare e da non fare in merito alla scelta del tema WordPress perfetto.
# 1 Componi in anticipo un elenco delle funzionalità desiderate

Prima di scegliere un tema, è del tutto importante decidere quali funzionalità sono vitali e di cui puoi fare a meno.
La funzione Filtro WordPress rende estremamente facile personalizzare la tua ricerca di temi gratuiti in base a caratteristiche particolari che desideri, come essere pronto per la traduzione e consentire un'intestazione flessibile. È essenziale tenere a mente il design prima di eseguire una selezione. Ad esempio, dovresti essere pronto a sapere se desideri che il tuo sito possieda una o più colonne.
In tema di temi WordPress, meno è sempre di più. Andando dal basso verso l'alto, il tema che selezioni dovrebbe possedere solo le funzionalità che ti aiuteranno a raggiungere l'obiettivo del tuo sito, non quelle inutili che ingombrano il tuo tema.
# 2 Non scegliere un tema gonfio
L'importanza di questo sta nel non avere un tema ingombra di funzionalità: questo ti danneggerà solo a lungo termine. Un tema ricco di funzionalità può essere utile, ma può influire notevolmente sulle prestazioni del sito. Potrebbe compromettere la sicurezza, ridurre la velocità del sito alla fine o distrarre gli utenti. Assicurati di limitarti a installare tutte le funzionalità che ritieni interessanti.
Mentre i lettori musicali fantasiosi o le capacità di gioco possono essere allettanti, potrebbero sminuire le prestazioni del sito. Inoltre, gli sviluppatori utilizzano spesso il codice che scoprono su Internet per queste funzionalità, formando così punti deboli nella sicurezza poiché non si concentrano principalmente sulla conservazione di un sito sicuro, ma sull'esecuzione di una funzione specifica.
Se possiedi un budget, pensa all'aggiornamento a temi premium. I temi che devono essere acquistati sono spesso migliori e forniscono correzioni e aggiornamenti periodici, maggiore supporto, codifica migliorata e maggiore sicurezza.
# 3 Scegli un tema reattivo
Design reattivo significa semplicemente rendere il tuo sito estremamente semplice da usare, non solo su un laptop, ma su più dispositivi. Ciò implica che è compatibile con i dispositivi mobili e possiede menu e diversi widget semplici da navigare. Scopri funzionalità come una griglia del sito fluida e immagini flessibili che possono essere trasferite su dispositivi non desktop. Un'istanza di un tema WordPress reattivo sarebbe quella che può essere comodamente tradotta su un gadget mobile senza problemi.
Se i siti funzionano in modo efficace su tutti i dispositivi senza intoppi, allora possiamo ritenere che il tema sia compatibile, flessibile e reattivo. Sarebbe più vantaggioso se il tema avesse una buona personalizzazione.
Questi sono alcuni dei punti da fare specifici a cui dovresti prestare attenzione quando scegli un tema reattivo:
- Il tema dovrebbe essere ottimizzato per i dispositivi mobili
- Il tema dovrebbe essere compatibile con i browser
Un sito Web ottimizzato per i dispositivi mobili ti offre una maggiore portata di fare affari poiché il 50% del traffico online arriva da utenti mobili! Quindi, ricorda di esaminare la reattività del sito Web mentre scegli un tema WordPress.
Per offrire un'esperienza migliore agli utenti su vari dispositivi, devi anche occuparti dei browser. Un tema deve essere accessibile a tutti i browser poiché il tuo visitatore/utente può provenire da qualsiasi browser.
Alcuni dei principali browser del mondo sono Safari, Google Chrome, Opera, Mozilla Firefox e Microsoft Edge. Puoi ottenere una serie di strumenti su Internet che ti aiutano a scoprire se il tema è compatibile con i browser o meno!
# 4 Il tuo tema dovrebbe supportare vari plugin
Mentre si parla di plug-in, sono preferiti solo i plug-in di WordPress. Internet è pieno di plugin compatibili con WordPress. Un plugin deve aggiungere funzionalità aggiuntive ai tuoi siti web. Quindi, devi essere certo che il tema scelto sia compatibile con quasi tutti i plugin di WordPress.
Yoast SEO, moduli, plug-in di memorizzazione nella cache, plug-in multi-vendor, ecc. Sono alcuni plug-in popolari che devono essere applicati a ogni tema WordPress.
# 5 Un tema dovrebbe offrire supporto

Sebbene i temi gratuiti siano eccellenti per chi ha un budget limitato, possono offrire alcuni problemi. Oltre alla qualità della codifica potenzialmente non all'altezza, la selezione di un tema gratuito comporta il rischio che non venga aggiornato frequentemente, l'assenza di supporto e l'autore del tema lasci completamente il tema.
I temi che offrono supporto sono temi premium. Questi temi ti assicurano l'aiuto in condizioni in cui può fallire. Si ritiene che la selezione di un tema premium sia un buon investimento poiché offre supporto migliorato, sicurezza solida e funzionalità avanzate.

I temi premium sono dinamici e generalmente offrono funzionalità maggiori rispetto a quelli gratuiti, il che ti distingue dalla massa. Prova questi temi WordPress premium che richiedono solo un costo una tantum anziché un pagamento ricorrente.
# 6 Il colore gioca un ruolo fondamentale
La maggior parte del marketing online si basa sull'aspetto visivo. E il colore gioca un ruolo importante nell'aspetto. Un bel tema cromatico determina un migliore riconoscimento del marchio.
Opta sempre per angoli neutri e scegli colori che attirino l'utente. Si consiglia di navigare tra le scelte di colore della concorrenza visitando i loro portali. WordPress rende semplicissimo modificare l'aspetto, inclusi i colori, di un tema andando direttamente nel file o inserendo CSS personalizzati.
Inoltre, non confonderti mai tra luce e oscurità!
Le statistiche rivelano che gli utenti preferiscono i siti di colore chiaro. Un sito di colore chiaro aumenta la visibilità e la leggibilità del sito e rende il tuo design più convenzionale. Se vuoi scegliere tonalità di colore scuro, scegli un tema WordPress reattivo piacevole che fornisca la selezione della modalità notturna.
# 7 La semplicità è la chiave
Il detto tutto quel glitter non è oro è praticamente applicabile durante la scelta di un tema per il sito web. WordPress offre un numero schiacciante di temi.
Alcuni di essi contengono layout complessi, molti colori, animazioni appariscenti, javascript banali e altro ancora. Tutto ciò impedisce al sito Web di fare ciò che è necessario.
Quando scegli un tema, seleziona quello che può aiutarti a raggiungere il tuo obiettivo iniziale e lo scopo del sito. Un sito web colorato con un layout complicato può sembrare attraente ai tuoi occhi, ma potrebbe distogliere i tuoi visitatori dalla lettura e dalla ricezione del messaggio e dei dettagli che desideri scambiare con loro.
I siti Web semplici presentano una maggiore attenzione ai contenuti e migliorano la tua tipografia. Le persone preferiscono i siti Web che mettono l'utente al primo posto. La regola d'oro per scegliere un tema WordPress è concentrarsi sempre sui tuoi utenti.
# 8 Non utilizzare l'eccesso di caratteri Google
Alcuni temi presentano opzioni limitate in materia di personalizzazione mentre altri temi consentono agli utenti di modificare il proprio carattere con l'applicazione di CSS. Va favorito quello che presenta varie opzioni di personalizzazione.
Se hai intenzione di selezionare un font, opta per quelli più semplici come Tahoma, Serifs e Verdana o quelli attualmente in voga, come Open Sans, Arvo, Lato, Josefin Slab e Vollkorn.
# 9 Scegli un tema ottimizzato per la SEO
Un sito web non serve se le persone non riescono a localizzarlo online. Per garantire che il tuo sito Web sia facilmente ricercabile, WordPress ti offre temi ottimizzati per la SEO. Impiegando temi come questo, puoi espandere le funzioni SEO e rendere il tuo sito web più accessibile alla SERP - Pagina dei risultati dei motori di ricerca. Un'agenzia di sviluppo WordPress cerca sempre questo tipo di temi WordPress per creare siti Web di qualità migliore.
# 10 Non utilizzare l'eccesso di widget
Ogni tema WordPress è dotato di alcuni widget predefiniti che ti aiutano a svolgere funzioni elementari di testi, video, immagini, ecc. Tuttavia, non tutti i widget vengono utilizzati completamente.
Inoltre, le cose si complicano quando includi più widget nel tuo sito web! Pertanto, rimuovi i widget non necessari registrandoli o annullando la registrazione in base alle tue esigenze.
# 11 Integra il tuo sito Web con nuove funzionalità
Se il tuo sito è alimentato da WordPress, in tal caso devi sapere come aggiungere le ultime funzionalità al tuo sito. Invece di conservare le vecchie funzionalità, includerne di nuove è fondamentale poiché le nuove funzionalità ti aiuteranno a ottenere ulteriori vantaggi aziendali. Inoltre, ciò manterrebbe il pubblico e l'interesse degli utenti per il tuo sito. Il risultato sarà per te un elevato rapporto di coinvolgimento dei clienti.
# 12 Dai la priorità alla sicurezza di WordPress
I siti Web sono sempre vulnerabili agli attacchi informatici e all'hacking. Gli hacker possono violare la sicurezza di qualsiasi sito e rubare informazioni, dati e sfruttare gli utenti. Forse potrebbe non essere possibile per te comprendere l'importanza della sicurezza del sito Web, ma un tema WordPress può essere utile in molti modi.
Ogni tema WordPress è sicuro e assicura la crittografia delle password. In effetti, alcune società di web design professionali negli Stati Uniti prestano particolare attenzione alla sicurezza del sito Web utilizzando temi WordPress.
Conclusione
Prevedibilmente, questo articolo ti ha fornito alcune informazioni che possono restringere il processo di selezione. La cosa buona di WordPress è che se prevedi di modificare i temi lungo la strada, avrai la versatilità per farlo.
Risparmia il tuo momento per selezionare il tema giusto per il tuo sito Web WordPress. Investi i soldi giusti sulla piattaforma del tuo sito Web WordPress e punta a guadagnare e creare un marchio per la tua attività con WordPress.
Circa l'autore:

Rohini Oberoi è una blogger appassionata di brndle.com. È una blogger esperta e ha scritto molti articoli e post di blog su argomenti relativi a WordPress, web design, sviluppo web e marketing online.